La vite perfetta per l’attuazione lineare: come selezionarla?

Moog, azienda di riferimento nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare può essere un compito arduo.
Gli attuatori lineari elettromeccanici traducono coppia e movimento rotatorio in un movimento lineare preciso e ripetibile, essenziale per un gran numero di applicazioni, in un’ampia gamma di settori.
Tra le tante configurazioni possibili, la struttura più comune di questi attuatori consiste in un motore, una vite per la trasformazione del moto, da rotatorio a lineare o viceversa, e un giunto che li unisce per trasmettere la potenza.
Il tipo e il dimensionamento ottimali della vite dipendono dall’importanza relativa di fattori come ciclo di lavoro, durata, precisione, ingombro, manutenzione e costo: le diverse tecnologie offrono prestazioni nettamente differenti a seconda del campo di applicazione. Per fare la scelta giusta, occorre conoscere tutte le opzioni disponibili.
Tra le tecnologie dell’eccellenza proposte da Moog troviamo le viti a rulli satelliti, standard o inverted, e le viti a ricircolo di sfere.
Le viti Moog sono anche sinonimo di efficienza
La perdita energetica in questi componenti è principalmente legata agli effetti dell’attrito. Tuttavia, la progettazione avanzata delle viti consente di minimizzare gli sprechi, con conseguenti vantaggi per quanto riguarda il risparmio energetico, la riduzione della generazione di calore e l’usura nel tempo.
Le viti a rulli, che trasmettono potenza tramite la rotazione e lo slittamento delle filettature man mano che si intrecciano, possono raggiungere efficienze dal 75% fino al 90%, mentre le viti a ricircolo sfere spiccano da questo punto di vista creando un sistema estremamente performante con un’efficienza tra l’85% e il 95% grazie alle superfici di contatto ridotte e al contatto volvente tra i corpi.
Sia la tecnologia delle viti a rulli satelliti, sia quella delle viti a ricircolo di sfere creano sistemi di precisione efficienti e capaci di soddisfare le più varie esigenze applicative industriali. Determinare quale risponda meglio alle proprie necessità è quindi fondamentale.
Se vuoi scoprire come il design di ogni tipo di vite incide su capacità di carico, rigidezza, efficienza e molto altro, e vuoi capire come fare la scelta migliore per la tua applicazione
Contenuti correlati
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Rollon e Nadella ad Automatica 2023: competenza nelle soluzioni per la movimentazione lineare
In occasione di Automatica 2023 le due società del Gruppo Timken uniranno le forze per la prima volta per mostrare l’alto livello di competenza rispetto alle soluzioni per la movimentazione lineare e, con il motto “Stronger. Together”...
-
La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili
Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...
-
Honeywell presenta i nuovi attuatori ProFlow FT e ProFlow XT
Honeywell presenta gli attuatori ProFlow FT e ProFlow XT che, combinati alle misurazioni online della qualità, costituiscono un sistema di controllo avanzato per i processi di fusione dei film, di rivestimento per estrusione e di rivestimento degli...
-
Con Dürr la gestione dell’energia è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Acqua pulita per tutti
Negli impianti di trattamento delle acque reflue, sostituendo le soffianti di aerazione con turbo-compressori si ottengono migliori prestazioni e diversi vantaggi. I turbo-compressori che utilizzano gli azionamenti con cuscinetti magnetici di Keba sono una soluzione che offre...
-
Attuatori lineari Faulhaber serie L: alte prestazioni in dimensioni compatte
Con i nuovi attuatori lineari della serie L, Faulhaber propone una soluzione unica chiavi in mano per un’ampia gamma di applicazioni. Le versioni più piccole 06L/08L/10L sono perfette per le applicazioni mediche e di automazione di laboratorio,...
-
Partnership tra Vodafone Business ed Edison Next per la trasformazione digitale ed energetica
Una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale ed energetica delle medie e grandi imprese italiane e della Pubblica amministrazione: è il fulcro della collaborazione siglata tra Vodafone Business ed Edison Next finalizzata allo sviluppo di soluzioni scalabili di...