Gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di Carrier

Carrier Global Corporation, diventata una società indipendente ad aprile, ha reso nota la prima serie di obiettivi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance). Basandosi sulla visione aziendale di creare soluzioni importanti per le persone e il pianeta, Carrier punta a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio in tutte le sue attività entro il 2030. L’azienda mira anche a ridurre le emissioni di anidride carbonica dei propri clienti di oltre una gigatonnellata, supportata da un investimento pianificato di oltre 2 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni per lo sviluppo di soluzioni più sane, più sicure e più sostenibili per l’edilizia e la catena del freddo.
“In Carrier stiamo utilizzando le nostre tecnologie più innovative per contrastare il cambiamento climatico, tramite nuove offerte di prodotti ad alta efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio in tutte le nostre attività”, ha affermato Dave Gitlin, Presidente e CEO di Carrier. “I nostri obiettivi per il 2030 porteranno la nostra azienda a essere un catalizzatore positivo per il cambiamento sociale nelle nostre aree di competenza, che includono edifici più salutari e la catena del freddo, nonché nelle comunità in cui operiamo, in tutto il mondo.”
Gli obiettivi ESG per il 2030 includono una trasformazione delle attività dell’azienda in modo che siano a emissioni zero, mantenendo al contempo metriche di sicurezza di alto livello e integrando i principali principi di progettazione sostenibile, dalla produzione fino alla fine del ciclo di vita dei prodotti.
Gli obiettivi aggiuntivi includono:
- Raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica in termini di emissioni e consumo di acqua, e di conferimento zero di rifiuti in discarica nei nostri siti di produzione
- Definire e applicare un programma responsabile per i processi di approvvigionamento e valutare i principali fornitori in base ai criteri del programma
- Raggiungere la parità di genere nei ruoli direzionali di alto livello e una forza lavoro diversificata che rappresenti le diverse comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti di Carrier
- Avere un impatto positivo sulle nostre comunità consentendo l’accesso ad ambienti interni salutari e sicuri, riducendo la carenza e lo spreco di cibo e offrendo volontariamente il nostro tempo e il nostro talento
- Investire in programmi didattici Stem che promuovano la diversità e l’inclusione, la sostenibilità attraverso l’istruzione, le partnerships e i programmi di resilienza climatica
- Mantenere metriche di sicurezza di alto livello
Contenuti correlati
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...