Dalla fusione fra FF e HCF è nata FieldComm Group
I membri di Fieldbus Foundation e HART Communication Foundation hanno approvato la creazione di FieldComm Group

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Siamo finalmente giunti al passaggio conclusivo del processo di fusione fra le due note associazioni HART Communication Foundation, fondata nel 1993 e detentrice della proprietà del protocollo di comunicazione HART e dei suoi standard, e Fieldbus Foundation, società senza fini di lucro composta da alcuni dei più importanti utenti finali dell’industria di processo e aziende dell’automazione. È così nata FieldComm Group, una singola organizzazione in grado di assumere la leadership delle tecnologie di integrazione e comunicazione nell’industria dell’automazione di processo.
Lo scorso 30 agosto si sono concluse le votazioni dei membri di HART Communication Foundation e Fieldbus Foundation in merito alla proposta di fusione. La votazione ha avuto esito positivo. Si corona così un anno di studi di fattibilità e valutazione delle problematiche finanziarie e legali da parte di un team formato da volontari delle due organizzazioni.
La nuova entità giuridica sarà amministrata da rappresentanti delle aziende che fanno parte attualmente dei consigli delle due fondazioni. Hans-Georg Kumpfmueller è stato eletto presidente del nuovo consiglio di amministrazione. In questo ruolo, egli stabilirà la direzione strategica del FieldComm Group e sovrintenderà all’aggiunta di FDI LLC verso la metà del 2015.
Kumpfmueller è stato uno dei leader dell’integrazione dei dispositivi in quanto direttore del consiglio di FDI LLC e amministratore delegato della divisione Sensori e Comunicazione presso Siemens. Egli si è detto convinto che la creazione di FieldComm Group rappresenti “un fondamentale passo avanti nelle industrie di processo, in virtù della sua capacità di far leva sui protocolli primi nel settore delle due fondazioni e del valore aggiunto rappresentato da una strategia di integrazione di assoluta avanguardia”.
Il consiglio ha nominato Ted Masters presidente e amministratore delegato di FieldComm Group, ruolo che svolge attualmente presso HART Communication Foundation. Masters ha una vasta esperienza di strumentazioni e controlli e una profonda conoscenza dell’utilizzo dell’analisi dei dati nei sistemi d’impresa. Egli ritiene che la creazione del FieldComm Group sia un’opportunità senza precedenti di perfezionare le tecnologie esistenti e sviluppare una strategia finalizzata ad armonizzare gli standard dell’automazione di processo a livello mondiale. “Mi entusiasma l’opportunità di lavorare insieme ad alcune delle più importanti personalità e tecnologie del mondo all’integrazione delle informazioni ricavate dai dispositivi al fine di migliorare i processi dei nostri utenti finali” ha commentato il presidente.
Nella fase di transizione e integrazione delle due organizzazioni, Richard J. Timoney fungerà da vicepresidente esecutivo del FieldComm Group. Timoney è attualmente presidente e direttore generale di Fieldbus Foundation. “La fusione di Fieldbus Foundation e HART Communication Foundation realizzerà l’obiettivo dell’industria dell’automazione di creare una singola organizzazione a sostegno delle tecnologie digitali avanzate” ha affermato Timoney. “Si tratta di un traguardo al quale hanno contribuito tantissime persone e organizzazioni”.
Il FieldComm Group avrà sede ad Austin, Texas, e sarà attivo a partire dal 1 gennaio 2015. Fino a quella data, HART Communication Foundation e Fieldbus Foundation continueranno a operare in modo indipendente.
Ilaria De Poli
Contenuti correlati
-
Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere
Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati
Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’
Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...