Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Il 28-29 aprile 2022 è in programma il primo Congresso G.I.S.I. - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione interamente in formato digitale

Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano.
Il Primo Congresso GISI, in programma il 28-29 aprile 2022, si pone come momento di confronto e approfondimento tra imprese, esperti e operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione, con lo scopo di tracciare lo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia, confrontare esperienze, prospettive e presentare nuove soluzioni innovative, da implementare anche alla luce degli investimenti stimolati dal PNRR.
Importantissimo il parterre di protagonisti già coinvolti, in pratica tutte le eccellenze e i “grandi nomi” della strumentazione mondiale: Emerson Automation Solutions, Endress+Hauser, Wika, Vega, Saipem, ABB e così via.
E davvero interessante il programma, che sarà sviluppato in specifiche sessioni incentrate su quattro tematiche chiave, sotto il tema “La ripresa economica del Paese tra digitalizzazione, transizione ecologica, sostenibilità, innovazione: il ruolo della strumentazione di misura”:
- Digitalizzazione e Industria 4.0 – Come il mondo della strumentazione di misura viene influenzato dalle nuove tecnologie
- Transizione Ecologica e Sostenibilità – La transizione ecologica per la sostenibilità è al centro degli investimenti previsti dal piano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Il ruolo della manutenzione – Un piano ottimale di manutenzione permette di mantenere efficiente l’investimento strumentale e di evitare fermi di produzione
- L’innovazione nella sensoristica: nuove applicazioni, benefici, sicurezza – Le nuove tecnologie permettono di migliorare le prestazioni dei dispositivi di misura e fornire informazioni una volta impensabili
L’appuntamento in streaming consentirà, attraverso la piattaforma dedicata, l’interazione diretta per domande e approfondimenti, senza limitare le opportunità per i partecipanti: un’occasione unica di incontro, confronto, discussione e business. Il Congresso GISI è co-organizzato con EIOM.
Fonte Foto Pixabay_12019
Contenuti correlati
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
Controllo del pre-confezionamento nel settore packaging/food con sensore Laser HG-C di Panasonic
Il sensore laser HG-C di Panasonic Industry Italia è in grado di misurare la distanza dal prodotto. In questa applicazione il costruttore di macchina misura i wafer impilati prima del confezionamento. Questa informazione viene inviata al controllo che...
-
Terranova presenta l’interruttore di livello ASL in una veste completamente digitale
Grazie al nuovo ASL digitale, certificato ATEX, IECEx, SIL, RINA e con custodie IP66 o IP68, viene aumentato sensibilmente il livello di sicurezza nei più disparati tipi di recipiente, come serbatoi, tubazioni, casse zavorra e prodotto di...
-
Sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega disponibile da Farnell
Farnell, una compagnia del gruppo Avnet e distributore globale di soluzioni, prodotti e componenti elettronici, ha ora disponibile a magazzino il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering. HANI è disponibile presso Farnell e offre...
-
Sensore laser compatto ad altissima precisione proposto da Luchsinger
Il sensore laser optoNCDT 1900 è l’ultimo modello lanciato da Micro-Epsilon, azienda tedesca specializzata nelle tecnologie di misura senza-contatto, proposto da Luchsinger. Grazie alla combinazione unica di alta velocità, design compatto ed elevata accuratezza, questo sensore innovativo...
-
Anipla: fare cultura tecnica e scientifica nel 2022
Si è ufficialmente aperta la campagna di iscrizioni 2022 di Anipla, l’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione. Le parole di Andrea Boraschi, Presidente dell’Associazione, illustrano bene gli obiettivi e l’impegno che caratterizzano il lavoro di Anipla: “Egregi tecnici, ingegneri, appassionati....
-
Sensori radar intelligenti per ambienti difficili
Turck Banner Italia presenta nuovi robusti sensori radar per la misurazione della distanza fino a 15 m, per applicazioni particolarmente difficili nell’automazione di fabbrica come anche per l’utilizzo in esterno o in applicazioni mobili. I robusti dispositivi...
-
Più informazioni dalla barriera di misura
Gli strumenti più recenti e dotati di connettività evoluta possono fornire, oltre ai dati di misura, importanti informazioni di diagnostica e sul processo produttivo. Turck Banner propone delle nuove barriere fotoelettriche di misura con IO-Link 1.1. Leggi...
-
Parker lancia un nuovo processo per le valvole di strumentazione per la conformità di progettazione EEMUA 182
Parker Hannifin ha lanciato il nuovo processo per le valvole di strumentazione per la conformità di progettazione EEMUA 182. La nuova gamma di valvole della serie EP Pro-Bloc, prodotta nello stabilimento di Barnstaple, Devon, Regno Unito, basato...
-
People for Process Automation
Fondata in Germania nel 1953, Endress+Hauser è un fornitore di riferimento su scala mondiale di strumentazione, soluzioni e servizi per l’automazione industriale, grazie alla sua ampia gamma di strumenti per misure di processo e alla sua forte...