I cinque ambiti in cui dovranno lavorare i Safety Manager nel 2021

Quali sono gli ambiti nei quali i Safety Manager dovrebbero lavorare nel 2021? Una ricerca ha individuato: conoscere i rischi, volgere la sicurezza in positivo, allargare la partecipazione attiva nella sicurezza, fare ciò che si dice, dare continuità sugli sforzi in sicurezza.
DuPont Sustainable Solutions (DSS), società globale nella consulenza EHS, ha contattato aziende operanti in diversi settori industriali in Europa, ha intervistato Safety Leader che hanno superato la crisi con successo e ha preparato un’analisi per ognuno dei principali paesi europei sulle prospettive in tema di sicurezza.
I risultati, pubblicati in un report dettagliato, mettono in luce gli ambiti in cui l’impegno delle aziende è generalmente diffuso e quelli in cui tale impegno risulta meno maturo.
Il coinvolgimento delle persone nelle attività di sicurezza e la stesura di documenti in cui si enunciano i valori e le politiche sulla sicurezza sono pratiche ampiamente diffuse in Europa.
D’altro canto, il report evidenzia che esistono anche opportunità di miglioramento, in particolare nell’analisi degli incidenti (solo il 46% viene analizzato nel dettaglio o fatto seguire da azioni correttive), nella formazione, nel riconoscimento degli sforzi profusi per la sicurezza, nelle iniziative di sicurezza al di fuori dell’ambiente di lavoro, nella soddisfazione per i risultati raggiunti e nella gestione dei rischi psicosociali, che, secondo i partecipanti, vengono affrontati seriamente solo dal 9%.
Per quanto riguarda l’Italia, ad esempio, l’88% degli intervistati dichiara di disporre in forma scritta di valori e politiche della sicurezza in azienda, il 69% partecipa ai corsi di formazione, la percentuale più alta in Europa, e il 63% ritiene che tutti i rischi possano essere prevenuti.
I risultati del report suggeriscono cinque ambiti principali su cui i Safety Manager dovrebbero lavorare nel 2021.
· Conoscere i rischi: formare ed affiancare il personale per migliorarne la percezione dei rischi e l’efficacia nel gestirli
· Volgere la sicurezza in positivo: valorizzare gli sforzi fatti ed i risultati conseguiti, e promuovere azioni e comportamenti virtuosi attraverso un rinforzo positivo continuo.
· Allargare la partecipazione attiva nella sicurezza: fare crescere le competenze dei lavoratori esposti ai rischi per coinvolgerli nel processo di gestione
· Fare ciò che si dice: migliorare la disciplina operativa per dare il giusto seguito alle analisi sugli incidenti.
· Dare continuità agli sforzi nella sicurezza: integrare nei programmi di sicurezza anche i rischi al di fuori del luogo di lavoro e quelli psicosociali.
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...
-
Sicurezza e qualità
Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...
-
Rallenta il percorso delle aziende per diventare cloud-native
Nonostante Kubernetes sia ancora una tecnologia relativamente giovane, negli ultimi anni ha visto il suo tasso di adozione aumentare vertiginosamente, poiché questa piattaforma per l’orchestrazione dei container è diventata il fondamento di molte iniziative di trasformazione digitale....
-
Sicurezza a SPS Italia 2023 con Schmersal
Schmersal Italia, filiale nazionale di K.A. Schmersal GmbH & Co. KG, azienda leader nello sviluppo e commercializzazione di sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, parteciperà all’edizione 2023 di SPS Italia. In questa occasione Schmersal presenterà le novità...