Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

Pubblicato il 1 giugno 2023

Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O su base Ethercat G-Mation G3 e gli SSR della serie GRZ, per il controllo dei carichi trifase per il riscaldamento elettrico.

In dettaglio, la nuova generazione di trasduttori di pressione industriale KM, ideale per l’idraulica mobile, rappresenta un concentrato di tecnologia, robustezza e versatilità, in formato compatto nelle dimensioni e nel peso (5 cm x 50 gr). Si connota anche per un’elevata resistenza a shock (fino a 100g) alle vibrazioni (fino a 20g) e per un’immunità elettromagnetica fino a 100 V/m. La sonda KM assicura precisione ed efficienza nel tempo di macchine edili e agricole, autogru, piattaforme aeree e veicoli per la logistica e per i servizi.

La meccanica modulare di GMation G3, alla base del progetto, permette un’installazione efficiente e garantisce una manutenzione semplificata in quanto, ad esempio, il modulo elettronico è separato dal terminale e permette di pre-cablare l’intero pannello elettrico. I G3 completano i pannelli operatore G-Vision nel contesto delle architetture di automazione G-Mation. I punti di forza delle soluzioni G-Mation full Gefran sono alte performance, modularità e scalabilità anche alle applicazioni più complesse coniugate all’utilizzo di protocolli standard per garantire la massima interoperabilità.

A completare il pacchetto delle novità presentate in fiera gli SSR serie GRZ per il controllo dei carichi trifase per riscaldamento elettrico. Si tratta di relè statici, che ereditano il loro formato estremamente compatto dalla piattaforma GRx, si caratterizzano per essere scalabili su un range di corrente particolarmente esteso, che va da 10A a 75A.

 

 

Di grande rilevanza anche la collaborazione tra Gefran – in quanto membro ANIE – e la OPC UA Foundation, per cui in ambedue gli stand, è stata presentata l’interessante applicazione OPC UA field to cloud. Un caso esemplare per dimostrare come i dati raccolti sul campo dai sensori e dagli SSR Gefran con tecnologia IO-Link, possano essere trasmessi in cloud in modo efficiente e scalabile attraverso protocolli standard come MQTT e OPC UA.

Quest’anno la mostra parmense si conferma una vetrina d’eccellenza per Gefran, grazie anche allo stand dedicato nell’apposita area del District 4.0, che ha dato modo all’azienda di valorizzare il suo approccio al tema della sostenibilità, premiato con il Sustainable Innovation Award di SPS Italia per la migliore strategia aziendale.



Contenuti correlati

  • Aperte le candidature al Premio Altair Enlighten 2025

    Il riconoscimento Enlighten Award di Altair, presentato ogni anno insieme al Center for Automotive Research (CAR), premia le più importanti soluzioni e innovazioni nell’ambito della sostenibilità e del lightweighting nell’industria automotive, soluzioni ed innovazioni che mirano a ridurre...

  • Soluzioni IoT per un’agricoltura efficiente e sostenibile

    Sitip Telecomunicazioni, azienda italiana protagonista nel campo della connettività aziendale ha messo a punto una soluzione IoT per il settore agritech, collaborando con partner innovativi come Aranet e Seneca. Aranet è un’azienda lettone specializzata in dispositivi IoT,...

  • Hannover Fair 2025: Be part of it!

    Stiamo oggi vivendo un momento storico complesso per il manifatturiero europeo, stretto fra l’‘America First’ degli Stati Uniti Trumpiani, da un lato, e una concorrenza cinese sempre più agguerrita dall’altro, con un conflitto alle sue porte, ancora...

  • Trend della logistica per il 2025: automazione al servizio delle persone e delle sfide sociali

    Il settore della logistica sta attraversando una trasformazione profonda, guidata non solo dall’innovazione tecnologica, ma anche da cambiamenti sociali e macroeconomici. Nel 2025, la logistica dovrà rispondere a sfide cruciali legate alla carenza di personale qualificato, all’aumento...

  • Sensori connessi per produzioni innovative

    L’azienda tedesca Sto, che produce pitture e intonaci ad isolamento termico, ha scelto i sensori con connettività IO-Link di ifm per realizzare dei prodotti all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Leggi l’articolo

  • La produzione dei laminati è più efficiente e sostenibile

    Un’importante realtà produttrice di laminati decorativi, Abet Laminati, ha scelto Ignition quale piattaforma di data collection centralizzata per acquisire tutti i dati dalle sue linee di produzione e pervenire alla loro ottimizzazione in termini di operation e...

  • Omav si affida all’expertise di Gefran

    Nell’estrusione dell’ alluminio, un’accurata regolazione della temperatura è essenziale per ottenere un prodotto finito di alta qualità. Per questo motivo, Omav, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di linee per l’estrusione dell’alluminio, si è affidata a Gefran...

  • Cisco: ecco i 5 trend tecnologici del 2025

    2025, i trend tecnologici non sono semplici da individuare. Il panorama tecnologico che si prospetterà nei prossimi 12 mesi sarà sempre più complesso e dinamico. Se da una parte l’incertezza economica e i rapidi cambiamenti nei comportamenti...

  • Sensori intelligenti al lavoro

    All’ultima edizione della fiera SPS Norimberga, wenglor ha presentato due nuovi dispositivi: dei sensori a tempo di volo (ToF) e degli amplificatori a fibra ottica. Entrambe le nuove soluzioni sono destinate a rilevare oggetti e distanze in...

  • Metef 2025: il settore dell’alluminio punta sulla sostenibilità e sulle competenze dei giovani talenti

    Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per far fronte alle sfide che tutta la filiera deve affrontare, sia a livello nazionale che europeo. Secondo l’Osservatorio Mecspe relativo al secondo quadrimestre del...

Scopri le novità scelte per te x