Il Consorzio Profibus e Propfinet Italia-P.I. a SPS Italia Digital Days

Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I. partecipa a SPS Italia Digital Days, una tre giorni di contenuti convegnistici online che avrà luogo dal 28 al 30 settembre 2020

Pubblicato il 25 settembre 2020

L’appuntamento annuale di SPS, la fiera per l’industria intelligente, flessibile e digitale, realizzata quest’anno in modalità digitale, vedrà la partecipazione dei Centri di Competenza del Consorzio P.I. che, durante i tre seminari di approfondimento all’interno delle relative sessioni – Digitale e Smart Manifacturing, Connettività per la trasformazione digitale e Reti e Busi di campo – metteranno in evidenza le nuove frontiere dell’automazione con l’integrazione tecnologica e i rispettivi protocolli di comunicazione industriale: Profibus, Profinet e IO-Link.

Lunedì 28 settembre alle ore 11:30, Serena Fortunati di Duplomatic presenterà il seminario “Grazie ad IO-Link anche i prodotti più semplici iniziano a parlare in modo sicuro e diventano intelligenti” e discuterà su quanto il protocollo IO-Link sia la soluzione ottimale per rispondere alle esigenze delle aziende che desiderano inserire prodotti intelligenti, capaci di comunicare, in smart manufacturing.

Questo è realizzabile grazie alla compatibilità di IO-Link con diversi bus di campo, per la sua connessione e integrazione semplice e supportata da tool intelligenti, e per l’ottimizzazione nella manutenzione.

A seguire alle ore 14:00 si avvierà il convegno “Reti industriali e cyber security: lo stato dell’arte” curato da Micaela Caserza Magro di GFCC che spiegherà quali sono le regole, le prescrizioni e i requisiti necessari per rendere una rete di comunicazione industriale sicura e quali siano i parametri che devono essere monitorati per capire quale sia la condizione della rete.

Infine, mercoledì 30 settembre alle ore 11:30 si potrà assistere all’intervento “Integrazione di sistemi PROFINET e OPC UA verso il Cloud” tenuto da Paola Ferrari di CSMT che illustrerà un metodo per la stima delle latenze, seguito da un caso d’uso realizzato che permette di valutare in modo sperimentale le prestazioni dei collegamenti machine-to-cloud e cloud-to-machine. I risultati mostreranno la piena fattibilità e la bassa latenza che si possono ottenere utilizzando hardware commerciali con la combinazione della tecnologia Profinet e OPC UA.

Per seguire gli incontri digitali del Consorzio Profibus e Profinet Italia – P.I occorre registrarsi



Contenuti correlati

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

  • Nata per essere innovativa

    A Parma, dal 23 al 25 maggio, si svolgerà SPS Italia. Vi raccontiamo quanto è stato presentato durante la conferenza stampa al Made Competence Center Industria 4.0 di Milano Leggi l’articolo

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

    L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...

  • Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione

    Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...

  • Un’idraulica connessa

    Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo

  • Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo

    I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...

Scopri le novità scelte per te x