Il manufacturing del futuro

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Stain ha organizzato una tavola rotonda dal titolo ‘Il Manufacturing del Futuro – tra tecnologie 4.0, AI, Big Data’ in cui si è parlato di utilizzo delle tecnologie e anche molto di MES
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori
I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Modulo di espansione degli I/O virtuali InnoEx di Innodisk
Le applicazioni AI (Intelligenza Artificiale) e AIoT (Intelligenza Artificiale abbinata a Internet of Things) sono in rapida espansione a livello globale, tanto che le società di ricerca di mercato prevedono che entro il 2030 ci saranno ben 29 miliardi...
-
La birra buona, i barbieri e la validazione degli input
Più di venti anni fa ebbi il piacere di conoscere Channapattana Venkata Ramayya Vishveshwara, un fisico indiano autore di contributi fondamentali per la comprensione dei buchi neri, ma ancor prima di ciò una persona umanamente ricca e...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Altair e New York Yacht Club American Magic: partnership per la 37a America’s Cup
Altair è stata nominata partner ufficiale per la scienza computazionale e l’intelligenza artificiale del New York Yacht Club American Magic, sfidante per la 37a America’s Cup. Altair fornirà al team tecnologia software, servizi di consulenza e due...
-
Il Gruppo Marposs acquista la startup veneta Digital Strategy Innovation
Il Gruppo Marposs, tra i leader mondiali nella fornitura di strumenti per l’ispezione, la misura e il controllo in ambiente di produzione, annuncia di aver acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta Digital Strategy Innovation (DSI), azienda...