La vite perfetta per l’attuazione lineare: come selezionarla?

Moog, azienda di riferimento nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare può essere un compito arduo.
Gli attuatori lineari elettromeccanici traducono coppia e movimento rotatorio in un movimento lineare preciso e ripetibile, essenziale per un gran numero di applicazioni, in un’ampia gamma di settori.
Tra le tante configurazioni possibili, la struttura più comune di questi attuatori consiste in un motore, una vite per la trasformazione del moto, da rotatorio a lineare o viceversa, e un giunto che li unisce per trasmettere la potenza.
Il tipo e il dimensionamento ottimali della vite dipendono dall’importanza relativa di fattori come ciclo di lavoro, durata, precisione, ingombro, manutenzione e costo: le diverse tecnologie offrono prestazioni nettamente differenti a seconda del campo di applicazione. Per fare la scelta giusta, occorre conoscere tutte le opzioni disponibili.
Tra le tecnologie dell’eccellenza proposte da Moog troviamo le viti a rulli satelliti, standard o inverted, e le viti a ricircolo di sfere.
Le viti Moog sono anche sinonimo di efficienza
La perdita energetica in questi componenti è principalmente legata agli effetti dell’attrito. Tuttavia, la progettazione avanzata delle viti consente di minimizzare gli sprechi, con conseguenti vantaggi per quanto riguarda il risparmio energetico, la riduzione della generazione di calore e l’usura nel tempo.
Le viti a rulli, che trasmettono potenza tramite la rotazione e lo slittamento delle filettature man mano che si intrecciano, possono raggiungere efficienze dal 75% fino al 90%, mentre le viti a ricircolo sfere spiccano da questo punto di vista creando un sistema estremamente performante con un’efficienza tra l’85% e il 95% grazie alle superfici di contatto ridotte e al contatto volvente tra i corpi.
Sia la tecnologia delle viti a rulli satelliti, sia quella delle viti a ricircolo di sfere creano sistemi di precisione efficienti e capaci di soddisfare le più varie esigenze applicative industriali. Determinare quale risponda meglio alle proprie necessità è quindi fondamentale.
Se vuoi scoprire come il design di ogni tipo di vite incide su capacità di carico, rigidezza, efficienza e molto altro, e vuoi capire come fare la scelta migliore per la tua applicazione
Contenuti correlati
-
Attuatori lineari Faulhaber serie L: alte prestazioni in dimensioni compatte
Con i nuovi attuatori lineari della serie L, Faulhaber propone una soluzione unica chiavi in mano per un’ampia gamma di applicazioni. Le versioni più piccole 06L/08L/10L sono perfette per le applicazioni mediche e di automazione di laboratorio,...
-
Partnership tra Vodafone Business ed Edison Next per la trasformazione digitale ed energetica
Una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale ed energetica delle medie e grandi imprese italiane e della Pubblica amministrazione: è il fulcro della collaborazione siglata tra Vodafone Business ed Edison Next finalizzata allo sviluppo di soluzioni scalabili di...
-
Imprese più verdi con processi più efficienti
Le aziende hanno la possibilità di contribuire in modo rilevante agli sforzi per rendere i servizi e l’industria più rispettosi dell’ambiente e più resilienti. L’inaugurazione di una nuova struttura eco-sostenibile di Delta Electronics nei Paesi Bassi è...
-
Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze
Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...
-
Open Mind a BIMU: la digitalizzazione parte dal CAM
Open Mind Technologies sarà presente a Bimu 2022 alla Fiera di Rho dal 12 al 15 ottobre al Padiglione 13 – Stand B21. Lo stand sarà organizzato per valorizzare uno dei temi principali della digitalizzazione industriale: l’interconnessione....
-
Il risparmio energetico passa per l’Industrial Edge
Le soluzioni di automazione avanzata consentono di ridurre i costi di energia, materie prime e scarti di produzione, oltre a liberare risorse da destinare altrove. Il progetto di Siemens Leggi l’articolo
-
Azionare le macchine operatrici
Le macchine operatrici hanno sempre richiesto componenti di trasmissione della potenza in grado di resistere a un uso intensivo con intervalli di manutenzione prolungati. Tuttavia, la transizione del mercato verso l’elettrificazione, minimizzando gli ingombri, sta spingendo i...
-
Motori ad asse inclinato V16 di Parker Hannifin per regimi elevati
La Pump and Motor Division Europe di Parker Hannifin ha reso disponibile la serie V16 di motori ad asse inclinato e a cilindrata variabile. La nuova V16, un’evoluzione delle rinomate serie di motori V12 e V14, offre...
-
RAFI potenzia la capacità produttiva per gli attuatori Racon
Nell’ambito della sua strategia di crescita, il gruppo RAFI sta facendo investimenti milionari a due cifre per la riqualificazione energetica della sede di Berg e il potenziamento della sua capacità produttiva. Fra i più recenti interventi di ampliamento pensati...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...