Hilscher: rinnovamento per portare innovazione e continuità con armonia
La svolta rivelata a SPS Norimberga 2022

L’edizione 2022 di SPS – Smart Production Solutions – Norimberga è il momento simbolo di un importante passo evolutivo nella storia di Hilscher. Durante la fiera è stato infatti ufficializzato il processo di rinnovamento dell’azienda che inizia simbolicamente dalla sua nuova immagine.
L’azienda che per oltre 35 anni ha contribuito a promuovere lo sviluppo della comunicazione industriale realizzando prodotti affidabili e innovativi, oggi è pronta per uno step in più. L’obiettivo è ambizioso: offrire sempre più valore e competenze ai partner ed al mercato per portare la comunicazione industriale a un nuovo livello. Le direttrici per farlo sono chiare: standard aperti e collaborazione con utenti e clienti.
“Non vogliamo solo gestire il nostro successo, vogliamo contribuire attivamente a plasmarlo. Convincere i clienti con il nostro know-how, ispirarli con la nostra spinta all’innovazione e affiancarli nel trovare sempre nuove soluzioni. Questo è ciò che vogliamo mostrare ed è il grande cambiamento presentato all’SPS di quest’anno”, afferma Sebastian Hilscher, CEO di Hilscher.
La missione di Hilscher di diffondere le tecnologie di comunicazione industriale è da sempre alla base del nostro operato: come leader innovativo e tecnologico di questo settore, realizza soluzioni talvolta addirittura visionarie che rendono possibile il progredire delle applicazioni. Ma solo una tecnologia aperta e una cooperazione interaziendale possono davvero aiutare l’Industria 4.0 a raggiungere una svolta.
La comunicazione aperta è la chiave per un’integrazione di successo di soluzioni hardware, software e cloud. Le aziende hanno bisogno di un accesso aperto a tutte le possibili tecnologie di comunicazione industriale. Hilscher, attraverso le proprie soluzioni multiprotocollo e programmabili, costituisce il punto nodale in cui confluiscono le reti dell’automazione e a cui ci si può connettere per innovare e quindi portare a un nuovo livello le potenzialità dell’interconnessione.
La partecipazione ai gruppi di lavoro permette a Hilscher di contribuire alla definizione di quegli stessi standard che i prodotti dell’azienda gestiscono quindi in modo estremamente efficace ed affidabile, offrendo agli utenti una connettività tra macchine capace di durare nel tempo e supportare la diversità tecnologica.
“Oggi stiamo aprendo la via per una Hilscher che accresca l’intelligenza delle macchine e ne dispieghi ancora meglio il potenziale. Vogliamo portare tutti con noi in questo viaggio. Non solo i nostri dipendenti, ma anche tutti coloro con cui lavoriamo ogni giorno: dai clienti alle aziende partner, fino a chi è semplicemente interessato alla comunicazione industriale. Non vediamo l’ora di condividere con tutti loro la prossima parte di questo percorso” ha sottolineato Sebastian Hilscher.
È insieme a utenti e clienti che l’azienda realizza soluzioni adatte al futuro. Questa collaborazione ispira Hilscher ed i suoi partner. Attraverso essa, la diversità si trasforma in un vantaggio impareggiabile per i clienti e le loro soluzioni.
Contenuti correlati
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Dispositivi con OPC UA integrato
Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Il wireless nell’industria
Raccolta dati da siti remoti e lungo la supply chain: accessori e dispositivi per reti wireless a uso industriale Leggi l’articolo