Il Consorzio Profibus e Propfinet Italia-P.I. a SPS Italia Digital Days

Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I. partecipa a SPS Italia Digital Days, una tre giorni di contenuti convegnistici online che avrà luogo dal 28 al 30 settembre 2020

Pubblicato il 25 settembre 2020

L’appuntamento annuale di SPS, la fiera per l’industria intelligente, flessibile e digitale, realizzata quest’anno in modalità digitale, vedrà la partecipazione dei Centri di Competenza del Consorzio P.I. che, durante i tre seminari di approfondimento all’interno delle relative sessioni – Digitale e Smart Manifacturing, Connettività per la trasformazione digitale e Reti e Busi di campo – metteranno in evidenza le nuove frontiere dell’automazione con l’integrazione tecnologica e i rispettivi protocolli di comunicazione industriale: Profibus, Profinet e IO-Link.

Lunedì 28 settembre alle ore 11:30, Serena Fortunati di Duplomatic presenterà il seminario “Grazie ad IO-Link anche i prodotti più semplici iniziano a parlare in modo sicuro e diventano intelligenti” e discuterà su quanto il protocollo IO-Link sia la soluzione ottimale per rispondere alle esigenze delle aziende che desiderano inserire prodotti intelligenti, capaci di comunicare, in smart manufacturing.

Questo è realizzabile grazie alla compatibilità di IO-Link con diversi bus di campo, per la sua connessione e integrazione semplice e supportata da tool intelligenti, e per l’ottimizzazione nella manutenzione.

A seguire alle ore 14:00 si avvierà il convegno “Reti industriali e cyber security: lo stato dell’arte” curato da Micaela Caserza Magro di GFCC che spiegherà quali sono le regole, le prescrizioni e i requisiti necessari per rendere una rete di comunicazione industriale sicura e quali siano i parametri che devono essere monitorati per capire quale sia la condizione della rete.

Infine, mercoledì 30 settembre alle ore 11:30 si potrà assistere all’intervento “Integrazione di sistemi PROFINET e OPC UA verso il Cloud” tenuto da Paola Ferrari di CSMT che illustrerà un metodo per la stima delle latenze, seguito da un caso d’uso realizzato che permette di valutare in modo sperimentale le prestazioni dei collegamenti machine-to-cloud e cloud-to-machine. I risultati mostreranno la piena fattibilità e la bassa latenza che si possono ottenere utilizzando hardware commerciali con la combinazione della tecnologia Profinet e OPC UA.

Per seguire gli incontri digitali del Consorzio Profibus e Profinet Italia – P.I occorre registrarsi



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Decentralizzazione a bordo macchina

    SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO

    Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...

  • Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati

    Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...

  • Una mostra di tecnologia e innovazione

    Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...

  • Formazione, reskilling e competenze

    Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere, trattenere e trovare il ‘capitale umano’ Leggi l’articolo

  • La comunicazione industriale è alla base dell’Industria 4.0

    Attraverso l’utilizzo dei protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, di cui Consorzio PI Italia si fa promotore dal 1994, è possibile raccogliere i dati utili ai processi di gestione più avanzati direttamente dal campo, creando così valore...

Scopri le novità scelte per te x