Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia
L'annuncio durante le celebrazioni per i 70 anni dell'azienda modenese che produce ed esporta in tutto il mondo riduttori e motoriduttori

Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato i 70 anni di storia all’insegna della crescita e dell’innovazione: un fatturato complessivo di 190 milioni di euro, in netto aumento rispetto al 2022, importanti investimenti in stabilimenti e produttività, e nuove proposte tecnologiche (come la serie di motoriduttori iFIT e gli inverter decentralizzati dDrive) che confermano ancora una volta una leadership internazionale nel settore delle trasmissioni industriali.
Stiamo parlando di una realtà proiettata con decisione ad espandersi nel mercato globale attraverso l’eccellenza del made in Italy, che Rossi cura e promuove grazie ad una produzione di alto livello.
Gli investimenti in Italia
Nell’ultimo periodo, infatti, il Gruppo ha stanziato oltre 50 milioni di euro per le filiali italiane destinate a far aumentare la capacità produttiva di un core business evoluto, quale quello delle ruote dentate, e per sostenere l’affermazione delle nuove serie come iFIT, la gamma flessibile e innovativa per il settore light duty.
Proprio in quest’ottica si inserisce l’investimento di 30 milioni di euro effettuato a Lecce per rafforzare la produzione in Italia e proseguire l’espansione nei mercati nazionali soprattutto con iFIT, cui si aggiungono i 4 milioni di euro per lo stabilimento dedicato ai riduttori epicicloidali. Sono poi 12 i milioni invece previsti per potenziare il plant di Modena.
“L’intervento rientra nel piano di internazionalizzazione che abbiamo strutturato per i prossimi anni e che vede nel rafforzamento degli stabilimenti produttivi italiani il primo importante step. Oltre a una nuova gamma di prodotti, all’efficientamento e all’aumento della capacità produttiva delle linee esistenti, l’obiettivo è quello di continuare a crescere nei mercati internazionali: l’aumento della domanda ci ha stimolato a migliorare la nostra presenza e i nostri servizi, mantenendo sempre alta la qualità dei prodotti” ha dichiarato Salvatore De Chiara, COO del Gruppo.
Un’azienda Glocal
Il Gruppo Rossi, dunque, rappresenta la corretta definizione di azienda glocal: nata e consolidata a Modena, si pone quale realtà del territorio con un prodotto d’eccellenza riconosciuto nel mondo, dove pone le sue 16 sedi e i suoi oltre 1000 dipendenti che garantiscono un servizio flessibile ed efficace per le diverse esigenze e peculiarità.
Perché per Rossi le persone contano: sostenuta dal payoff “Together we go far”, che ha accompagnato e caratterizzato i festeggiamenti di un compleanno partito prima da Modena, poi da Lecce e successivamente esteso in tutte le location internazionali, il Gruppo ha sempre creduto e investito nel capitale umano, consapevole del ruolo dominante che ha all’interno della definizione di una strategia di successo.
Il fattore-uomo
“Quello che stiamo festeggiando, qui come in tutte le nostre 16 realtà, non è solo un’azienda, ma un’intera era di successi che solo una famiglia unita come quella del Gruppo Rossi poteva consentirci di raggiungere” ha dichiarato De Chiara in occasione dell’apertura della celebrazione. “Quello di oggi è un traguardo e, soprattutto, è il rinnovo di una partenza continua verso l’innovazione, verso obiettivi sempre nuovi. E siamo fieri di potere, anzi, di dovere ringraziare ciascuno dei nostri dipendenti e collaboratori: dietro ogni macchina, dietro ogni riduttore, dietro ogni motore c’è una squadra straordinaria di individui che ha reso tutto questo possibile.
Grazie al loro sforzo, alla loro lealtà e alla loro passione, siamo arrivati a essere riconosciuti in tutto il mondo, rappresentando a pieno titolo l’eccellenza del made in Italy. La nostra azienda – ha concluso De Chiara – ha sempre creduto nel capitale umano, affermando che le persone sono il nostro bene più prezioso. Questa è stata la chiave del nostro successo nel mondo, e continuerà a guidarci mentre avanziamo nella direzione dell’innovazione tecnologica e delle nuove sfide globali, a partire da quella cruciale della sostenibilità”.
Il futuro
Guardare al futuro, per il Gruppo Rossi, significa infatti guardare avanti in modo sostenibile: sono 5 i milioni di euro stanziati per sostenere le numerose e diverse attività finalizzate a ridurre sempre più l’impatto sull’ambiente e sulla comunità, assicurando l’impegno verso una crescita aziendale sempre più consapevole e responsabile.
Una ulteriore affermazione di visione glocal: agire locale, pensare globale. Con questa filosofia, il Gruppo Rossi affronta da 70 anni il cambiamento e ne fa un driver per guardare il futuro con sempre maggiore competitività.
Contenuti correlati
-
Neugart amplia le serie Economy PLQE e PLFE con prodotti di taglia piccola
Neugart risponde all’esigenza di tanti costruttori di macchine, che necessitano di riduttori idonei a servoazionamenti più compatti e più leggeri, con due riduttori: i riduttori PLQE040 e PLFE055 di nuovo sviluppo ampliano le collaudate serie Economy PLQE e PLFE...
-
Rockwell Automation: investimento strategico nel fondo Momenta
Rockwell Automation effettua un investimento strategico nel fondo Momenta che sviluppa una tecnologia industriale del futuro, sostenibile e incentrata sulle persone. Più nel dettaglio, Rockwell Automation ha annunciato il proprio investimento in Industry 5.0 Fund di Momenta...
-
Bota Systems, round da 2,5 milioni di dollari per dotare i robot del senso del tatto
Bota Systems, all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha chiuso un round da 2,5 milioni di dollari con Marathon Venture Capital, che ha visto la partecipazione di diversi business angels. Bota Systems impiegherà il finanziamento...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens
In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Export: 16 miliardi di potenziale per l’Italia secondo Federmacchine
Ci sono 16 miliardi di export potenziale per i beni strumentali caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. La possibilità di ampliare le esportazioni di questi macchinari a elevata sofisticazione è equamente distribuita tra paesi avanzati ed emergenti,...
-
Idee, laboratori, capitali e industrie: al via Super Sapiens Day Factory
Lo scorso 12 aprile Scientifica Venture Capital ha lanciato la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica. Lo scopo primario è individuare e finanziare progetti innovativi caratterizzati da...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Boom per la Digital Transformation in UE: entro il 2027 si sfioreranno i 900 miliardi di dollari di fatturato
Digitalizzazione e digital transformation vanno di pari passo con gli investimenti: questo è il concetto che emerge da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali dell’universo economico. Le prime conferme in merito giungono da Maximize Market...