Il rotondimetro Rondcom Crest di Accretech definisce nuovi standard di precisione
Con una precisione di rotondità di (0,01+3H/10000) μm, il nuovo prodotto di Accretech è fra i dispositivo più precisi nella misurazione dei profili e della rotondità della sua categoria

Oggi le misurazioni di rotondità richiedono una precisione sempre maggiore. Nell’industria automobilistica questa esigenza è spinta dalla continua attività di ricerca per migliorare l’efficienza dei motori: ad esempio, i moduli di iniezione devono essere prodotti con una precisione sempre maggiore. Ma misurazioni della rotondità estremamente precise sono necessarie per molti altri componenti a rotazione simmetrica: solo nell’automotive pensiamo ad alberi di trasmissione, assi, mozzi ruota, dischi dei freni, ma gli esempi sono tanti, anche al di fuori dell’industria automobilistica.
Responsabili di produzione e laboratori di calibrazione richiedono tecnologie di misura ancora più precise
I responsabili della produzione hanno bisogno, dunque, che il controllo qualità utilizzi tecnologie di misura in grado di garantire un’estrema precisione nella produzione di componenti a rotazione simmetrica. Tuttavia, causa di questa richiesta di altissima precisione, i rotondimetri disponibili fino a questo momento nelle sale metrologiche stanno sempre più spesso andando a scontrarsi con i loro limiti fisici in termini di precisione. Oltre che nelle linee di produzione, questo problema coinvolge anche i rotondimetri utilizzati nei laboratori di calibrazione, che certificano la tracciabilità metrologica per la misurazione della forma alle norme di riferimento.
Per soddisfare queste esigenze, Accretech ha lanciato sul mercato Rondcom Crest, un nuovo rotondimetro di fascia alta che con i suoi valori si pone oggi fra i più precisi dispositivi di misurazione dei profili e della rotondità della sua categoria: esso offre una precisione di rotondità di (0,01+3H/10.000) μm e una accuratezza di planarità di (0,02+3R/10.000) μm. Rispetto alla generazione R65B precedente, Accretech ha accresciuto la precisione di rotondità di 0,3 μm. Offre una precisione di rettilineità dell’asse di misura Z di 0,05 μm/100 mm unita a una risoluzione di 0,001 μm. Tutto questo è inoltre reso possibile anche dal fatto che la forza di misura del detector sia impostata, attraverso il software di analisi ACCTee integrato, in una gamma tra 4 e 15 mN.
Questo strumento di altissima precisione integra una funzione speciale che, posizionando il tastatore nelle due direzioni opposte del pezzo, consente misurazioni estremamente accurate dei diametri con una precisione di ripetibilità di 0,3 μm. Un ulteriore prerequisito importante per questo è un asse Y aggiuntivo motorizzato, che assicura che le misurazioni siano sempre effettuate automaticamente nel punto massimo di tangenza rispetto alla superficie del pezzo.
Con Rondcom Crest è inoltre possibile eseguire anche precisissime misurazioni delle rugosità superficiali in tutti gli assi (R, Z e T) in un unico posizionamento del pezzo. Questo grazie anche alla possibilità di variare in automatico attraverso il software in dotazione la forza di misura applicate per le rugosità (normalmente in termini di pochi milli-Newton) come previsto dalle normative in vigore.
Per raggiungere questa precisione, Accretech ha ottimizzato la struttura meccanica della struttura base e degli assi di Rondcom Crest, utilizzando un meccanismo di azionamento e guida di nuova concezione, per il quale è stato richiesto un brevetto.
È stato scelto un meccanismo senza contatto sia per la guida che per l’azionamento dei due assi di movimento: i cuscinetti pneumatici aerostatici guidano i movimenti dei due assi (R e Z). Anche la tavola di allineamento è collegata a un cuscinetto ad aria rotante, che guida i movimenti rotatori ad alta precisione.
Rispetto ai cuscinetti a strisciamento, i cuscinetti ad aria funzionano senza contatto e quindi non causano attrito, il che significa che la precisione del sistema di misura rimane costante per un lungo periodo di tempo. Grazie a nuovi tipi di ugelli, Accretech ha ridotto sensibilmente le vibrazioni causate dai cuscinetti ad aria. Le misure adottate per ridurre le vibrazioni garantiscono soprattutto misurazioni della rugosità ad alta precisione.
I due assi sono azionati da azionamenti lineari. A differenza dei mandrini tradizionali, questi motori non causano né rumore meccanico né vibrazioni. Tale soluzione garantisce un “rumore” di fondo non superiore a 20 nm di Ra.
Durante la rotazione del pezzo, il detector di misura controlla continuamente le variazioni di contatto sulla superficie in modo da regolare automaticamente la forza di misura sul retro dell’estremità del braccio di misura. Il detector consente quindi misurazioni automatiche a controllo numerico e questa soluzione – non essendo necessaria la sostituzione del detector stesso o la regolazione manuale della forza di misura – porta ad un risparmio di tempo per gli operatori della sala metrologica.
Contenuti correlati
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
Misura combinata di profili e superfici con Surfcom Nex di Accretech
Surfcom Nex costituisce l’ultima evoluzione della serie Surfcom di Accretech: un unico sistema in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti in materia di misurazioni combinate di profili e superfici in modo flessibile, preciso e rapido...
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Controllo del pre-confezionamento nel settore packaging/food con sensore Laser HG-C di Panasonic
Il sensore laser HG-C di Panasonic Industry Italia è in grado di misurare la distanza dal prodotto. In questa applicazione il costruttore di macchina misura i wafer impilati prima del confezionamento. Questa informazione viene inviata al controllo che...
-
Sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega disponibile da Farnell
Farnell, una compagnia del gruppo Avnet e distributore globale di soluzioni, prodotti e componenti elettronici, ha ora disponibile a magazzino il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering. HANI è disponibile presso Farnell e offre...
-
Sensore laser compatto ad altissima precisione proposto da Luchsinger
Il sensore laser optoNCDT 1900 è l’ultimo modello lanciato da Micro-Epsilon, azienda tedesca specializzata nelle tecnologie di misura senza-contatto, proposto da Luchsinger. Grazie alla combinazione unica di alta velocità, design compatto ed elevata accuratezza, questo sensore innovativo...
-
Sensori radar intelligenti per ambienti difficili
Turck Banner Italia presenta nuovi robusti sensori radar per la misurazione della distanza fino a 15 m, per applicazioni particolarmente difficili nell’automazione di fabbrica come anche per l’utilizzo in esterno o in applicazioni mobili. I robusti dispositivi...
-
Più informazioni dalla barriera di misura
Gli strumenti più recenti e dotati di connettività evoluta possono fornire, oltre ai dati di misura, importanti informazioni di diagnostica e sul processo produttivo. Turck Banner propone delle nuove barriere fotoelettriche di misura con IO-Link 1.1. Leggi...
-
Stampaggio di alta qualità: uno strumento senza contatto per misurare la gomma
Stampare è come cucinare. Gli ingredienti? Tempo e temperatura. “Se la torta hai fretta di farla o non è cotta bene, o è scottata. Lo stesso è nella gomma. La gomma va iniettata e poi cotta nello stampo....
-
Digital transformation per i sensori industriali e il T&M
Strumenti di misura basati sulle tecnologie digitali sono ormai una realtà. Anche in versione indossabile e miniaturizzata, i sensori industriali sono protagonisti della nuova era digitale. In particolare, la strumentazione di test e misura occupa uno dei...