I giovani e le scienze: nuova edizione del concorso europeo

Riparte “I giovani e le scienze”, il principale appuntamento europeo degli studenti eccellenti. La Fast, responsabile per la selezione italiana del concorso della Commissione europea, attende candidature e progetti per il 22 gennaio 2021. Esposizione e premiazione confermati per il 6-8 marzo.
La finale della 33a selezione italiana del concorso europeo “I giovani e le scienze”, organizzata dalla Fast d’intesa con la Commissione europea, si svolgerà il 6-8 marzo 2021 a Milano. Gli interessati, studenti di età compresa tra i 14 e i 20 anni, singolarmente o in gruppi sino a tre, per partecipare al bando devono presentare candidature e progetti entro il 22 gennaio 2021. Dopo la valutazione della Giuria di esperti internazionali verranno comunicati quali sono i 30 migliori lavori/studi/prototipi scelti per l’Italia e che saranno presentati al pubblico durante l’esposizione e premiazione di marzo 2021.
Si tratta della selezione italiana del concorso Eucys-European Union Contest for Young Scientists, il più importante evento europeo per gli studenti meritevoli, voluto dalle istituzioni di Bruxelles e dai Governi degli Stati membri dell’Unione. Il concorso è anche inserito nel programma per la valorizzazione delle eccellenze “Io merito” del Ministero dell’istruzione; i finalisti italiani migliori entrano a fare parte di un apposito albo e ricevono pure un piccolo finanziamento del Miur in aggiunta ai riconoscimenti conferiti dalla Fast-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche.
“Fa piacere sottolineare”, commenta Alberto Pieri, segretario generale della Fast e coordinatore della selezione italiana Eucys,” come il concorso sia un valido contributo allo spirito del Programma New Generation EU, senza chiedere fondi. Infatti è finalizzato a preparare i giovani per offrire loro un avvenire migliore, utile per tutti e in linea con l’evoluzione del mondo del lavoro”.
I futuri neo Leonardo si sfidano all’ultima innovazione e competono per rappresentare l’Italia nei più prestigiosi appuntamenti internazionali collegati alla selezione nazionale. Sulla base di quanto è avvenuto per le migliaia di ragazze e ragazzi delle precedenti 32 edizioni, l’esperienza è l’inizio di un percorso di crescita personale nell’ambito di prestigiose carriere non solo scientifiche.
Oltre alla finale europea di settembre a Salamanca in Spagna, i premiati riceveranno certificati di merito di prestigiose associazioni e potranno partecipare ad altri contest scientifici in diversi Paesi tra cui Stati Uniti, Messico e Brasile per l’America; Belgio, Spagna e Russia per l’Europa; Turchia, Cina, Taiwan per l’Asia, solo per citarne alcuni tra i più significativi.
Contenuti correlati
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
L’Industry 4.0 Student Contest 2022
MindSphere World anche per il 2022 mette a disposizione la propria piattaforma tecnologica per supportare i ragazzi del Politecnico di Milano nella formazione: ritorna l’Industry 4.0 Student Contest! Il 12 dicembrealle ore 14:30 presso la sede universitaria...
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Formazione
Nell’era di Industria 4.0 la tecnologia progredisce e l’uomo torna ‘al centro’, perché per rendere veramente ‘smart’ le nuove soluzioni che l’evoluzione tecnologiche mette a disposizione, occorrono creatività, intelligenza, saper fare, ovvero l’apporto della persona. Le aziende sono ‘a caccia’...
-
Mouser sponsor della First Robotics Competition
Mouser Electronics è sponsor della Hall of Fame del Campionato First Robotics Competition che termina a oggi a Houston. First (For Inspiration and Recognition of Science and Technology) è una delle principali organizzazioni senza scopo di lucro che punta a promuovere scienza,...
-
WonderWhat, l’orientamento che mette in contatto imprese e scuole
La partnership tra il mondo delle aziende e quello della scuola ha assunto ormai un ruolo di importanza strategica per la futura competitività dell’Italia. Una partnership che, nei prossimi anni, sarà destinata a diventare sempre più stretta,...
-
Torna l’appuntamento con le Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Le Olimpiadi dell’Automazione, concorso ideato da Siemens e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze, tornano anche quest’anno. “OlimpiadiAutomazione” Siemens, nome tecnico dell’iniziativa che da 13 anni appassiona e coinvolge il mondo...