I sistemi di misura della posizione Heidenhain alla SPS 2015

Alla SPS IPC Drives di Norimberga (padiglione 7, stand 190) Heidenhain propone un’ampia gamma di soluzioni interessanti per la determinazione precisa, affidabile e sicura di posizione e orientamento nei sistemi di automazione elettronici. I trasduttori rotativi, i sistemi di misura angolari o lineari presentati soddisfano tutti i requisiti di accuratezza e le condizioni di montaggio e sono disponibili in numerose versioni e per diverse interfacce. Coprono pertanto svariate applicazioni e consentono numerose possibilità di collegamento a molte elettroniche successive.
I sistemi di misura della posizione Heidenhain soddisfano requisiti elevati in termini di dinamica e accuratezza e forniscono anche tutte le informazioni necessarie per la messa in servizio, il monitoraggio e la diagnostica. Per il collegamento a diverse elettroniche successive supportano le interfacce più comuni – soprattutto interfacce puramente seriali quali EnDat, Siemens DRIVE-CLiQ), Fanuc, Mitsubishi, Panasonic e Yaskawa. Le informazioni trasmesse sono pertanto correlate alla relativa interfaccia. L’interfaccia seriale EnDat 2.2, ad esempio, consente di trasferire con rapidità e affidabilità informazioni sullo stato funzionale del sistema di misura di posizione determinate durante il funzionamento, la regolare manutenzione o in caso di guasto. Tali informazioni rappresentano dati importanti per il monitoraggio delle condizioni e per il report sulla capacità e sulla pianificazione degli impianti e dei processi.
L’interfaccia EnDat rappresenta la soluzione ideale anche per applicazioni orientate alla sicurezza. I sistemi di misura Functional Safety forniscono, oltre a determinati bit di errore per la trasmissione sicura del valore di posizione, anche due valori di posizione assoluti creati in modo indipendente. Queste informazioni supplementari sono richieste dal controllo numerico sicuro, come TNC 640 di Heidenhain, che le analizza secondo le logiche di rilevamento dei guasti implementate nel controllo numerico stesso.
Le recenti normative in materia di sicurezza richiedono inoltre un’analisi e una quantificazione della probabilità di guasti pericolosi. Deve quindi essere redatta una analisi dei rischi per l’intera macchina. Al fine di poter contenere al massimo i costi per l’integrazione di encoder, per i sistemi di misura di posizione certificati di Heidenhain in esecuzione Functional Safety sono disponibili i dati sulla probabilità di guasto e sul rischio residuo di un guasto pericoloso sotto forma di valori PFH (probability of failure per hour).
Heidenhain offre inoltre soluzioni per altre interfacce per poter impiegare trasduttori rotativi, sistemi di misura lineari o angolari in applicazioni orientate alla sicurezza a seconda delle funzioni di sicurezza e possibilità di esclusione richieste dai controlli numerici. Invece del valore PFH, per valutare il sistema di misura Heidenhain mette a disposizione il valore di MTTF (tempo medio tra due guasti), con il quale è possibile determinare il valore PFHd in funzione del grado di copertura diagnostica correlato al controllo numerico. Per molti sistemi di misura sono inoltre presenti versioni con fault exclusion in caso di allentamento del collegamento meccanico. Sono così soddisfatte tutte le condizioni per l’impiego in applicazioni orientate alla sicurezza.
Grazie a questa straordinaria combinazione di determinazione altamente precisa della posizione, varietà di interfacce disponibili e semplicità diagnostica, i sistemi di misura di posizione Heidenhain contribuiscono in modo determinante alle performance e qualità di macchine e impianti altamente dinamici e altamente accurati.
Contenuti correlati
-
Tritecnica propone EKS Euchner: sistema di identificazione come selettore modale
Secondo quanto richiesto dalla Direttiva Macchine i modi di comando o di funzionamento che necessitano di misure di protezione o di procedure diverse dalla modalità automatica devono venir abilitati tramite un selettore, ovvero un dispositivo di selezione...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Decentralizzare e razionalizzare
Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
I primi encoder Heidenhain progettati con la scansione induttiva di prossima generazione
ECI 1122 e EQI 1134 sono i primi encoder che Heidenhain ha progettato con la scansione induttiva di prossima generazione. Convincono per il basso rumore di fondo, la ridotta oscillazione della velocità e l’estesa registrazione di dati...
-
Più precisione e meno sprechi con la ritaratura degli strumenti di misura di Hoffmann Group
Solo grazie alla ritaratura periodica degli strumenti di misura, industrie e officine meccaniche riducono i costi e mantengono elevata l’affidabilità e l’efficienza dei processi produttivi. Gli strumenti di misura in campo metal-meccanico svolgono un ruolo centrale nei...
-
Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS
Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...
-
Sistemi confocali di nuova generazione per l’integrazione in serie
I sistemi confocali confocalDT IFD2410 e IFD2415 di Micro-Epsilon, azienda tedesca rappresentata in Italia da Luchsinger, sono ideali per la misura di spostamenti, distanze, posizioni e spessori con la massima precisione. A differenza delle altre serie della famiglia...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering
Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...