Forum Software Industriale 2022: “Digitale e industria: il futuro è adesso”

A Milano, il 30 novembre 2022, torna l’appuntamento con Forum Software Industriale

Pubblicato il 24 ottobre 2022

A Milano, al Talent Garden Calabiana, il 30 novembre torna l’appuntamento con Forum Software Industriale, un’occasione di incontro con aziende che progettano, sviluppano e distribuiscono soluzioni software per l’industria, e con realtà specializzate nella fornitura di soluzioni per la sicurezza dei sistemi, fornitori di tecnologie OT, integratori di sistemi.

Il momento che stiamo vivendo è estremamente complesso per le imprese industriali italiane. Se da un lato viviamo trend positivi – aumento della domanda correlata alla crescita dei consumi post pandemia, agevolazioni a supporto della creazione della domanda stessa e disponibilità di incentivi per la digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione (primo tra tutti il PNRR) – dall’altro la crisi energetica, la mancanza di materie prime e di componentistica elettronica, l’aumento del costo dei trasporti, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a rendere il quadro altamente incerto.

Per le imprese industriali il percorso obbligato è quello della digitalizzazione e oggi esistono tutte le componenti necessarie per intraprenderlo: le tecnologie sono evolute, esistono gli incentivi per agevolare e supportare la trasformazione digitale, i dati derivanti dalle interconnessioni cominciano ad essere sufficienti per abilitare in modo effettivo i nuovi paradigmi industriali.

Il Forum Software Industriale, attraverso momenti di confronto di alto profilo, coinvolgerà i principali attori della digitalizzazione cyber-sicura dei processi operativi e dei prodotti delle imprese. Un’occasione, in particolare per le PMI italiane, di verificare lo stato dell’arte delle tecnologie e di comprendere l’importanza del percorso verso una trasformazione digitale estesa.

Organizzato dal 2019 da ANIE Automazione Gruppo Software Industriale e Messe Frankfurt Italia come momento di confronto sulle tecnologie del software, l’evento è gratuito previa registrazione.



Contenuti correlati

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo

  • Trend Micro Award 2023
    Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity

    Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Fasi e vantaggi della manutenzione predittiva

    La manutenzione predittiva si dimostra cruciale per l’industria e la sua competitività, soprattutto in un periodo dove l’instabilità economica, commerciale e politica ha messo in difficoltà le aziende e il loro rapporto di fornitura e produzione a...

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • È questione di tecniche e algoritmi

    Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x