Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

La sfida incoraggia i partecipanti a esplorare, mostrare e sperimentare i componenti utilizzati nei sistemi di automazione industriale

Pubblicato il 17 novembre 2023

Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e appassionati di tecnologia a immergersi in profondità nel mondo dell’automazione industriale e liberare la loro creatività.

La motivazione

L’automazione industriale è una pietra miliare dell’industria moderna, che ottimizza i processi manuali per migliorare la produttività in un’ampia gamma di applicazioni, dalla produzione alla logistica. Ora i membri della element14 Community hanno l’opportunità unica di mostrare le loro capacità innovative in questo campo.

La sfida fornisce ai partecipanti un kit completo di componenti di automazione industriale, consentendo loro di progettare esperimenti che esplorano l’implementazione di vari processi industriali. Che si tratti di verniciatura, taglio, foratura, trasporto, assemblaggio, movimentazione dei materiali, imballaggio, ispezione, collaudo o saldatura, questa sfida invita i partecipanti a spingersi oltre i confini dell’automazione.

“Siamo entusiasti di lanciare il progetto Experimenting with Industrial Automation in collaborazione con Schneider Electric”, ha dichiarato Randall Scasny, Senior Community Content Specialist at element14. “Questa sfida consente ai membri della nostra community di sperimentare, imparare e creare, il tutto sfruttando la potenza dei componenti di automazione industriale”.

La sfida è aperta a tutti i membri della element14 Community, con registrazione gratuita disponibile qui.

Modalità di partecipazione

Il periodo di candidatura è aperto e si chiuderà il 15 dicembre, mentre la selezione dei candidati avrà luogo il 22 dicembre.

Gli sfidanti devono presentare i loro progetti e blog entro il 28 febbraio 2024 e i vincitori saranno annunciati a marzo 2024.

I premi per questa sfida includono:

  • Primo premio: Il vincitore assoluto riceverà un Generatore di forme d’onda arbitrarie e una Stazione di rilavorazione di Multicomp Pro, per un valore complessivo di circa 1200 dollari.
  • Secondo premio: Il secondo classificato sarà premiato con un Multimetro digitale da banco di Multicomp Pro e uno Smart LED Starter Kit di Philips, per un valore complessivo di circa 600 dollari.
  • Premio finale: Tutti gli sfidanti che completeranno il concorso (esclusi il vincitore del primo premio e il secondo classificato) riceveranno un altoparlante intelligente Amazon Echo Dot.

Per tutti i dettagli sulla sfida di progettazione Experimenting with Industrial Automation e per iscriversi, visita il sito.



Contenuti correlati

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo

  • Trend Micro Award 2023
    Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity

    Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Schneider Electric Microsoft Azure OpenAI
    IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI

    Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

  • La sfida continua di Analog Devices

    A Limerick, in Irlanda, Analog Devices ha il suo quartier generale e il suo hub, ADI Catalyst, realizzato per collaborare con i clienti, un luogo di ricerca, sviluppo di soluzioni innovative e scambio di idee. Qui si...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno...

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue...