Il licenziamento per superamento del periodo di comporto

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 14 marzo 2022

Cosa può fare il datore di lavoro quando la malattia del dipendente si prolunga per un periodo tale da rendere inutilizzabile in maniera proficua la sua prestazione?

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Ccnl: le regole del recesso

    Il Ccnl (Contratto collettivo nazionale di lavoro) costituisce lo strumento mediante il quale le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro definiscono in modo uniforme, in un determinato settore d’attività, la disciplina dei rapporti di lavoro...

  • I bonus aziendali: tipologie e benefici

    Al fine di fidelizzare e incentivare i propri dipendenti e dirigenti, le società possono concedere dei bonus aziendali; le tipologie di bonus che si possono applicare sono svariate, con correlati benefici fiscali e contributivi: un esempio sono...

  • Il danno biologico del lavoratore

    Il danno biologico è un danno non patrimoniale, consistente nella lesione dell’integrità psicofisica di un soggetto, ed è rappresentato dalle conseguenze di tale danno nella sfera fisica e morale, ovvero nel rapporto del soggetto con se stesso,...

  • Il contratto di partnership tra imprese, nazionale e internazionale

    La sopravvivenza dell’impresa nel tempo è notoriamente legata, tra le altre cose, alla sua capacità di sviluppo commerciale, da accrescere anche attraverso l’ingresso in nuovi mercati, nazionali e internazionali… Leggi l’articolo

  • Legge 104: il caso di trasferimento del lavoratore

    L’obiettivo della Legge 104 del 1992 è quello di garantire alle persone disabili di avere una vita dignitosa e autosufficiente… Leggi l’articolo

  • Il trasferimento del lavoratore

    Una delle facoltà riconosciute al datore di lavoro è quella di trasferire un dipendente, in maniera definitiva, da una sede all’altra della stessa azienda… Leggi l’articolo

  • Il giudizio di confondibilità del marchio

    Il marchio rappresenta un qualunque segno suscettibile di rappresentazione grafica, ovvero parole, disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della sua confezione, tonalità cromatiche…, che permette al pubblico di riconoscere facilmente i prodotti o i servizi...

  • Interposizione illecita di manodopera negli appalti

    L’interposizione di manodopera negli appalti è un fenomeno che si esprime nel momento in cui vi è una dissociazione tra la figura dell’appaltante e quella dell’appaltatore. Leggi l’articolo

  • R.S.A. e R.S.U.

    Parliamo del requisito del nulla osta per il trasferimento del rappresentante sindacale Leggi l’articolo

  • Data breach, riconoscerlo e prevenirlo

    Nonostante molte aziende abbiano intrapreso un percorso di regolarizzazione ai dettami del Gdpr e che, quindi, pongano in essere misure tecnico-organizzative finalizzate alla migliore protezione possibile dei dati personali degli utenti, è comunque possibile che si imbattano...

Scopri le novità scelte per te x