Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Il 28-29 aprile 2022 è in programma il primo Congresso G.I.S.I. - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione interamente in formato digitale

Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano.
Il Primo Congresso GISI, in programma il 28-29 aprile 2022, si pone come momento di confronto e approfondimento tra imprese, esperti e operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione, con lo scopo di tracciare lo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia, confrontare esperienze, prospettive e presentare nuove soluzioni innovative, da implementare anche alla luce degli investimenti stimolati dal PNRR.
Importantissimo il parterre di protagonisti già coinvolti, in pratica tutte le eccellenze e i “grandi nomi” della strumentazione mondiale: Emerson Automation Solutions, Endress+Hauser, Wika, Vega, Saipem, ABB e così via.
E davvero interessante il programma, che sarà sviluppato in specifiche sessioni incentrate su quattro tematiche chiave, sotto il tema “La ripresa economica del Paese tra digitalizzazione, transizione ecologica, sostenibilità, innovazione: il ruolo della strumentazione di misura”:
- Digitalizzazione e Industria 4.0 – Come il mondo della strumentazione di misura viene influenzato dalle nuove tecnologie
- Transizione Ecologica e Sostenibilità – La transizione ecologica per la sostenibilità è al centro degli investimenti previsti dal piano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Il ruolo della manutenzione – Un piano ottimale di manutenzione permette di mantenere efficiente l’investimento strumentale e di evitare fermi di produzione
- L’innovazione nella sensoristica: nuove applicazioni, benefici, sicurezza – Le nuove tecnologie permettono di migliorare le prestazioni dei dispositivi di misura e fornire informazioni una volta impensabili
L’appuntamento in streaming consentirà, attraverso la piattaforma dedicata, l’interazione diretta per domande e approfondimenti, senza limitare le opportunità per i partecipanti: un’occasione unica di incontro, confronto, discussione e business. Il Congresso GISI è co-organizzato con EIOM.
Fonte Foto Pixabay_12019
Contenuti correlati
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
GMC-Instruments è cloud con la soluzione Izytron.IQ Cloud
IZYTRON.IQ CLOUD è l’innovativa piattaforma software per la gestione globale delle verifiche di sicurezza elettrica nei settori delle apparecchiature medicali, industriali, da laboratorio, quadri elettrici BT e a bordo macchina. La formula IZYTRON.IQ CLOUD è il futuro...
-
Esperienza italiana nella strumentazione di processo
Una risorsa indispensabile per la moderna industria di processo è la strumentazione di misura, fondamentale anche in ambiti di pubblica utilità e nei trasporti, dalla distribuzione delle acque alle applicazioni navali. Terranova è un produttore italiano che...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
HEAD acoustics si affida a CMX500 di Rohde & Schwarz per il test delle reti 5G NR
HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz, esperta in analisi sui servizi audio e vocali, per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box...
-
Farnell sarà presente a Electronica 2022: soluzioni per il mondo dell’industria
Farnell sarà presente a Electronica 2022, dal 15 al 18 novembre, al Centro fieristico di Monaco di Baviera (Germania) presso lo Stand C2.101, per mostrare al pubblico le sue tecnologie innovative. “Ci auguriamo di poterti offrire le...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact
Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...