Flir C2, termocamera compatta, economica e semplice

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Compatta, leggera, sottile e tascabile. Così si presenta la nuova Flir C2, prima termocamera compatta proposta da Flir a un prezzo aggressivo e progettata per aiutare i professionisti ad identificare le fonti di calore nascoste che mostrano chiaramente dove sono i problemi, quali le fonti di spreco energetico, i segni di difetti strutturali, i problemi idraulici e molto altro.
La C2 è un oggetto delle dimensioni paragonabili a quelle di uno smartphone o una fotocamera digitale, compatto (125 × 80 × 24 mm), leggero (appena 130 grammi), robusto e soprattutto semplice da usare.
Cuore senziente della Flir C2 è il sensore Lepton (giò visto sulla Flir One, il rivoluzionario accessorio per l’iPhone), che offre una risoluzione termica di 80×60 pixel, funziona a una frequenza di 9 Hz, ha una sensibilità di un decimo di grado, opera con un’ottica a fuoco fisso con un campo visivo di 41° x 31°.
Con la termocamera si possono rilevare temperature da -10 °C a +150 °C con una accuratezza di ±2 °C o ±2% a 25 °C e operare in ambienti caratterizzati da temperature comprese tra -10 °C e +50 °C.
A differenza della Flir One, Flir C2 è innanzitutto uno strumento calibrato, ma è anche una soluzione all-in-one completamente autonoma: è dotata di uno schermo LCD touch da 3” e può eseguire la misura della temperatura generando immagini radiometriche da scaricare, tramite la porta USB, su un PC. Oltre alla termocamera basata sul sensore Lepton, la Flir C2 integra anche una fotocamera: è così possibile utilizzarla nelle tre modalità modalità MSX (che sovrappone all’immagine IR i bordi degli oggetti presi dall’immagine del visibile), IR e solo visibile (640×480).
La Flir C2 offre un pulsante di accensione e spegnimento, un grande bottone per il salvataggio dell’immagine, un led flash (che fa anche da torcia), un connettore usb micro protetto da cappuccio per collegare la termocmera al PC e un foro per un laccio. La garanzia è di due anni sulla termocamera e di 10 anni sul sensore.
La Flir C2 costa 699 euro + IVA: un prezzo pensato per offrire uno strumento compatto, leggero, sottile e tascabile a un prezzo accessibile a tutti. Qui sotto vi lasciamo la possibilità di scaricare la brochure contenente i dati tecnici della termocamera.
Franco Canna
Scarica l'allegato
Contenuti correlati
-
Termocamera FLIR T865, serie T, per condition monitoring e applicazioni scientifiche
La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...
-
Un decennio di successi per Teledyne FLIR con le termocamere serie K
A volte arriva un prodotto che rivoluziona il mercato portando qualità, facilità d’uso e affidabilità a nuovi livelli. Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha lanciato i primi modelli di termocamere serie K per le applicazioni antincendio....
-
Teledyne FLIR: termocamere FLIR GF346 per il settore siderurgico
Garantire la responsabilità ambientale e la sicurezza dei lavoratori in tutte le unità produttive è una priorità assoluta per le aziende siderurgiche di tutte le dimensioni. Queste strutture utilizzano gas di altoforno, di cokeria e da convertitore...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Termocamera mobile wireless Flir One Edge Pro
Flir One Edge Pro di Teledyne Flir è una termocamera wireless per dispositivi mobili. Flir One Edge Pro offre la massima flessibilità per le ispezioni termiche, perché, a differenza dei modelli precedenti, non ha bisogno di essere...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
-
Scoprire i segreti delle farfalle… con le termocamere Flir
Si è scoperto che le farfalle sono incredibili sia osservandole dall’interno grazie alla termografia, sia nello spettro della luce visibile. Ciò è stato possibile grazie all’autilizzo di termocamere Flir. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori...
-
SPI Inspections garantisce operatività e previene i guasti con le telecamere Flir
SPI Inspections, un’azienda con una vasta esperienza nel campo delle ispezioni e della tecnologia avanzata, fornisce alle utility sofisticati servizi per l’ispezione di infrastrutture e sistemi. Il team utilizza droni, termocamere Flir e altre strumentazioni high-tech per fornire...
-
Misuratore del punto di rugiada di Flir per sistemi ad aria compressa
Teledyne Flir ha sviluppato il misuratore del punto di rugiada Extech RH600, che consente una misurazione precisa e rapida della temperatura del punto di rugiada, per prevenire i problemi associati al vapore acqueo nei sistemi di aria...
-
Webinar gratuiti dedicati alla termografia da Teledyne Flir
Le termocamere non raffreddate o bolometriche sono diventate strumenti indispensabili in ambito edile e manutentivo, ma la termografia è in grado di fornire un importante supporto anche alla scienza e alla ricerca. Le termocamere utilizzate per questo...