Impianto solare efficiente al 70% coi moduli fotovoltaici Panasonic

Gli impianti fotovoltaici con moduli Panasonic arrivano ad ottenere un’efficienza di sistema superiore al 70%: lo dice SunReport, il servizio che permette agli installatori di verificare il funzionamento degli impianti fotovoltaici. Il calcolo, basato “performance ratio” dell’impianto – rapporto tra rendimento energetico effettivo e rendimento teorico, tiene conto dei dati ufficiali di produzione energetica degli impianti messi a disposizione dal GSE confrontati con i dati di rendimento teorico forniti dai produttori.
Sunreport è il portale on line che confronta e valuta le prestazioni degli impianti di energia solare registrati. Il calcolo è basato su elementi oggettivi: la produzione energetica è presa dai dati messi a disposizione dal GSE; i dati sulle radiazioni solari provenienti da Eumetsat, organizzazione intergovernativa che fornisce dati, immagini e prodotti satellitari e meteorologici relativi al clima, 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno; informazioni sull’impianto, quali posizione, orientamento, azimut, uscita e tipo del modulo, produttore e tipo di inverter.
La piattaforma considera un totale di 70.000 impianti fotovoltaici, molti dei quali attivi da oltre 10 anni. L’analisi fatta a fine 2019 su impianti a struttura fissa con potenza inferiore a 500 kW ha come risultato puntuale 0,707 per gli impianti con moduli Panasonic: l’efficienza di sistema più elevata, considerando pannelli di diversi fornitori ma presenti in almeno 500 impianti.
“Siamo nati nel 2006 con l’obiettivo di rendere disponibile a proprietari di impianti e installatori uno strumento facile da usare per monitorare tutti gli impianti fotovoltaici e verificare eventuali cali di produzione. Il patrimonio di dati di cui oggi disponiamo si stanno rivelando utili anche per analizzare le prestazioni dei moduli presenti sul mercato”, afferma Nicola Raffaele Di Matteo, socio fondatore di Sunreport.
“I dati Sunreport oltre ad essere un’ importante testimonianza della performance ratio sono un ottimo strumento per analizzare il decadimento di prestazione dei moduli nell’arco degli anni: alcuni degli impianti monitorati, infatti, sono attivi dal 2007.”afferma Fabrizio Limani”, senior manager solar division Panasonic Solar.
Con un’esperienza di oltre 40 anni Panasonic è l’azienda che ha investito di più nello sviluppo e nella ricerca della tecnologia solare. I moduli fotovoltaici HIT sono prodotti negli stabilimenti ex Sanyo e utilizzano la tecnologia di eterogiunzione, che combina tecnologia cristallina e film sottile, traendo il massimo vantaggio delle due tecnologie. Hanno una garanzia di 25 anni sui prodotti e una garanzia sulle prestazioni in grado di assicurare che continueranno a offrire l’86,4% della potenza in uscita alla fine del periodo di 25 anni.
Contenuti correlati
-
Gestire meglio la programmazione Multi-Utente con Control FPWin Pro di Panasonic
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
Con Control FPWin Pro controlli la versione del programma in macchina durante la messa in servizio
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
FPWin PRO 7 di Panasonic, nuove funzioni per una più veloce messa in servizio della macchina
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
Control FPWin Pro, il software di programmazione Panasonic intuitivo ed efficiente
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Catturare l’energia del sole
Con il continuo aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale, le aziende sono sempre più alla ricerca di alternative valide ai combustibili fossili, come l’energia solare. Tuttavia, su questa forma di energia apparentemente poco affidabile...
-
Notebook Panasonic Toughbook 33 a supporto delle squadre di soccorso
Abbiamo tutti visto immagini drammatiche di operatori di soccorso alpino che si calano dagli elicotteri per salvare un escursionista ferito da un precipizio, e video di squadre di soccorso oceanico che salpano per rispondere a una chiamata...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...