SEW-Eurodrive Italia vincitrice del premio economico Italo-Tedesco

Consegnato a SEW-Eurodrive Italia il Premio Economico Italo-Tedesco: l'azienda si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione del mondo imprenditoriale dei due Paesi

Pubblicato il 14 dicembre 2022

Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione del mondo imprenditoriale dei due Paesi.

L’iniziativa, ideata della Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien, nasce con l’intento di premiare le realtà industriali che nel corso dell’anno si sono distinte per particolari meriti a favore delle relazioni economiche italo-tedesche, in termini di contributo quantitativo o qualitativo.

Una giuria imparziale composta dal comitato di valutazione della camera di commercio Italo-Germanica ha decretato i vincitori. Il comitato ha valutato le imprese sulla base di criteri oggettivi tra cui: il valore economico dell’operazione, il numero di posti di lavoro generati, il contributo innovativo e/o tecnologico (nuove tecnologie, centri di ricerca ecc.) dell’investimento.

SEW-Eurodrive si è candidata attraverso un progetto che coniuga sostenibilità e innovazione: l’apertura del nuovo Service Center di Caserta. Un investimento in grado di favorire l’incremento dell’occupazione nel sud Italia, fornire più vicinanza alle industrie manifatturiere mediante una copertura più capillare, tutelare l’ambiente riducendo i costi energetici grazie a fonti di alimentazione rinnovabili.

A ritirare il premio Giorgio Ferrandino, General Manager di SEW-Eurodrive Italia, che afferma: “Innovazione, oggi, deve fare rima con sostenibilità. La crescita e l’inclusione sono certamente un effetto conseguente, oltre che un inestimabile alleato delle imprese ed un elemento da inserire in un percorso concreto e duraturo per favorire una produzione rispettosa dell’ambiente e una migliore qualità di vita per tutti”.

Nello scenario attuale scegliere di investire in progetti sostenibili rappresenta una fonte di crescita e competitività capace di rendere le industrie e le imprese più responsabili, grazie allo sviluppo di iniziative ecocompatibili e la progettazione di nuove tecnologie al servizio dell’uomo. Anche se apparentemente concetti molto distanti tra loro, in realtà si tratta di due facce della stessa medaglia: le tecnologie digitali permettono di connettere, in tempo reale, tutti gli attori della catena, rendendo più semplice il lavoro quotidiano e assicurando così quella condivisione di dati necessaria a implementare i principi della produzione sostenibile.

Questo importante riconoscimento rappresenta per SEW-Eurodrive una ulteriore conferma del proprio impegno costante nello sviluppare soluzioni innovative e più vicine alle persone, capaci di offrire un valore aggiunto tangibile, sia attraverso la creazione di una cultura People Centric all’interno della fabbrica stessa, che grazie alla sperimentazione (tecnologica, organizzativa, di processo) e all’implementazione tecnologica all’interno della propria organizzazione.



Contenuti correlati

  • Altair digital twin automotive
    Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Innovazione e sostenibilità

    Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric

    Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...

  • Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi

    Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Ecologia Industriale Hoffmann Group
    Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale

    L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...

  • MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

Scopri le novità scelte per te x