Flessibilità elettrica grazie a Seneca
L’esempio italiano di Lombarda Motori che con l’aiuto di Seneca ha implementato una gestione integrata delle colonnine di ricarica a beneficio del bilanciamento delle rete elettrica nazionale

Il futuro delle reti elettriche è legato a un importante fattore di innovazione portato avanti da Seneca e da alcuni suoi partner in termini di flessibilità elettrica. Questo concetto dà origine a soluzioni che favoriscono la modellizzazione e il monitoraggio dei consumi elettrici oltre che lo sviluppo di smart grid di nuova concezione.
Nel prossimo futuro l’energia accumulata nelle batterie di casa non solo ridurrà i consumi privati di energia prelevata dalla rete, ma rappresenterà un bene potenzialmente vendibile. A differenza di altri Paesi oggi in Italia tale vendita non è ancora autorizzata e regolamentata, se non nella modalità dello scambio in loco, per il quale vengono riconosciuti pochi centesimi per ogni kWh di sovrapproduzione ceduta alla rete in modo automatico. Per questo motivo, stanno nascendo sul mercato i cosiddetti aggregatori, società strutturate che fanno da energy trader, ovvero intermediari tra il singolo utente e la rete.
L’aggregatore rappresenta il nucleo delle nascenti smart grid in quanto si occuperà dei contratti di acquisto dai prosumer (consumatore-produttore) e di rivendita sul mercato. Il conseguente dimensionamento della rete con adeguati sistemi di accumulo risulterebbe alleggerito strutturalmente e nei costi. Tipicamente più auto allacciate alle colonnine potrebbero mettere a disposizione o vendere l’energia immagazzinata nelle loro batterie cedendola on demand alla rete.
Il caso Lombarda Motori
In Italia, uno dei primi esempi di impiego delle colonnine di ricarica a beneficio del bilanciamento delle rete elettrica nazionale può essere considerato il caso Lombarda Motori che, in forza della tecnologia Seneca, ha implementato una gestione integrata delle colonnine di ricarica presenti nelle sue concessionarie in provincia di Milano e Monza. La soluzione messa a punto da Tecnalogic, società di ingegneria e progettazione partner di Seneca, si basa su 3 pilastri: innovazione (prenotazione delle colonnine di ricarica e bilanciamento locale del programma di consumo dei concessionari), flessibilità (mappatura, modulazione e valorizzazione delle risorse flessibili), sostenibilità (contribuzione al bilanciamento della rete elettrica riducendo l’impiego di centrali da fonti non rinnovabili). Il sistema realizzato da Tecnalogic consente l’integrazione delle attuali colonnine di ricarica all’interno di un sistema centralizzato di comunicazione. Inoltre il controllo centralizzato delle colonnine è in grado di effettuare la valorizzazione aggregata della flessibilità nel mercato dei Servizi di Dispacciamento.
Sul lato hardware il sistema è basato su analizzatori di rete e gateway Seneca per la raccolta dei dati di consumo. La scelta è caduta sugli analizzatori di rete trifase della Serie S203 e i gateway/datalogger multifunzione Z-Pass che supportano la rete VPN per comunicazioni sicure e affidabili, il protocollo Mqtt per ridurre al minimo il consumo di banda e lo standard OPC UA per una completa interoperabilità con dispositivi di terze parti. I dati, fondamentale miniera di informazioni per prendere decisioni, sono quindi predisposti per l’invio alle piattaforme dei vari operatori di mercato/Terna con il protocollo di comunicazione IEC 60870-5-104 supportato dai gateway multifunzione Seneca Z-Pass. La soluzione della piattaforma è in grado di identificare la distribuzione dei consumi all’interno delle attività produttive e l’incidenza dell’energia elettrica sui costi del singolo prodotto finale. Ciò porta all’individuazione e al bilanciamento dei profili energetici aggregati con riduzione dei costi di acquisto e dei consumi energetici.
Per approfondire: https://blog.seneca.it/it/flessibilita-e-innovazione-per-le-reti-elettriche-del-futuro-il-caso-lombarda-motori/
Contenuti correlati
-
Come misurare e convertire la corrente: i suggerimenti di Seneca
Nella pratica, le misure elettriche industriali sono il primo anello della catena di misura: i trasformatori (o trasduttori) di corrente o amperometrici a bassa tensione (B.T.) permettono di risalire al valore esatto della corrente applicata al primario attraverso...
-
Seneca presenta i sistemi I/O per la pesatura industriale
Parlando di sistemi di pesatura si fa spesso riferimento alle celle di carico, ovvero dei trasduttori elettronici che misurano la forza applicata su un oggetto grazie ad un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che...
-
I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse
Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca
La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...
-
Seneca apre due uffici di rappresentanza negli Emirati Arabi
Seneca annuncia l’apertura di due uffici di rappresentanza ospitati presso le sedi della Camera di Commercio italiana a Dubai e Abu Dhabi. L’obiettivo è quello di creare nuove e concrete opportunità di business, espandendo la visibilità e...
-
Seneca: 35 anni di valori, innovazione e passione
Valori, innovazione e passione sono rappresentati in questo video corporate, intitolato Automation Interfaces, che si sviluppa attraverso un fil rouge che copre le diverse aree aziendali. Il claim Automation Interfaces racchiude la missione di Seneca, da oltre 35 anni focalizzata...
-
Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca
In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un...
-
Gowan Italia sceglie Seneca per il monitoraggio degli eventi sismici
Un sistema di monitoraggio sismico fornisce dati oggettivi sugli effetti di un terremoto su beni e infrastrutture rendendo possibile la tutela di vite umane, la gestione in tempo reale di sistemi di prevenzione e allarme, la rapida...
-
Il monitoraggio delle carni diventa smart con le tecnologie Tecnosystem e Seneca
A Villafranca Padovana (in provincia di Padova), un paese di 10.000 anime nel cuore del Veneto dove operano ben 873 aziende, nasce nel 1989 F.lli Guerriero, società a conduzione familiare fondata da Giuseppe e Bernardina. Il signor...