Imprese italiane strategiche per la competitività tedesca
La Germania rappresenta la seconda meta per gli imprenditori italiani. 1670 controllate estere e 104 mila addetti rappresentato il 10,8% del fatturato estero globale

Quest’anno la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) spegnerà 100 candeline. Istituita il 15 dicembre 1921 presso il Club Tedesco di Milano, fu una tra le prime camere bilaterali estere di origine tedesca e il funzionario consolare Helmut Klein è stato il primo segretario generale.
In un anno dunque particolare, e dopo quello segnato dalla pandemia, la Camera di Commercio Italo-Germanica ha chiesto alla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo di elaborare la ricerca dal titolo: “Il valore delle aziende italiane in Germania” basandosi su dati Eurostat del 2018, quindi prima della crisi Covid.
Scopriamo così che la Germania risulta la seconda meta degli investimenti esteri italiani, con una quota del 10,8% sul fatturato totale realizzato dalle controllate estere italiane nel mondo (59 mld su 546,2 mld). È preceduta solo dagli Stati Uniti che detengono una quota del 24,3%.
Importante la presenza anche in termini di imprese e risorse umane: sono infatti 1.670 le controllate estere italiane presenti in Germania (il 7 del totale delle controllate estere italiane nel mondo), per circa 104 mila addetti che valgono un quinto posto nella classifica complessiva, dietro Stati Uniti, Brasile, Cina e Romania.
Il 61% degli addetti delle imprese italiane controllate estere che risiedono in Germania appartiene al mondo dei servizi (per lo più commercio), contro il 39% del settore manifatturiero e questo fa sì che Il peso dei servizi è maggiore in Germania rispetto ad altre destinazioni delle nostre controllate estere.
Prendendo invece in esame il fatturato complessivo delle controllate estere attive in Germania, la quota italiana si sostanzia in un 2%, ma aumenta per la distribuzione all’ingrosso (4,4%), i trasporti (2,5%) e per alcuni settori manifatturieri, nei quali spicca una maggiore diffusione di marchi, brevetti e certificazioni ambientali, a indicarne l’elevato profilo strategico-competitivo.
La competitività tedesca si basa anche su legami solidi con i partner europei attraverso le catene del valore a iniziare dall’automotive, cuore pulsante del settore manifatturiero tedesco. È in questo comparto che l’Italia detiene il primato tra i fornitori della catena, con un apporto di valore aggiunto del 2,4% alla produzione tedesca di autoveicoli, davanti a Francia, Polonia e Cina.
Le relazioni economiche italo-tedesche non si limitano alla presenza diretta di imprese a controllo italiano, ma sono in realtà ancor più intense all’interno delle catene globali del valore. L’Italia detiene, in particolare, una posizione di primato tra i fornitori della catena automotive, fiore all’occhiello del manifatturiero tedesco, davanti a Francia, Polonia e Cina.
Infine il prossimo appuntamento per la Camera di Commercio Italo-Germanica è fissato per il 14 settembre a Villa Erba, sul lago di Como, per il XV Forum Economico Italo-Tedesco dal titolo evocativo: Ripartiamo con l’Europa!
Fonte foto – https://www.shutterstock.com/it/image-photo/modern-automobile-production-line-automated-equipment-1024622449
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Export: 16 miliardi di potenziale per l’Italia secondo Federmacchine
Ci sono 16 miliardi di export potenziale per i beni strumentali caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. La possibilità di ampliare le esportazioni di questi macchinari a elevata sofisticazione è equamente distribuita tra paesi avanzati ed emergenti,...
-
SEW-Eurodrive Italia vincitrice del premio economico Italo-Tedesco
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Il nuovo accordo Intesa Sanpaolo e UCIMU-Sistemi per Produrre
Intesa Sanpaolo e UCIMU-Sistemi per Produrre, siglano un nuovo accordo per il sostegno alle oltre duecento imprese associate rappresentative di oltre il 70% del Made in Italy di settore. Sostegno finanziario alle imprese per favorire gli investimenti in...
-
RS Components amplia il centro di distribuzione in Germania
RS Components ha ampliato il suo centro di distribuzione (DC) a Bad Hersfeld, in Germania. Attraverso un investimento significativo negli ultimi due anni, RS ha dato vita al centro di distribuzione nella sua rete globale di supply chain, completamente automatizzato...
-
Weerg cresce in Europa e punta a conquistare nuovi mercati
Nuova strategia di internazionalizzazione per Weerg, service di produzione che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D. L’azienda punta alla conquista dei mercati europei e si presenta in versione madrelingua agli utenti di Germania, Francia e Spagna,...
-
Premio Mercurio 2021: Comau riceve una menzione speciale per la robotica nelle smart factory
Fin dal 1999 l’Associazione Mercurio assegna il premio alle aziende che si distinguono per il contributo dato alla promozione della collaborazione fra Italia e Germania sul piano economico e culturale. La decisione di attribuire questa menzione speciale...
-
Italia-Germania
La Germania rappresenta la seconda meta per gli imprenditori italiani. 1.670 controllate estere e 104.000 addetti rappresentato il 10,8% del fatturato estero globale Leggi l’articolo
-
Le imprese del mid-market guardano di più all’estero per la crescita: un’analisi di Grant Thornton
Nel secondo semestre del 2020 si assiste a un nuovo slancio delle imprese del mid-market verso i mercati internazionali, con il 34% delle imprese fiduciose di aumentare i propri ricavi fuori dai confini nazionali (+8%) nei prossimi...
-
Made in Italy, Export e Cina: fare business su WeChat
Nell’anno in cui il motore produttivo ed economico del Paese prova a ripartire, dopo il brusco e lungo stop dettato dall’emergenza pandemica tuttora in corso, una spinta importante arriva dall’iniziativa promossa congiuntamente da Camera di commercio Di...
-
Sace: il 2021 è l’anno della ripresa per l’export italiano
A un anno dall’inizio della pandemia che ha portato a una recessione globale senza precedenti, l’incertezza economica permane e il quadro complessivo dei rischi è decisamente più elevato ed eterogeneo. Ma il 2021 sarà un anno di...