GDPR: due webinar per fare chiarezza

I risultati di un'indagine evidenziano a livello mondiale la confusione e la scarsa preparazione di fronte alla prossima entrata in vigore del GDPR: il 37% delle organizzazioni non sa se deve essere conforme

Pubblicato il 15 settembre 2017

WatchGuard Technologies, produttore di soluzioni di sicurezza di rete avanzate, ha annunciato i risultati di un’indagine svolta a livello globale che ha esplorato quanto le aziende conoscano e comprendano il GDPR (Regolamento Generale per la Protezione dei Dati) e quale sia la loro preparazione alla luce del rapido avvicinarsi della scadenza per la conformità. I risultati indicano una diffusa confusione sui criteri di conformità al GDPR e una mancanza di preparazione generale. L’indagine esamina il parere di più di 1.600 organizzazioni in tutto il mondo (di cui 200 in Italia) ed è stata condotta dall’azienda di ricerche di mercato indipendente, Vanson Bourne.

L’entrata in vigore del GDPR è fissata per il 25 maggio 2018. Molte organizzazioni non sono preparate a causa dell’incertezza circa i criteri di conformità. Ben il 37% di chi ha risposto non sa se la propria organizzazione debba o meno sottostare ai criteri di conformità del GDPR, con più di un quarto (28%) che crede che la propria organizzazione non debba essere conforme.
Secondo i criteri sanciti dal GDPR, qualsiasi azienda che archivi o processi informazioni personali inerenti cittadini dell’EU deve dimostrare la conformità. Tra chi ha risposto che non crede che la legge si applichi alla propria organizzazione, uno su sette (14%) raccoglie dati personali di cittadini EU, e anche il 28% che non è certo di dover aderire al GDPR raccoglie questo tipo di informazioni. Quindi, non solo c’è una generale mancanza di consapevolezza circa il GDPR, ma i risultati dell’indagine sottolineano anche che le aziende stanno interpretando male quale tipo di dati devono rispettare la conformità.

“Quando questa nuova legge entrerà in vigore, le aziende in tutto il mondo ne sentiranno l’impatto. Sfortunatamente, i dati dimostrano che una quantità allarmante di organizzazioni non è ancora consapevole o sbaglia sulla necessità o meno della conformità al GDPR, restando pericolosamente indietro” dichiara Corey Nachreiner, Chief technology Officer di WatchGuard. “Nelle Americhe, appena il 16% delle organizzazioni crede di dover essere conforme al GDPR. Con i dati sensibili dei clienti e le multe per la non conformità in gioco, ogni azienda con accesso a dati di cittadini dell’EU deve assicurarsi di comprendere appieno il GDPR e le sue ramificazioni”.

Mentre alcune organizzazioni sono a conoscenza del GDPR da tempo, solo il 10% di chi ha risposto crede che la propria azienda sia attualmente pronta al 100% per quando entrerà in vigore. In merito alla mancanza di chiarezza e di comunicazione intorno al GDPR, il 44% degli intervistati ha dichiarato di non sapere quanto la loro organizzazione sia vicina alla conformità.
Tra coloro che hanno dichiarato che la propria organizzazione deve essere conforme al GDPR (il 35% del totale degli intervistati), la maggioranza (86%) crede di avere una solida strategia di conformità in atto. Ma, il 51% di chi ha risposto crede che la propria organizzazione avrà bisogno di apportare significativi cambiamenti all’infrastruttura IT per raggiungere la conformità. Sebbene dai risultati emerga che firewall, VPN e crittografia siano le misure di sicurezza che più probabilmente sono coinvolte nelle strategie di conformità, solo il 18% di chi ha risposto ha dichiarato che le sandbox avrebbero un ruolo nel loro piano per il GDPR.

Il tempo sta passando in fretta e le aziende iniziano a sentire la pressione. Per quelle aziende che non sono ancora conformi al GDPR, chi ha risposto stima che servirà una media di sette mesi per completare i requisiti. Per colmare il divario, quasi la metà (48%) delle organizzazioni intervistate chiede, o potrebbe chiedere, assistenza per la conformità a una terza parte esterna.
“Le sanzioni per chi non è conforme sono alte e la scadenza è dietro l’angolo” ha sottolineato Nachreiner. “Le aziende possono perdere il 4% delle loro entrate se non soddisfano tutti i requisiti entro il prossimo maggio. L’unico modo per prevenire multe e inutili frustrazioni è quello di studiare bene i criteri, pensare a un piano di azione per il GDPR e iniziare a implementarlo immediatamente”.

Le appliance di sicurezza WatchGuard Firebox – in grado di fornire una sicurezza robusta e di grado enterprise, con Total Security Suite rispondono a 16 dei SANS Top 20 Critical Security Controls (v6). Questi controlli forniscono ai clienti misure di sicurezza dei dati all-in-one e facili da usare necessarie per essere conformi al GDPR.
Lunedì 18 settembre e lunedì 20 novembre, alle ore 11.30, WatchGuard terrà un webinar sugli elementi fondamentali del GDPR e su come iniziare a muovere i primi passi verso la conformità.



Contenuti correlati

  • Visibilità e sicurezza degli ambienti OT

    TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...

  • Trasmissione senza contatto

    Comunicazione in tempo reale di energia e dati, indipendentemente dal protocollo e senza contatto, grazie alla tecnologia Nearfi sviluppata da Phoenix Contact Leggi l’articolo

  • Un ingrediente segreto…

    Sono i dati l’ingrediente segreto del brodo pronto di Cleca: +8% di produttività grazie a Omron e al suo servizio I-Belt di analisi dei dati attraverso IoT Leggi l’articolo

  • Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale

    Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...

  • Osservatorio MECSPE: imprese “soddisfatte” e fiduciose per fatturati e mercato

    Pur registrando un rallentamento nella seconda metà dello scorso anno, il fatturato dell’industria nel 2022 ha registrato nel complesso una crescita annua sensibile, pari a +18,0% . Un comparto, quello dell’industria manifatturiera, che con le sue 457mila...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend

    Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...

  • Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023

    Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...

  • Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero

    Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....

  • Da data-driven a ‘culture-driven’: l’alfabetizzazione all’utilizzo dei dati

    Continua ad esserci un forte consenso sul fatto che le sfide culturali – la lenta adattabilità al cambiamento, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, la formazione del personale, l’alfabetizzazione ai dati, l’allineamento organizzativo per supportare gli obiettivi di...

Scopri le novità scelte per te x