Inaugurata la nuova sede europea di Yaskawa
Yaskawa Europe, la filiale europea del Gruppo tecnologico giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno

Per la costruzione del nuovo edificio situato all’interno dell’Hattersheim Technology Park – spesso indicato come la Digital City – ci sono voluti circa due anni e un investimento di circa 23 milioni di euro. La nuova sede è stata scelta da Yaskawa Europe GmbH per l’eccellente infrastruttura e per i facili collegamenti con i trasporti pubblici, le autostrade e l’aeroporto di Francoforte.
All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, Presidente & CEO Yaskawa Electric Corporation, Bruno Schnekenburger, Presidente Yaskawa Holding, e Marcus Mead, Presidente Yaskawa Europe GmbH, hanno accolto circa 200 ospiti, tra cui esponenti di spicco del panorama politico, clienti, e partner.
“Technology Day” inaugurale
Yaskawa ha celebrato la nuova apertura con un “Technology Day”: tecnici ed esperti del settore dell’automazione hanno portato a tema gli ultimi sviluppi e le tendenze relative a Industrie 4.0. Tra questi Martin Ruskowski, docente della Technical University di Kaiserslautern, si è focalizzato sul futuro della produzione, mentre Boris Waldeck, Security Specialist di Phoenix Contact, ha presentato un discorso sul tema ‘Cybersecurity secondo lo standard IEC 62443’.
Un edificio per la cooperazione
La nuova struttura a 4 piani di 3.450 m² comprende non solo gli uffici dei 220 dipendenti, ma anche un parcheggio multipiano, un centro di formazione europeo di 1.150 m² e un centro di innovazione di 206 m² in cui i dipendenti Yaskawa dell’intera regione EMEA avranno l’opportunità di invitare clienti e partner a lavorare su progetti comuni e a sviluppare nuove soluzioni.
E non solo: clienti, partner, esponenti provenienti dal mondo della politica, delle università e delle scuole potranno toccare con mano gli ultimi prodotti, le tecnologie e le innovazioni di Yaskawa nel nuovo ed attrezzato showroom. Inoltre, presso la ‘Yaskawa Academy’ tecnici altamente qualificati dell’azienda seguiranno i partecipanti dei corsi fornendo loro una panoramica dei principali campi e casi applicativi, della programmazione dei robot Motoman e della tecnologia di azionamento e controllo Yaskawa.
Struttura ad efficienza energetica conforme allo standard KfW 40
Il nuovo edificio, progettato e costruito da Feldmann Architects e Weimer Bau, è stato realizzato come una casa ad alta efficienza energetica secondo lo standard KfW 40 coerentemente con quelli che sono diventati ormai i principi ispiratori dell’operato dell’intero Gruppo: il raggiungimento della sostenibilità e di un bilancio energetico positivo ottenuto mediante la conservazione delle risorse e l’autoproduzione di energia pulita, oltre alla realizzazione di un ambiente di lavoro moderno e motivante per i dipendenti. A tal proposito va sottolineato che la nuova sede europea è infatti dotata di un impianto fotovoltaico, di una tecnologia di condizionamento dell’aria ad alta efficienza energetica negli uffici e di un sistema di illuminazione a LED a risparmio energetico. Il calore è generato da una pompa di calore ad acqua.
Prosecuzione dell’ambiziosa strategia europea
La nuova sede di Hattersheim rappresenta la continuazione dell’ambiziosa strategia di espansione dell’azienda in Europa, mirata a proteggere le catene di approvvigionamento riportando in Europa il know-how tecnologico e le competenze produttive.
Contenuti correlati
-
Riflettori puntati sulla nuova generazione di azionamenti
I compatti inverter di frequenza LA per applicazioni di sollevamento garantiscono affidabilità e massimo comfort di marcia per nuove installazioni e modernizzazioni. Dal momento che gli azionamenti possono essere integrati rapidamente e facilmente nei sistemi di ascensori...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
LA500: il nuovo inverter compatto Yaskawa per applicazioni di sollevamento
LA500 rappresenta l’ultima generazione di inverter per ascensori di Yaskawa: un azionamento compatto che rappresenta un notevole passo evolutivo rispetto ai modelli della serie precedente, appositamente progettato per una facile integrazione nei sistemi di sollevamento già esistenti....
-
Automazione industriale, Dielle apre una sede a Gallarate
Dielle cresce a livello internazionale con una nuova sede a Gallarate, nel cuore della Lombardia. La società, sinonimo di Made in Italy, imprenditoria di successo e visione lungimirante nata in provincia di Napoli nel 1980 dall’intuizione di...
-
LA500: il nuovo azionamento AC di Yaskawa per applicazioni di sollevamento
LA500 è il nuovo inverter compatto Yaskawa per applicazioni di sollevamento. Grazie alle sue nuove caratteristiche e all’elevato grado di affidabilità, offre il massimo comfort di viaggio. Inoltre la semplicità di integrazione nei sistemi di sollevamento esistenti...
-
Yaskawa presenta a SPS Italia 2023 una soluzione di controllo completa
Con la sua tecnologia abilitante i3-Mechatronics (dove le 3 i stanno per integrato, intelligente e innovativo) Yaskawa vuole offrire un’industria intelligente, digitale e flessibile e, di conseguenza, una digitalizzazione sostenibile rispondendo alle richieste del mercato. In questo...
-
Presa salda, imballaggio efficiente
Ocrim ha sviluppato una pallettizzazione particolare per determinati imballi di prodotti farinacei. Caratterizzati da un’elevata deformabilità venivano gestiti solo in modo manuale, ora grazie a Yaskawa tutto è automatizzato Leggi l’articolo
-
Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni
L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura,...
-
Robot vs rotaie: approcci di pallettizzazione a confronto
Per aggiornare i propri impianti produttivi, Levosil è partita modernizzando il sistema di pallettizzazione, realizzato con il supporto tecnico di Gbtech e con l’impiego di due bracci Motoman di Yaskawa Leggi l’articolo
-
Per un packaging sempre più performante
Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo