La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili

Pubblicato il 16 giugno 2023
Hoffmann Group Ripensare ridurre recuperare

Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre facile. Per questo, Hoffmann Group ha sviluppato “Ripensare, ridurre, recuperare”: un’ampia strategia sviluppata per aiutare le aziende a identificare i propri potenziali di risparmio e a mettere in atto le misure più adeguate a renderli proficui.

In particolare, la strategia di Hoffmann Group si sviluppa su tre azioni fondamentali, ovvero rendere i processi esistenti più efficienti, impiegare le risorse in modo più efficiente e conservarle il più a lungo possibile. Una gestione ottimale di materie prime e mezzi di produzione contribuisce infatti a ridurre il consumo di energia e a risparmiare sui costi, a beneficio dell’azienda e dell’ambiente: un effetto virtuoso su cui vale la pena investire.

Sono numerosi i potenziali di risparmio individuati da Hoffmann Group su cui ogni azienda dovrebbe lavorare: dall’uso efficiente dell’aria compressa – oggi nei processi produttivi ne viene sprecato in media fino al 50% – ai sistemi di lubrificazione a quantità minima, che, tra i tanti vantaggi, riducono l’impiego e i costi del lubrorefrigerante; dalla digitalizzazione della produzione, che ottimizza l’impiego delle risorse, alla riaffilatura, che è in grado di prolungare la vita degli utensili fino a quattro volte.

“Con questa strategia, aiutiamo le aziende a far emergere potenziali di risparmio trascurati o sottovalutati e le supportiamo affinché possano introdurre soluzioni concrete in grado di portare un vantaggio immediato a livello economico e ambientale. Sviluppare un business sempre più sostenibile – dichiara Alessandro Gentili, AD di Hoffmann Italia Spa – è infatti l’unico modo per continuare a crescere in un mercato globale così sfidante”.

Inoltre, Hoffmann Group presenta la linea di detergenti senza etichettatura di pericolo Garant GreenPlus e propone per i banchi e le postazioni di lavoro Garant GridLine il piano in bambù, una materia prima alternativa al legno, rapidamente rinnovabile.



Contenuti correlati

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience

    Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • Più precisione e meno sprechi con la ritaratura degli strumenti di misura di Hoffmann Group

    Solo grazie alla ritaratura periodica degli strumenti di misura, industrie e officine meccaniche riducono i costi e mantengono elevata l’affidabilità e l’efficienza dei processi produttivi. Gli strumenti di misura in campo metal-meccanico svolgono un ruolo centrale nei...

  • ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive

    I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...

  • Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia

    Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...

  • Advantech World Partner Conference 2023: intervista a Linda Tsai

    In occasione dell’evento WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, tenutosi a Taipei (Taiwan) dal 26 al 28 ottobre, Automazione Oggi ha intervistato Linda Tsai, Advantech President of Industrial IoT. GUARDA IL VIDEO Un ‘tuffo’ nel futuro,...

  • Mecspe si prepara alla 22ª edizione bolognese dal 6 all’8 marzo 2024

    Dopo l’appuntamento di Bari a novembre 2023, l’industria manifatturiera sarà nuovamente protagonista con Mecspe dal 6 all’8 marzo 2024 presso i padiglioni di BolognaFiere. Un ritorno dopo il successo dell’ultima edizione bolognese che ha visto la partecipazione di oltre 2mila...

  • Flessibilità e sostenibilità nella nuova sede di Vetropack Italia

    Gruppo Vetropack, tra le maggiori aziende in Europa nella produzione di contenitori in vetro per l’industria alimentare e delle bevande, ha inaugurato questa mattina il suo nuovo stabilimento italiano a Boffalora sopra Ticino, in provincia di Milano....

Scopri le novità scelte per te x

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di...

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo