Il tool Safety Maturity Index di Rockwell incrementa la sicurezza
Il tool Safety Maturity Index fornisce alle aziende produttrici indicazioni dove e come ottimizzare la propria sicurezza al fine di migliorare le prestazioni dell'impianto

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Rockwell Automation presenta il Safety Maturity Index (SMI), un tool di valutazione autoguidata che fornisce alle aziende produttrici visibilità sull’efficacia dei propri programmi di sicurezza e la capacità di ottimizzare le prestazioni dell’impianto. Applicabile a qualsiasi settore, dimensione d’impianto e località nel mondo, il tool SMI aiuta le aziende a valutare il proprio grado di cultura, conformità e capitale in materia di sicurezza. Ciò che è più importante, il sistema fornisce una serie di indicazioni per raggiungere le migliori prestazioni in tema di sicurezza.
I tre elementi principali che caratterizzano un ambiente di lavoro veramente sicuro, cultura (comportamentale), conformità (procedurale) e capitale (tecnico), sono fondamentali in egual misura, nonché interdipendenti nello sviluppo di un programma di sicurezza rigoroso e sostenibile. Ad esempio, creare e consolidare una solida cultura della sicurezza, senza investire in tecnologie di sicurezza e / o nella conformità alle norme riduce la capacità dell’azienda di fornire un posto di lavoro sicuro. Allo stesso modo, la possibilità di rischio permane quando i produttori investono in tecnologie di sicurezza, ma falliscono nel promuovere l’importanza della cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.
Ogni elemento fondamentale per la sicurezza può essere misurato con l’indice SMI in base a quattro categorie.
- SMI 1: riduzione al minimo degli investimenti,
- SMI2: raggiungimento della conformità,
- SMI3: eliminazione dei costi,
- SMI4: eccellenza operativa.
Le aziende possono completare la valutazione SMI rispondendo a una serie di domande e, quindi, determinare la propria posizione all’interno di ognuna di queste quattro categorie. Il rapporto fornisce, inoltre, indicazioni sui passi da compiere laddove fosse necessario migliorare. “Tra i vantaggi che possono derivare dall’ottimizzazione della sicurezza utilizzando lo strumento di valutazione SMI, ci sono la riduzione del numero di infortuni e sanzioni, una migliore produttività dell’impianto, una maggiore efficienza e il miglioramento del morale del personale” dichiara Mark Eitzman, SafetyMarket Development Manager di Rockwell Automation. “Il raggiungimento di prestazioni ottimali in ambito sicurezza inizia con la valutazione delle pratiche in essere nell’azienda, e da oggi i clienti possono farlo da soli”.
Contenuti correlati
-
Asem a SPS 2023
Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e Simone Mori, business development manager, che ci hanno raccontato la partnership con Rockwell Automation e le novità che di casa Asem. GUARDA IL...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali
Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...
-
Smart Manufacturing: l’Italia che vorrebbe correre e vincere la sfida della competitività, ma (ancora) non può
Rockwell Automation condivide i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi,...
-
Un white paper approfondisce le caratteristiche dei software cloud-based
Rockwell Automation ha reso disponibile un white paper pubblicato da Frost & Sullivan che illustra le caratteristiche del software basato su cloud, con particolare riferimento alla trasformazione digitale. Il white paper analizza le sfide e le opportunità...
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
In viaggio verso la digitalizzazione
Asem, all’interno del gruppo Rockwell Automation, si conferma Centro di Eccellenza per la visualizzazione in un contesto globale Leggi l’articolo