Gestione proattiva per reti elettriche intelligenti

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Per gestire in modo più intelligente la richiesta e la disponibilità di energia, è sempre più necessaria una rete bidirezionale, in termini sia di alimentazione, sia di scambio dati. Per una gestione proattiva della fornitura elettrica, il produttore invia all’utente energia e informazioni, mentre le ‘risorse intelligenti’ dell’utente inviano nuovamente informazioni al produttore.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Misurare il ROI dell’Industria 4.0
L’adozione delle soluzioni legate all’Industria 4.0 può portare grandi benefici alle aziende ma permangono anche delle sfide, per esempio dimostrare come un uso migliore dei dati ottimizzi i processi garantendo il ritorno sugli investimenti (ROI) Leggi l’articolo
-
Verdure preparate in automatico
L’azienda spagnola AIT Broccoli, specializzata in macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli post-raccolta, ha utilizzato soluzioni e tecnologia di Eaton per automatizzare e personalizzare il processo di taglio automatico dei broccoli. Leggi l’articolo
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...