I motori ABB Food Safe resistono a oltre 1,100 cicli di lavaggio
Test rigorosi effettuati presso laboratori specializzati, hanno verificato che i motori ABB in acciaio inox possono sopportare sanitizzazioni frequenti. I motori sono risultati perfettamente funzionanti dopo essere stati sottoposti a test di lavaggio, simulando anni di funzionamento in ambienti con condizioni estreme

Negli stabilimenti alimentari la sicurezza del prodotto finale e delle bevande richiede standard igienici rigorosi. Sono necessari lavaggi frequenti per evitare contaminazioni. La sfida raccolta da ABB è che i motori elettrici utilizzati in queste strutture non vengano danneggiati da una pulizia aggressiva. I motori progettati specificatamente per queste applicazioni possono contribuire a garantire la sicurezza alimentare, migliorare l’affidabilità e ridurre il rischio di fermi macchina imprevisti.
I motori ABB Food Safe sono progettati per affrontare la sfida del lavaggio. Sono dotati di una carcassa in acciaio inossidabile per resistere alla corrosione e di un grado di protezione IP69 per garantire che l’acqua spruzzata ad alta pressione ed alta temperatura non causi danni. Inoltre, l’acqua non rischia di ristagnare sulla superficie esterna del motore, liscia e auto-drenante, e di creare così accumulo di potenziali contaminanti.
“I nostri motori Food Safe sono già in uso in numerosi stabilimenti”, afferma Tero Helpio, Global Product Manager, motori IEC Food Safe, ABB Motion. “Al fine di dimostrare le prestazioni a lungo termine in condizioni di lavaggio realistiche, abbiamo collaborato con un laboratorio di igiene all’avanguardia a Västerås, Svezia, per ideare una serie di test che replicassero le procedure di sanificazione di tipo industriale”.
Il test riproduce le tipiche pratiche di pulizia adottate nel settore alimentare, con un ciclo di sette fasi che rappresenta una settimana di lavaggi quotidiani. Il detergente e il disinfettante sono stati applicati durante ogni fase, mentre l’acido è stato applicato una volta per ciclo (seguendo la comune pratica industriale di lavare con acido una volta alla settimana). Il liquido utilizzato ha raggiunto temperature fino a 55 °C e pressioni fino a 25 bar. In tutto, sono stati eseguiti un totale di 158 cicli, corrispondenti a 1.106 lavaggi e 418 ore totali di test.
Per il test in oggetto sono stati utilizzati due motori IEC in acciaio inossidabile Food Safe e alla fine del programma di test i motori sono rimasti inalterati e ancora perfettamente funzionanti. In particolare, all’interno dei motori non è stata riscontrata acqua, condensa o segni di corrosione. Tutti e tre gli O-ring principali e i tappi di scarico sono rimasti correttamente serrati.
A scopo di confronto, è stato testato anche un motore standard in alluminio verniciato. Il motore standard ha iniziato a deteriorarsi molto rapidamente e si è guastato ben prima della fine del test. La vernice si è riempita di vesciche e si è sfaldata, l’albero e altri componenti in acciaio hanno subito una grave corrosione. I prodotti chimici di lavaggio sono penetrati sia nella morsettiera che nella carcassa principale, provocando cortocircuiti tra le fasi e la terra. La targhetta in alluminio si è staccata dal motore.
“Scaglie di vernice, ruggine e particelle potrebbero contaminare i prodotti alimentari, portando a un costoso richiamo di prodotto”, spiega Helpio. “Alcune fabbriche cercano di aggirare questi problemi proteggendo i loro motori standard con carter protettivi, ma i carter stessi possono essere fonte di nuovi problemi. Le particelle di cibo infatti possono accumularsi al loro interno, nascoste alla vista, fornendo l’ambiente ideale per la prolificazione batterica”.
I motori in acciaio inossidabile Food Safe eliminano la necessità di carter protettivi del motore, fornendo un accesso a 360 gradi per l’ispezione e la sanificazione. Superfici facili da pulire significano anche meno acqua, meno prodotti chimici e meno tempo. I test dimostrano che i motori Food Safe resistono con successo alle condizioni di lavaggio più estreme, dando agli operatori dell’impianto garanzia di maggiore affidabilità e riduzione dei tempi di fermo non programmati.
Contenuti correlati
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
IO-Link all’Oktoberfest
IO-Link garantisce l’approvvigionamento di birra direttamente nel tendone di Pschorr Bräurosl durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera Leggi l’articolo
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Automazione Comau per la produzione dei sistemi di propulsione elettrica next-gen di Nio
Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...
-
Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare
Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Chi prepara il kebab? Il robot.
Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives
La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...