Guida alle schede 2021 di Digi-Key e Make: con app AR

Pubblicato il 29 novembre 2021
Digi-Key Make: guida schede

Digi-Key Electronics e Make: hanno reso disponibile la Guida alle schede 2021 corredata dall’app AR (realtà aumentata) di Digi-Key, scaricabile sia dall’App Store di Apple per dispositivi iOS che in Google Play Store per dispositivi Android.

La guida è divisa in due sezioni per microcontroller (MCU), controller monoscheda (SBC) e schede basate su gate array programmabili sul campo (FPGA). Aiuta studenti, maker e ingegneri professionisti a identificare le ultime tecnologie disponibili per contribuire a far sì che l’innovazione prenda vita.

A corredo della guida di quest’anno, Digi-Key affianca un’app di realtà aumentata che sfrutta telecamere, display e sensori nei dispositivi mobili di oggi. Con la disponibilità di oltre 50 schede in AR, l’app è il modo migliore per interagire virtualmente con queste piattaforme. L’app AR di Digi-Key è progettata per funzionare insieme alla guida o come esperienza autonoma.

Con confronti dettagliati di oltre 150 schede, consente di trovare la soluzione giusta per la prototipazione rapida e la progettazione embedded da fornitori tra cui Adafruit, Arduino, Raspberry Pi, SparkFun, BeagleBone, Micro:bit, Seeed Studio, STMicroelectronics, Microchip, Cypress e altri. La novità della guida di quest’anno è un case study in evidenza sulle soluzioni introdotte di recente basate su MCU Raspberry Pi 2040. Le oltre 60 schede sviluppate nel suo primo anno da diversi fornitori hanno consolidato il posto della nuova architettura a microcontroller nel mondo della progettazione embedded.

Un’altra esclusiva disponibile solo con l’app include un video di visionari del settore sul futuro delle schede embedded. Il video include approfondimenti di: Limor “Ladyada” Fried, Fondatore e CEO, Adafruit Industries; Eben Upton, CEO, Raspberry Pi Trading; Eric Pan, Fondatore e CEO, Seeed Studio; Paul Beech, Co-fondatore, Pimoroni Ltd.; Zach Supalla, CEO, Particle; Bob Martin, Wizard of Make – Senior Staff Engineer, Microchip Technology.

“Siamo entusiasti di lanciare la nuova app AR di Digi-Key, con la Guida alle schede 2021 come primo modulo, sfruttando la guida stampata prodotta in collaborazione con Make:”, ha dichiarato David Sandys, direttore del marketing tecnico di Digi-Key. “Avere le descrizioni di tutte le schede, le caratteristiche chiave e le funzionalità delle schede add-on assieme alla possibilità di posizionare, zoomare e ruotare ogni piattaforma aiuta realmente studenti, maker e ingegneri a vedere come poter utilizzare ogni scheda per inserire più innovazione nei loro progetti”.

“La Guida alle schede 2021 è una risorsa incredibile per chiunque stia progettando prodotti o progetti basati sull’elettronica”, ha dichiarato Mike Senese, executive editor di Make:. “Dar vita alle schede con l’app di realtà aumentata permette agli utenti di perfezionare in modo straordinario la scelta dei componenti aumentando così enormemente il valore pratico”.

La guida sarà distribuita con il numero di novembre della rivista Make:. Le versioni PDF della guida e i link per scaricare l’app AR di Digi-Key sono disponibili a questo link 



Contenuti correlati

  • Visione artificiale: progettarla e implementarla rapidamente

    Le sfide associate allo sviluppo di sistemi di visione artificiale ad alte prestazioni sono numerose, a partire da tempi e costi di sviluppo. Ecco come è possibile superarle grazie a soluzioni pronte all’uso Leggi l’articolo

  • Meglio parlare di ‘evoluzione’?

    Sebbene venga presentato come un concetto radicalmente nuovo, il metaverso è semplicemente la logica conseguenza di tecnologie esistenti Leggi l’articolo

  • Spazio alla ripresa!

    L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo

  • Realtà Aumentata & Metaverso: le analisi dell’ultimo Osservatorio Polimi

    Quello dell’Extended Reality è un mercato ben avviato in Italia, con 231 progetti attivi dal 2020 ad oggi, e molte aziende stanno già utilizzando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire...

  • Dassault Systèmes virtual twin
    Processi di produzione sostenibile con il virutal twin di Dassault Systèmes

    Ad Hannover Messe 2023, i visitatori potranno scoprire le soluzioni di Dassault Systèmes incentrate sui temi della sostenibilità e della futura fattibilità. Dassault Systèmes mostrerà come la continuità digitale sia abilitata lungo l’intera catena del valore, mentre...

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...

  • Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover

    OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...

  • Metaverso, come trasformerà l’industria e il business

    I ‘gemelli digitali’ costituiscono la base fondamentale su cui crescerà il metaverso industriale. I digital twin potranno rappresentare virtualmente, e controllare, interi impianti produttivi fisici, lungo il loro completo ciclo di vita. Leggi l’articolo

  • Sonepar Automation Pro
    Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale

    Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...

  • AR: uno strumento di lavoro strategico

    Grazie all’utilizzo della soluzione AR di PTC, Vuforia Expert Capture, Edison vuole fornire nuovi strumenti tecnologici alla sua forza lavoro, ridurre i costi di formazione e digitalizzare le procedure tecniche e operative quotidiane Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x