Guida alle schede e app di realtà aumentata da Digi-Key e Make:
Digi-Key Electronics e Make: hanno realizzato la nuova Guida alle schede, corredata dall'app di realtà aumentata di Digi-Key, disponibile sia nell'App Store di Apple per dispositivi iOS sia in Google Play Store per dispositivi mobili basati su Android

La nuova Guida è divisa in due sezioni per microcontroller (MCU), controller monoscheda (SBC) e schede basate su gate array programmabili sul campo (FPGA). Aiuta studenti, maker e ingegneri professionisti a identificare le ultime tecnologie disponibili per contribuire a far sì che l’innovazione prenda vita.
A corredo della guida di quest’anno, Digi-Key ha incluso un’app di realtà aumentata che sfrutta telecamere, display e sensori nei dispositivi mobili di oggi. Con la disponibilità di oltre 50 schede in AR, l’app è il modo migliore per interagire virtualmente con queste piattaforme. L’app AR di Digi-Key è progettata per funzionare insieme alla guida o come esperienza autonoma.
Con confronti dettagliati tra oltre 150 schede, non esiste un modo migliore per trovare la soluzione giusta per la prototipazione rapida e la progettazione embedded da noti fornitori tra cui: Adafruit, Arduino, Raspberry Pi, SparkFun, BeagleBone, Micro:bit, Seeed Studio, DFRobot, Espressif e altri. La novità della Guida di quest’anno è rappresentata da un articolo sulla crescita di Raspberry Pi RP2040 ed Espressif ESP32 durante la carenza di chip. RP2040 al momento spedisce circa 500.000 unità al mese.
Un’altra esclusiva disponibile solo all’interno dell’app è il video in cui David Groom di Make: illustra in modo approfondito i dettagli delle schede e il processo di selezione.
“Siamo entusiasti di lanciare la nuova Guida alle schede all’interno dell’app AR di Digi-Key. Per apprezzare la possibilità di scansionare le schede e osservarle da vicino in AR devi vivere questa esperienza”, ha dichiarato Kevin Walseth, responsabile del marketing tecnico di Digi-Key. “Poter ruotare, zoomare e vedere le nuove schede da tutte le angolazioni è una funzionalità di visualizzazione eccezionale per studenti, maker e ingegneri che vogliono portare i loro progetti dall’ideazione a un design o a un progetto reale”.
“La Guida alle schede di Make: è stata aggiornata con le specifiche dettagliate dei 79 microcontroller, computer monoscheda e FPGA più diffusi. Qualunque sia il progetto, se c’è bisogno di un MCU o SBC, basta controllare prima la Guida per scoprire qual è la scheda più idonea e più disponibile su cui basarlo” ha affermato Groom, editor della community di Make:. “Presentiamo le tendenze principali e proponiamo approfondimenti su una decina delle nostre schede nuove e più apprezzate, che potete vedere prendere vita sulla pagina tramite l’app AR di Digi-Key. “L’app include anche un video esclusivo in cui parlo di ognuna di esse”.
Make: è la piattaforma globale di riferimento per i maker. Grazie alla rivista Make:, ai libri Make: e a una rete globale di Maker Faire, Make: porta alla tecnologia una mentalità DIY, sviluppando e mettendo in evidenza progetti e strumenti che dimostrano come i creatori di ogni genere possono interagire con il mondo che li circonda e migliorarlo.
Contenuti correlati
-
SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner
SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...
-
Women shape the future, primo premio alla app che migliora il work-life balance dei dipendenti
La premiazione delle vincitrici di Women shape the future, hackathon promosso da Philip Morris, in collaborazione con MedITech e Codemotion, per valorizzare il talento femminile in ambito STEM, ha visto aggiudicarsi il primo premio 5 studentesse di...
-
Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing
I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...
-
Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca
La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...
-
Visione artificiale: progettarla e implementarla rapidamente
Le sfide associate allo sviluppo di sistemi di visione artificiale ad alte prestazioni sono numerose, a partire da tempi e costi di sviluppo. Ecco come è possibile superarle grazie a soluzioni pronte all’uso Leggi l’articolo
-
Meglio parlare di ‘evoluzione’?
Sebbene venga presentato come un concetto radicalmente nuovo, il metaverso è semplicemente la logica conseguenza di tecnologie esistenti Leggi l’articolo
-
Realtà Aumentata & Metaverso: le analisi dell’ultimo Osservatorio Polimi
Quello dell’Extended Reality è un mercato ben avviato in Italia, con 231 progetti attivi dal 2020 ad oggi, e molte aziende stanno già utilizzando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire...
-
Processi di produzione sostenibile con il virutal twin di Dassault Systèmes
Ad Hannover Messe 2023, i visitatori potranno scoprire le soluzioni di Dassault Systèmes incentrate sui temi della sostenibilità e della futura fattibilità. Dassault Systèmes mostrerà come la continuità digitale sia abilitata lungo l’intera catena del valore, mentre...
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...