Il Gruppo Key Partner apre una divisione dedicata alla cybersecurity

Il Gruppo Key Partner, realtà italiana e indipendente a capitale privato specializzata nella Digital Transformation, management consulting e nella fornitura di prodotti proprietari in ambito ICT, amplia la propria offerta di servizi con la nuova divisione dedicata alla cyber security Key Partner Cyber.
Il tema della sicurezza informatica è divenuto ormai prioritario in un contesto di interconnessione globale e riguarda trasversalmente tutti gli attori, sia privati che pubblici, indipendentemente dall’ambito nel quale operano.
Nel 2022 in Italia è avvenuto il 7,6% degli attacchi informatici globali, con un incremento del 169% sul 2021, rispetto al +21% registrato su base globale. Nel 2022, nel nostro Paese il 67% delle grandi imprese ha rilevato un aumento dei tentativi di attacco rispetto al 2021 ed il 14% di esse dichiara di aver subito conseguenze concrete da questi attacchi. I settori maggiormente colpiti sono stati quello governativo (20%) seguito da quello manifatturiero (19%).
Numeri che evidenziano quanto la sicurezza informatica debba vivere una fase evolutiva e di crescita che vada di pari passo con l’importante boost che la pandemia ha dato all’evoluzione digitale del Paese. Per questa ragione il Gruppo Key Partner, forte nel know-how e delle competenze trasversali acquisite in oltre 13 anni di attività, ha deciso di ampliare le proprie linee di business e creare Key Partner Cyber, rendendo ancora più completa la propria offerta di servizi.
La creazione della divisione, già operativa, prevede un investimento iniziale di oltre 1 milione di euro nel primo anno e l’inserimento nel medio-lungo termine di oltre 150 figure, sia giovani talenti che professionisti esperti del settore, da distribuire nelle tre sedi del Gruppo a Roma, Milano e Termoli. Proprio il Molise rappresenterà un importante serbatoio di talenti, grazie alla partnership che il Gruppo Key Partner ha instaurato con l’Università degli Studi del Molise.
“Siamo orgogliosi di annunciare la nascita di Key Partner Cyber – commenta Lino del Cioppo, Presidente del Gruppo Key Partner – ed iniziare a presidiare il settore della cyber security. Si tratta di una sfida impegnativa e stimolante per noi come per tutto il Paese. Non vediamo l’ora di poter dare il nostro contributo offrendo ai nostri clienti nuovi servizi secondo gli standard qualitativi che da sempre contraddistinguono la nostra boutique”.
“Il successo della digital transformation non può prescindere dalla gestione efficace dei rischi legati alla sicurezza informatica. – aggiunge Riccardo Morsicani, Managing Director di Key Partner Cyber –. Entriamo nel mercato offrendo il nostro peculiare approccio consulenziale ma concreto che ci permette di analizzare ed affrontare il problema di sicurezza in modo organico e strutturato e con metodologie consolidate. L’obiettivo è quello di lavorare a stretto contatto con i nostri clienti, comprendendo appieno le loro esigenze specifiche e offrendo soluzioni personalizzate per affrontare le sfide uniche che incontrano lungo il percorso di trasformazione digitale, diminuendo progressivamente il rischio cyber, ottimizzando ed efficientando gli investimenti”.
Contenuti correlati
-
È questione di tecniche e algoritmi
Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...
-
Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza
Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo
-
Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity
In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...
-
Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS
Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
Anipla: cybersecurity per i sistemi di controllo industriale
La terza edizione dei webinar dedicati al tema della sicurezza informatica nei sistemi di controllo industriale, una preziosa occasione di approfondimento tecnologico voluta e organizzata da Anipla(Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), si terrà il 21 e il 22 novembre 2023. Quali...
-
axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering
Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...
-
Cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un’iniziativa che ha l’obiettivo di creare consapevolezza sulla cybersecurity e sull’importanza di proteggere le attività online. Per anni, questa ricorrenza istituita nel 2012, ha sensibilizzato persone e aziende alle...
-
AI Act, nuova sfida per le aziende che utilizzano la videosorveglianza
A inizio estate, il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza l’ AI Act. La normativa dovrebbe ricevere l’approvazione finale entro fine 2023 ed entrare in vigore nel 2024. La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha determinato una trasformazione...
-
TXOne Networks Portable Inspector nominata “Compliance Software Solution of the Year”
La soluzione Portable Inspector di TXOne Networks è stata selezionata come vincitrice dell’award “Compliance Software Solution of the Year”, in occasione del 7° programma annuale CyberSecurity Breakthrough Awards, promosso da CyberSecurity Breakthrough, organizzazione indipendente leader nella market...