Guida alle schede e app di realtà aumentata da Digi-Key e Make:
Digi-Key Electronics e Make: hanno realizzato la nuova Guida alle schede, corredata dall'app di realtà aumentata di Digi-Key, disponibile sia nell'App Store di Apple per dispositivi iOS sia in Google Play Store per dispositivi mobili basati su Android

La nuova Guida è divisa in due sezioni per microcontroller (MCU), controller monoscheda (SBC) e schede basate su gate array programmabili sul campo (FPGA). Aiuta studenti, maker e ingegneri professionisti a identificare le ultime tecnologie disponibili per contribuire a far sì che l’innovazione prenda vita.
A corredo della guida di quest’anno, Digi-Key ha incluso un’app di realtà aumentata che sfrutta telecamere, display e sensori nei dispositivi mobili di oggi. Con la disponibilità di oltre 50 schede in AR, l’app è il modo migliore per interagire virtualmente con queste piattaforme. L’app AR di Digi-Key è progettata per funzionare insieme alla guida o come esperienza autonoma.
Con confronti dettagliati tra oltre 150 schede, non esiste un modo migliore per trovare la soluzione giusta per la prototipazione rapida e la progettazione embedded da noti fornitori tra cui: Adafruit, Arduino, Raspberry Pi, SparkFun, BeagleBone, Micro:bit, Seeed Studio, DFRobot, Espressif e altri. La novità della Guida di quest’anno è rappresentata da un articolo sulla crescita di Raspberry Pi RP2040 ed Espressif ESP32 durante la carenza di chip. RP2040 al momento spedisce circa 500.000 unità al mese.
Un’altra esclusiva disponibile solo all’interno dell’app è il video in cui David Groom di Make: illustra in modo approfondito i dettagli delle schede e il processo di selezione.
“Siamo entusiasti di lanciare la nuova Guida alle schede all’interno dell’app AR di Digi-Key. Per apprezzare la possibilità di scansionare le schede e osservarle da vicino in AR devi vivere questa esperienza”, ha dichiarato Kevin Walseth, responsabile del marketing tecnico di Digi-Key. “Poter ruotare, zoomare e vedere le nuove schede da tutte le angolazioni è una funzionalità di visualizzazione eccezionale per studenti, maker e ingegneri che vogliono portare i loro progetti dall’ideazione a un design o a un progetto reale”.
“La Guida alle schede di Make: è stata aggiornata con le specifiche dettagliate dei 79 microcontroller, computer monoscheda e FPGA più diffusi. Qualunque sia il progetto, se c’è bisogno di un MCU o SBC, basta controllare prima la Guida per scoprire qual è la scheda più idonea e più disponibile su cui basarlo” ha affermato Groom, editor della community di Make:. “Presentiamo le tendenze principali e proponiamo approfondimenti su una decina delle nostre schede nuove e più apprezzate, che potete vedere prendere vita sulla pagina tramite l’app AR di Digi-Key. “L’app include anche un video esclusivo in cui parlo di ognuna di esse”.
Make: è la piattaforma globale di riferimento per i maker. Grazie alla rivista Make:, ai libri Make: e a una rete globale di Maker Faire, Make: porta alla tecnologia una mentalità DIY, sviluppando e mettendo in evidenza progetti e strumenti che dimostrano come i creatori di ogni genere possono interagire con il mondo che li circonda e migliorarlo.
Contenuti correlati
-
Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain
Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
MiniRoller Rail da Rollon: alternativa alla guida miniaturizzata a ricircolo di sfere
Rollon, produttore globale di sistemi di movimentazione lineare e di sistemi multi-asse, presenta la guida lineare a cuscinetti MiniRoller Rail. Ideale per le applicazioni che richiedono carichi moderati, è caratterizzata da un funzionamento estremamente fluido e silenzioso...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale
Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione
Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...
-
Metaverso: ci sono 141 mondi virtuali e 308 progetti realizzati da 220 aziende
Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli di business differenti. Mondi in cui le imprese stanno compiendo...