IEF-Industrial Ethernet Forum: il successo si fa in sette…
Si è conclusa con il plauso del pubblico la I° edizione di IEF-Industrial Ethernet Forum, mostra convegno organizzata da FMM-Fiera Milano Media all’IBM Center di Segrate

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

CC-Link IE, Ethercat, Ethernet/IP, Ethernet Powerlink, Fieldbus Foundation, Profinet, Sercos: sono questi i sette ingredienti che hanno fatto della I edizione di IEF-Industrial Ethernet Forum una giornata di successo.
Consorzi e associazioni hanno infatti messo in campo tutta la loro esperienza e le conoscenze per consentire al pubblico, parte durante la sessione plenaria mattutina, ma soprattutto durante i Tech Lab, workshop tecnico-pratici del pomeriggio, di toccare davvero con mano le tecnologie da loro supportate. Diagnostica, sincronizzazione, utilizzo di tool hardware e software sono solo alcuni degli ambiti che i laboratori hanno consentito di approfondire, mentre le case history presentate dalle aziende sponsor dell’evento in Auditorium hanno mostrato come sia possibile impiegare le diverse tecnologie per realizzare applicazioni anche molto spinte.
La mostra convegno organizzata da FMM-Fiera Milano Media, con il supporto delle redazioni di Fieldbus&Networks, Automazione Oggi e Automazione e Strumentazione, riviste di FMM-Fiera Milano Media, all’IBM Center di Segrate si è dunque dimostrata un’occasione unica per una ‘full immersion’ nel mondo delle soluzioni di comunicazione industriali Ethernet based, offrendo un perfetto ‘cocktail’ fatto di teoria e pratica. Ecco dunque il ‘segreto’ del successo dell’evento, come confermato dalle numerose adesioni registrate.
Online sul sito ufficiale della manifestazione http://ief.mostreconvegno.it è possibile scaricare le presentazioni complete che i consorzi hanno utilizzato durante la sessione plenaria e i Tech Lab, nonché gli articoli inerenti alle case history presentate dalle aziende sponsor.
Vi aspettiamo alla prossima edizione nel 2016!
Antonella Cattaneo, Ilaria De Poli
Contenuti correlati
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Connettori da 7/8’’ (2,2 cm) a norma UL Alimentazione affidabile di dispositivi per automazione
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta il suo programma per la tecnologia dei connettori da 7/8″, disponibili in varianti a 3, 4 o 5 pin, dotati di terminali con morsetti a vite o configurati con...
-
I membri di ETG si riuniscono con successo in Asia
Sono ripartite in luglio 2022 le tradizionali riunioni dei membri ETG–EtherCAT Technology Group in Asia. Dopo una pausa lunga due anni a causa della pandemia, dunque, si sono tenute l’11a riunione dei membri ETG in Corea e la 16a...
-
IO-Link via Wireless con le soluzioni netFIELD di Hilscher
La piattaforma tecnologica netFIELD di Hilscher si è recentemente arricchita di due importanti soluzioni per la connettività in IO-Link Wireless: netFIELD IO-Link Wireless Master e netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge. Basato sullo standard IO-Link IEC 61131-9, IO-Link...
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Networking di fabbrica: come garantire l’affidabilità delle reti Ethernet industriali secondo Lapp
L’avvento di Industrial Ethernet ha aperto nuove frontiere all’organizzazione di fabbrica, grazie alla possibilità di integrare gli impianti in un sistema di rete industriale efficace ed efficiente. Tuttavia, si tratta di una tecnologia nata per applicazioni IT,...