igus presenta nuovi cavi IO-Link resistenti ai movimenti dinamici

igus presenta i suoi cavi IO-Link, economici, ideali per l’utilizzo in catena portacavi o su robot. La tecnologia IO-Link, grazie a sensori e attuatori, permette agli utenti di comunicare in modo semplice e veloce.
I cavi per IO-Link devono anche resistere alle massime sollecitazioni in catena portacavi o alla torsione nei robot. Così, igus ha sviluppato due nuovi cavi che hanno una durata d’esercizio di 22 milioni di corse.
La tecnologia IO-Link permette all’utente di controllare, in qualsiasi momento, lo stato effettivo dei sensori e di comunicare con essi.
Questa tecnologia rappresenta il primo standard (IEC 61131-9) per la comunicazione con sensori e attuatori.
“La principale sfida era di rendere i cavi per IO-Link resistenti ai movimenti altamente dinamici con piccoli raggi di curvatura e adatti alla torsione, perché spesso vengono utilizzati nei robot”, spiega Andreas Muckes, responsabile per i cavi chainflex presso igus.
I due nuovi cavi INI della serie CF77.UL.D sono pensati sia per sollecitazioni estreme in catena portacavi sia per l’utilizzo in torsione a +/- 180 °/m.
Per funzioni di tipo generico, i cavi sono disponibili con un rivestimento esterno grigio mentre per le funzioni di sicurezza si presentano con un rivestimento esterno giallo.
I cavi hanno un fattore di raggiatura di 6,8 xd, si prestano quindi anche per gli spazi di installazione più ridotti. La serie CF77.UL.D ha ricevuto la certificazione UL e vengono forniti con una garanzia di 36 mesi.
La durata d’esercizio dei nuovi cavi chainflex è stata testata nel laboratorio aziendale di 3.800 metri quadrati.
I cavi hanno superato 22 milioni di corse con raggio di curvatura di 6,4 xd nel test 4869.
Tutti i cavi chainflex sono disponibili a magazzino, senza costi di taglio.
igus propone questi nuovi cavi anche come soluzione preassemblata e testata readycable con connettore M12, M8 o M5.
Contenuti correlati
-
Cavi di comando igus garantiti UL per catene portacavi e canaline
Dal sistema per catene portacavi alla canalina: quello che in Europa può apparire ovvio, per le società statunitensi e i loro fornitori può essere molto più complicato. Tuttavia, questo non è più un problema grazie alla serie...
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...
-
Nuovi robot Scara Omron i4H per uso alimentare
Omron ha aggiunto nuovi robot per uso alimentare alla linea di scara i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging. Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I...
-
Selezionare lo strumento giusto
Kuka impiega SuperTest quale strumento decisionale per scegliere, progetto per progetto, come compilatore C/C++ e libreria standard utilizzare per garantire la sicurezza funzionale dei suoi robot avanzati Leggi l’articolo
-
La smart factory integrata e sicura di E80 Group e Gambini
Realizzare smart factory sempre più integrate, digitalizzate e sostenibili incrementando l’efficienza e la sicurezza lungo tutta la supply chain: con questo obiettivo E80 Group e Gambini hanno sviluppato una nuova linea converting completamente automatica, capace di interconnettere...
-
Binder lancia connettori per cavi M12 con codifica “K” e “L”
L’uso di vari componenti nei quadri di controllo per il mercato nordamericano richiede che i componenti siano sottoposti a specifiche prove e conseguano determinate certificazioni. Nel caso di dispositivi di potenza, i componenti devono essere a norma...
-
Dove robotica e motion si integrano, nasce RTA Robotics
RTA Robotics, start-up attiva nel settore della robotica, è stata fondata come start-up innovativa ad aprile 2022 ed è attiva nella vendita e integrazione di robot antropomorfi e Scara offerti alla filiera dei costruttori di macchine automatiche industriali e dei system...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
Sistemi di presa tramite vuoto Coval per robot e cobot
Coval offre sistemi di presa per applicazioni automatizzate, dalla presa di pezzi singoli a strati completi. La gamma è adatta per equipaggiare sia cobot che robot, traducendosi in un catalogo di prodotti modulari, standard, progettati per soddisfare...