HMS acquisisce Ixxat

L’operazione crea un gruppo da oltre 50 milioni di euro

Pubblicato il 7 febbraio 2013

HMS, uno dei pricipali produttori indipendenti di sistemi di comunicazione industriale e soluzioni di interfaccia, ha acquisito Ixxat, società fondata nel 1987 con sede a Weingarten in Germania.

Con questa operazione si uniscono due forti esperienze nel settore della comunicazione industriale. HMS ha consolidate competenze sui mercati Profibus/Profinet e DeviceNet/EtherNet/IP, mentre Ixxat ha un significativo know-how nelle tecnologie di comunicazione basate su CAN, EtherCAT, Powerlink e FlexRay. Il portafoglio combinato abbraccia complessivamente tutte le principali tecnologie per i mercati industriali. 

Ixxat porta in dote ad HMS un fatturato di 14 milioni di euro e 85 dipendenti, di cui 50 tecnici specializzati. “Insieme Ixxat e HMS vanno a costituire un gruppo specializzato sulla comunicazione industriale con 350 dipendenti e un fatturato aggregato di oltre 50 milioni di euro”, ha dichiarato Staffan Dahlström, CEO of HMS Industrial Networks AB, il primo a sinistra nella foto accanto a Konrad Etschberger, fondatore di Ixxat, e Christian Schlegel, Managing Director di Ixxat.

Con questa operazione HMS potrà affrontare anche le sfide provenienti dai mercati della strumentazione medicale e dell’industria automobilistica.



Contenuti correlati

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Meccatronica evoluta per imballaggi su misura

    Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....

  • Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023

    Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...

  • Una giornata dedicata allo standard IO-Link

    Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

    In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

  • Un’idraulica connessa

    Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x