Hannover Messe 2023: la via per un’industria a impatto ambientale zero
Dal 17 al 21 aprile 2023 importanti aziende espositrici internazionali dei settori manifatturiero, elettrotecnico, energetico e digitale presenteranno ad Hannover Messe le soluzioni realizzate nell’ottica di una produzione efficiente nell’impiego delle risorse, a impatto zero e resiliente. All’insegna del tema conduttore “Industrial Transformation - Making the Difference”, dimostreranno come l’industria possa ridurre in modo significativo le emissioni di CO2

Le grandi sfide che il mondo deve fronteggiare oggi, quali il cambiamento climatico, la crisi energetica e le interruzioni delle catene di approvvigionamento, hanno tutte una caratteristica in comune: richiedono soluzioni high-tech innovative. Ecco perché ad Hannover Messe, la fiera di riferimento a livello mondiale delle tecnologie per l’industria, importanti aziende dei settori manifatturiero, elettrotecnico, energetico e digitale proporranno un ecosistema industriale che rende possibile cambiare il modo di produrre, di collaborare e di fare business.
‟Con il tema conduttore ‘Industrial Transformation – Making the Difference’, Hannover Messe 2023 dimostrerà come le aziende espositrici possono fare la differenza, quali cambiamenti possono determinare e quali innovazioni stanno sviluppando per arrivare a un’industria a impatto ambientale zero”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. ‟È una call to action per gruppi aziendali, PMI e startup, oltre che per il mondo della scienza e della politica, e per la società, invitati a collaborare. Solo un’azione congiunta può garantire la sostenibilità della produzione industriale, il benessere e il futuro, e proteggere il nostro ambiente. Hannover Messe indicherà la via per un’industria climaticamente neutra”.
Hannover Messe 2023 accoglierà oltre 4.000 aziende espositrici di tutto il mondo, incluse realtà globali del calibro di Autodesk, Bosch, Capgemini, Dassault Systèmes, Microsoft, NOKIA, Salzgitter, ServiceNow, Schneider Electric e Siemens, e aziende di alto profilo tecnologico come Aerzener Maschinenfabrik, Beckhoff, Block Transformatoren, Boge, GP Joule, Festo, Formlabs, gbo Datacomp, GFOS, Harting, ifm, Kaeser, LAPP, Pepperl+Fuchs, Phoenix Contact, Rittal, SEW, Wago, WIBU e Ziehl-Abegg. Famosi istituti di ricerca come il Fraunhofer e il Karlsruhe Institute for Technology (KIT) illustreranno le soluzioni industriali per il futuro e più di 300 startup di vari ambiti tecnologici presenteranno innovazioni dal potenziale dirompente.
I settori espositivi di Hannover Messe 2023 sono sette: Automation, Motion & Drives; Digital Ecosystems; Energy Solutions; Engineered Parts & Solutions; Future Hub; Compressed Air & Vacuum; Global Business & Markets. In questa cornice, gli espositori metteranno in mostra soluzioni collegate a produzione a zero emissioni di CO2, Industria 4.0, intelligenza artificiale, sicurezza per l’IT, Logistica 4.0, economia circolare, celle a idrogeno e combustibile.
Gli espositori di Hannover Messe offriranno un quadro completo delle possibilità tecnologiche che si offrono all’industria di oggi e di domani, spaziando dalla digitalizzazione di processi di produzione complessi all’impiego dell’idrogeno per l’azionamento di interi impianti produttivi, all’utilizzo del software per la rilevazione e la riduzione dell’impronta di C02.
Paese Partner di Hannover Messe 2023 sarà l’Indonesia, la più importante potenza economica della regione ASEAN. Con lo slogan “Making Indonesia 4.0”, il Paese aspira a diventare entro il 2030 una delle dieci maggiori economie mondiali. Si prevede che entro allora le energie rinnovabili rappresenteranno indicativamente il 52 per cento dell’energia complessivamente generata. L’energia idroelettrica ne costituirà all’incirca la metà e la fotovoltaica circa un quarto. Ad Hannover Messe, l’Indonesia si presenterà come partner affidabile per aziende di tutto il mondo.
All’insegna del tema conduttore della “Trasformazione Industriale”, Hannover Messe riunisce i settori espositivi Automation, Motion & Drives; Digital Ecosystems; Energy Solutions; Engineered Parts & Solutions; Future Hub; Compressed Air & Vacuum; Global Business & Markets. Tra i suoi temi più importanti figurano decarbonizzazione, Industria 4.0, sicurezza per l’IT, intelligenza artificiale e apprendimento automatico, economia circolare, Logistica 4.0, celle a idrogeno e combustibile. Il programma espositivo è completato da conferenze e forum.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Industria 5.0: una visione per il futuro
Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience
Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...