Formazione tecnica superiore: Mitsubishi Electric collabora con ITS Prime

La partnership con l’istituto tecnico toscano ad elevata specializzazione tecnologica avviata nel 2019 continua con un nuovo corso dedicato alla robotica per avvicinare il mondo della formazione tecnica superiore a quello dell’impresa. Consapevole dell’importanza della formazione in ambito scolastico, dal 2020 Mitsubishi Electric è anche socio partecipante di Fondazione Prime: un ulteriore rafforzamento della collaborazione reciproca e dell’offerta formativa

Pubblicato il 2 maggio 2021

È in corso un profondo cambiamento del tessuto occupazionale italiano, contrassegnato da un fabbisogno sempre più elevato di profili con competenze tecniche specializzate, necessari alle aziende per promuovere i processi di innovazione in corso. In questo contesto gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), che nascono dalla collaborazione tra imprese, scuole, enti di formazione professionale accreditati, rappresentano una straordinaria risorsa e sono fondamentali per connettere le politiche d’istruzione e del lavoro con quelle industriali, per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.

Il recente interesse da parte delle istituzioni italiane verso questi istituti e i loro percorsi formativi è dato dallo stretto legame che instaurano con le imprese e i territori ed è anche su questo aspetto che dal 2019 si fonda la collaborazione tra l’Istituto di alta specializzazione tecnologica ITS Prime di Firenze e la Divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric per la realizzazione di corsi di robotica.
Per Mitsubishi Electric la formazione è basilare per diffondere la cultura dell’automazione e soddisfare le singole esigenze del mercato accelerando i processi di innovazione e di sviluppo tecnologico.

ITS Prime è un istituto tecnico superiore che sviluppa in Toscana percorsi di studio biennali alternativi all’Università di meccanica avanzata, meccatronica e informatica, pensati per il rapido inserimento di figure altamente qualificate nel mondo del lavoro. Rivolto a giovani che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado, propone un’offerta formativa tecnico-pratica che unisce lezioni in aula a laboratori e stage nelle aziende partner e permette di acquisire le competenze fondamentali richieste dall’Industria 4.0.

Il Programma AcadeMy della Divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric, perseguendo il suo obiettivo di sviluppo di un piano formativo rivolto non solo all’industria ma anche al settore scolastico, nel 2020 ha realizzato un corso articolato in cinque lezioni tenute da Application Engineer dell’azienda toccando diversi ambiti della robotica: gestione della manutenzione, sicurezza, basi di programmazione, progettazione di un’isola robotizzata e sistemi di tracking.

Grazie all’utilizzo in aula dei robot Mitsubishi Electric e del software di simulazione installato in ciascuna postazione didattica, le lezioni hanno visto l’unione delle componenti teorica e pratica permettendo agli studenti di partecipare in modo interattivo e coinvolgente, applicando le medesime modalità di lavoro utilizzate in azienda.
Il successo di questa esperienza formativa ha portato Mitsubishi Electric e ITS Prime a proporre, anche per il 2021, un nuovo corso sui temi della robotica che partirà il prossimo mese di maggio e si svolgerà in due giornate on site di 8 ore ciascuna e un webinar, comprensivo di un tour virtuale all’Automation & Mechatronics District.

La collaborazione con l’ITS Prime si inserisce in un più ampio impegno di Mitsubishi Electric nella formazione dei talenti di domani, che parte dalla scuola secondaria di secondo grado grazie a Mentor ME, una piattaforma gratuita a supporto della didattica in ambito tecnico, disponibile online e fruibile a livello nazionale, che permette agli studenti di svolgere in sicurezza le iniziative di PCTO.
Inoltre, da dicembre 2020 Mitsubishi Electric fa parte, in qualità di socio partecipante, della Fondazione Prime nata in Toscana nel 2011 per rispondere alla richiesta delle aziende del territorio di tecnici altamente qualificati in ambito meccanico, meccatronico e informatico.

“Da diversi anni la Divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric sviluppa offerte formative tecniche rivolte agli Istituti Tecnici Specializzati, riconoscendo la centralità di questo tipo di formazione e il suo ruolo di pilastro del sistema educativo, anticipando così i nuovi obiettivi dichiarati dal nuovo Governo italiano in merito alla copertura del fabbisogno di diplomati tecnici”, dichiara Matteo Cerutti, Division Manager di Mitsubishi Electric Factory Automation & Mechatronics CNC. “In Italia la differenza tra domanda e offerta di professioni tecniche è ancora ampia rispetto ad altri Paesi europei e il numero di giovani che conseguono questi titoli di studio contenuto. Ma è anche immediato osservare che la grande maggioranza di studenti diplomati negli ITS trova velocemente un’occupazione e molto spesso la professione è coerente con il percorso di studi svolto. Per questo, proposte didattiche formative come la nostra sono importanti per riequilibrare le disparità e per coprire le aree prioritarie dello sviluppo economico e competitivo del nostro Paese, promuovendo i processi di innovazione in ambiti strategici”.

Fonte foto Pixabay_kaboompics



Contenuti correlati

  • Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN

    La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric

    È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...

  • Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics

    Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Migliorare la gestione dell’aria compressa

    Produzione, gestione e utilizzo dell’aria compressa sono attività che hanno un impatto significativo sui processi e sui relativi consumi di energia. Con la serie AMS SMC risponde alle esigenze di efficienza, sostenibilità e digitalizzazione. Leggi l’articolo

  • Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage

    L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...

  • Tecnologia di pulizia laser per i metalli

    Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

  • Robotica, cosa ci aspetta?

    Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...

Scopri le novità scelte per te x