igus amplia, fino a 27, l’offerta di cavi Ethernet

Pubblicato il 25 aprile 2016

igus ha ampliato l’offerta di cavi Ethernet da utilizzare nelle catene portacavi. Sono 27 cavi diversi suddivisi in sette categorie di prezzo. Con questa offerta di cavi Ethernet per applicazioni in movimento, igus offre ai suoi clienti la scelta giusta per ogni applicazione. Tutti i cavi igus sono disponibili a magazzino, con garanzia di 36 mesi e alcun minimo ordinabile.

A causa della crescente automazione dei processi produttivi, aumenta anche il volume di dati che deve essere trasmesso tra le diverse funzioni. Anche il movimento gioca un ruolo vitale nei moderni processi di produzione. Per questa ragione, devono essere utilizzati cavi pensati appositamente per queste esigenze.

“Dal momento che i requisiti differiscono a seconda delle applicazioni, offriamo una gamma completa di cavi Ethernet appositamente realizzati per le applicazioni in movimento,” spiega Rainer Rössel, Manager della business unit chainflex della igus. “Indipendentemente dalla prestazione meccanica o elettrica richiesta, gli utenti possono contare su cavi affidabili e collaudati e scegliere il prodotto economicamente più adeguato alle loro possibilità. I nostri prodotti includono dai cavi conformi con gli standard di trasmissione CAT da 5 a 7 ai semplici cavi per movimenti lineari, a quelli per complessi movimenti tridimensionali. In pratica, abbiamo un cavo Ethernet adeguato a ogni situazione.

La gamma di prodotti igus include sia l’economico chainflex CF888, con durata utile garantita fino a cinque milioni di cicli, al nuovo chainflex Cfrobot8.052, il primo cavo per robot conforme con lo standard CAT7. Inoltre, per l’intera linea Cfrobot, igus garantisce una durata di cinque milioni di movimenti torsionali.

Se è necessario installare un cavo in un impianto fisso, anche i cavi Ethernet più comuni si rivelano adeguati. Ma la durata utile di questi cavi, è notevolmente ridotta se essi vengono usati in applicazioni in movimento. I cavi bus, sviluppati dallo specialista in “motion plastics” igus, sono sempre ottimizzati per fornire le migliori proprietà di trasmissione possibili.

I cavi per movimenti lineari presentano schermature ottimizzate e sono disponibili in sei rivestimenti diversi (dal PVC al TPE) in base alla qualità richiesta. Per quanto riguarda i cavi della linea Cfrobot, i loro componenti interni sono appositamente studiati, così che il cavo possa muoversi in tutta sicurezza anche nei movimenti torsionali.

Per dimostrare che questi speciali design sono ideali anche nel mondo reale, igus collauda tutti i cavi nel proprio laboratorio in-house di 2.750 metri quadrati, dove conduce oltre due miliardi di cicli di test all’anno. Oltre ai valori di resistenza elettrica, che sono determinati utilizzando il sistema AutΩMeS appositamente inventato da igus, queste sequenze di collaudo sono utilizzate anche per monitorare i valori rilevanti per i cavi Ethernet.

La ragione di questa scelta sta nel fatto che la qualità di trasmissione dei dati può causare problemi notevoli nel lungo periodo, soprattutto se i cavi sono stati progettati o realizzati male. Grazie al collaudo continuo condotto da igus, i clienti possono stare certi del fatto che i cavi chainflex funzioneranno per tutta la durata utile garantita.



Contenuti correlati

  • Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin

    Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Puliti in modo perfetto, sigillati in modo igienico

    Nelle produzioni industriali, le macchine ad alte prestazioni sono progettate per fornire la massima durata d’esercizio e necessitano di componenti, come i cuscinetti, che siano in grado di garantire robustezza e affidabilità nel tempo. I cuscinetti speciali...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • La nuova catena portacavi E4Q con traversini sagomati

    Nel 2019, igus lanciava la nuova serie di catene portacavi chiamate E4Q. Da allora, queste catene sono state impiegate con successo in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo, dalle macchine utensili ai robot lineari. I prodotti della...

  • Le novità igus in anteprima a SPS Italia

    igus sarà tra i protagonisti di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio 2023. “SPS è da sempre l’appuntamento annuale per conoscere nuovi trend e confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale”, afferma Marcello...

  • Proteggere i cavi in ambienti estremi

    Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo

  • Il partner affidabile sempre al proprio fianco

    HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo

  • All’Hannover Messe igus apre la strada verso l’Engineering Next Level con 190 novità

    Quest’anno, alla fiera di Hannover, igus è presente con due aree espositive: uno stand (pad. 6) dedicato alle soluzioni smart plastics e un secondo stand (pad. 17) con novità digitali che svelano le molteplici opportunità di un...

  • Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN

    Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...

Scopri le novità scelte per te x