I consigli per risparmiare sui costi di riscaldamento

In un periodo storico in cui ci ritroviamo a godere della nostra abitazione 24 ore su 24, ci rendiamo conto di quanto sia importante attuare dei comportamenti virtuosi per non sperperare energia in eccesso e, non secondariamente, risparmiare sui nostri consumi. Siamo abituati, solitamente, ad uscire di casa velocemente la mattina e rientrare stanchi la sera, senza porre particolare attenzione a ciò che accade in tutta quella fascia oraria in cui la casa resta disabitata. Volenti o nolenti, in questo periodo, possiamo rendercene conto, avendo la possibilità di modificare alcuni comportamenti che fanno solo sprecare calore e di conseguenza denaro. Come diventare più virtuosi, dunque? Ecco i consigli di Qundis, leader europeo nella gestione di dati dei consumi energetici.
Rispettare la regolamentazione su accensione e spegnimento dei termosifoni
Periodi e orari di accensione del riscaldamento sono regolati da una legge nazionale che impone dei limiti, in base alla zona climatica. L’Italia si divide in 6 zone climatiche, di queste solo la zona A dovrà spegnere i termosifoni il 15 marzo, le altre potranno continuare ad utilizzarli fino al 31 marzo (zone B e C, che comprendono buona parte del sud e parte del centro Italia), fino al 15 aprile (zone D ed E, che comprendono parte del centro ed il nord Italia) o senza limitazioni (zona F, che comprende le zone di Cuneo, Belluno e Trento).
Quando accendere i termosifoni
Partiamo dalle basi, è inutile tenere acceso l’impianto termico giorno e notte. Il calore accumulato quando l’impianto è in funzione garantisce un sufficiente comfort anche nel periodo di spegnimento. Il tempo massimo di accensione giornaliero varia per legge a seconda delle differenti zone climatiche di cui sopra: da un massimo di 14 ore giornaliere per gli impianti in zona E alle 8 ore della zona B.
Regolare sempre la temperatura dei propri termosifoni
Avere in casa temperature estive in inverno o inizio primavera è uno spreco, anche solo perché l’aria calda e secca non fa bene alla salute. Secondo la legge, le temperature non devono superare i 22 gradi, ma riteniamo che 19 gradi siano sufficienti a stare bene e non spendere una fortuna a fine mese: ridurre la temperatura dell’ambiente di 1 °C fa risparmiare circa il 6% sui costi di riscaldamento. Al contrario, non bisogna neanche lasciar raffreddare del tutto le stanze, poiché scaldarle nuovamente da principio costa più energia e di conseguenza più soldi.
Far areare correttamente gli ambienti
Una corretta areazione fa risparmiare molto sui costi di riscaldamento: due volte giorno, è importante aprire tutte le finestre per almeno 10 minuti. Un’areazione del locale solo per un breve periodo ma con un ampio scambio, anziché costante, comporta un considerevole risparmio di energia. Ovviamente, è bene spegnere il riscaldamento nel corso di questa operazione.
Applicare il buon senso, sempre
Ci sono dei comportamenti necessari per non disperdere il calore: sembra banale, ma è importante chiudere le porte delle stanze. Questo vale soprattutto per porte tra stanze che vengono scaldate maggiormente e quelle scaldate meno. Ancora, è essenziale chiudere serrande, battenti e tende per evitare che il caldo fuoriesca all’esterno.
Monitorare costantemente i consumi
Quando le bollette arrivano a casa è ormai tardi, ma è possibile agire preventivamente. Il monitoraggio è fondamentale per ottimizzare i propri consumi. Molte indagini a riguardo confermano che, semplicemente grazie alla presenza di misuratori, è possibile risparmiare tra il 15% e il 20% delle spese energetiche. Solo quando il consumo viene misurato tendiamo ad economizzare veramente l’utilizzo delle risorse a nostra disposizione; ripartizioni forfettarie, al contrario, incentivano lo spreco.
Contenuti correlati
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Obiettivo sostenibilità
La crisi internazionale che stiamo vivendo ha portato alla ribalta scenari di crisi energetica che credevamo ormai di aver relegato nel passato. Il ricordo delle ‘domeniche a piedi’ o delle targhe alterne si è affacciato nuovamente alla...
-
Incentivi per investimenti sostenibili. Dal 18 maggio le domande per le Pmi
A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile...
-
Donazione Unicef e meno consumi energetici: così RS Components aiuta l’Ucraina
RS Components e i suoi dipendenti seguono con attenzione e crescente preoccupazione il drammatico estendersi dei combattimenti in Ucraina. Dopo i fatti delle ultime settimane, l’azienda vuole agire concretamente per supportare la popolazione e, in particolare i...
-
Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart
BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove...
-
Stampante 3D in metallo a filo-laser digitale Mitsubishi
In occasione dell’Additive Manufacturing Expo, che si è svolto dal 16 al 18 marzo al Tokyo Big Sight, Mitsubishi Electric Corporation ha presentato due nuovi modelli della stampante 3D in metallo a filo-laser AZ600, che fonde un filo per...
-
Sostenibilità, Mitsubishi Electric centra tutti i punti del programma
Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver raggiunto i principali obiettivi del nuovo programma di sostenibilità ambientale Vision 2021, introdotto nel 2007. Raggiungendo gli obiettivi di questo progetto, Mitsubishi Electric ha contribuito a costruire un mondo più...
-
La nuova frontiera dell’idraulica
Bosch nel 2020 è diventata carbon neutral e da sempre l’ergonomia e l’efficientamento energetico fanno parte dei suoi obiettivi aziendali. Con la famiglia CytroBox, grazie al sistema integrato di Energy on Demand, l’azienda garantisce un risparmio energetico...
-
Ego Energy trasforma i dati energetici delle aziende in valore
20 milioni di dati al giorno acquisiti da fonti esterne, 900 dispositivi monitorati sul campo, 800mila misure al giorno acquisite in tempo reale, 3.000 processi complessi gestiti ogni giorno: questa è fotografia di EGO Energy, azienda genovese...
-
Tutela dell’ambiente da sempre al centro delle innovazioni messe in atto da Bosch Rexroth
La tutela dell’ambiente è da sempre alla base di tutte le innovazioni messe in atto da Bosch Rexroth, le quali puntano a rendere sostenibili sia i componenti che i processi. Un approccio e una filosofia aziendale in...