Seneca presenta i sistemi I/O per la pesatura industriale
Nell’ambito dell’automazione industriale, la pesatura consiste nel calcolo della massa di un determinato prodotto, materia prima, componente o veicolo: ecco l'offerta di Seneca

Parlando di sistemi di pesatura si fa spesso riferimento alle celle di carico, ovvero dei trasduttori elettronici che misurano la forza applicata su un oggetto grazie ad un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che la forza in questione produce sul trasduttore stesso. Dunque è proprio nei sistemi di pesatura elettronici e nella misura di sforzi meccanici di compressione e trazione nei settori della logistica, dei trasporti, delle costruzioni edili, dei laboratori, della robotica, dei costruttori di bilance e dell’industria alimentare che le celle di carico trovano le applicazioni principali.
Celle di carico
Le celle di carico sono trasduttori che convertono forze di compressione, trazione, torsione, pressione o rotazione in un segnale elettrico. Sono utilizzate per la misurazione di forze e di peso (dai microgrammi alle tonnellate). Solitamente generano in uscita un segnale analogico che viene amplificato tramite apposite schede di acquisizione.
- Caratteristiche costruttive: a punto singolo, a trazione / compressione, a sbalzo
- Applicazioni: sistemi di pesatura elettronici industriali, misure meccaniche di sforzo, pesatura di autocarri, vagoni ferroviari, navi, gru, tramogge e serbatoi, dosaggio di prodotti alimentari.
- Modelli: analogici, digitali, miniaturizzati, speciali per automotive, robotica, metrologia, aree a rischio di esplosione.
Principi di misura delle celle di carico
- LVDT (Linear Variable Differential Transformer)
Cella di carico basata su trasduttori di spostamento induttivi. La forza applicata alla piattaforma comprime la molla e sposta l’equipaggio mobile del LVDT. Quest’ultimo fornisce un’uscita proporzionale allo spostamento e quindi alla forza. Sono adatte per le misure di precisione.
- Ponte estensimetrico
La cella di carico comprende quattro estensimetri posti lungo l’anello della cella. La forza applicata provoca un allungamento degli estensimetri R2 e R4 ed una compressione degli estensimetri R1 e R3. Questa configurazione del ponte è tale da dare la massima variazione di tensione a seguito dell’applicazione del carico, mentre lo sbilanciamento dovuto alla variazione di temperatura è minimo. Utilizzabili in misure stazionarie.
- Cristallo piezoelettrico
Applicando una forza sulla superficie di un cristallo piezoelettrico si genera un accumulo di carica proporzionale alla forza stessa. Le superfici del materiale piezoelettrico si comportano come le facce di un condensatore. Le celle di carico piezoelettriche possiedono una elevata velocità di risposta, tuttavia, a causa della corrente di dispersione la tensione fornita dall’amplificatore di carica tende a diminuire. Ciò le rende adatte a misure di vibrazioni.
Moduli I/O per celle di carico
I moduli I/O Seneca per celle di carico estensimetriche (strain gauge) sono integrabili in tutti i sistemi di pesatura in forma flessibile. Oltre che misuratori di peso, forza o trazione, i moduli ‘SG’ consentono l‘acquisizione dati in modalità stand-alone o interfacciati con sistemi di terze parti.
I dispositivi mettono a disposizione più metodi di taratura della cella di carico collegata direttamente da web server (modelli TCP-IP, Profinet) con o senza software dedicato, con o senza peso cam-pione, con o senza acquisizione dei parametri di fabbrica I moduli sono disponibili con i fattori di forma Z (17,5×102,5×111 mm) e R (53,3x 90×32,2 mm) a seconda delle esigenze di installazione.
La misura, effettuata in tecnica a 4 o 6 fili, è disponibile tramite protocolli di comunicazione Modbus RTU, Modbuc TCP-IP, Canopen, Profinet I/O e uscita analogica mA V (ove disponibile).
I moduli SG alimentano direttamente lo strain gauge e garantiscono caratteristiche primarie di robustezza, sicurezza e precisione con isolamento galvanico fino a 1.500 Vac. La classe di precisione è dello 0,01 con sensibilità della cella di carico da 1 a 64 mV /V.
I moduli di più recente concezione godono di un’altissima precisione grazie alla presenza di un algoritmo predittivo basato su filtro di Kalman, utilizzato anche per risolvere il problema della stima delle traiettorie nell’ambito del progamma spaziale Apollo.
L’hot swapping ne permette la sostituzione senza interrompere la continuità del sistema di pesatura.
Tra le funzionalità più avanzate si segnalano quelle di gestione versatile dell’applicazione (contapezzi, reset automatico tara, soglia di allarme, firmware aggiornabile automaticamente) e della misura (valore intero o floating point, stabilizzazione tramite algoritmo predittivo e filtro anti-rumore, risoluzione e frequenza di campionamento configurabili).
I modelli Modbus supportano anche la funzione Pass-Through che permette loro di deviare sulla seriale RS 485 le richieste provenienti da nodi Modbus TCP-IP e di comportarsi come gateway.
La soluzione Seneca per sistemi di pesatura comprende un sistema di equalizzazione e connessione fino a 4 celle di carico in parallelo SG-EQ4, oltre alla disponibilità di HMI OLED (S401) LED (VISUAL ) e IIoT (SSD), controllori, moduli radio e gateway per la remotazione dei segnali.
Contenuti correlati
-
Come misurare e convertire la corrente: i suggerimenti di Seneca
Nella pratica, le misure elettriche industriali sono il primo anello della catena di misura: i trasformatori (o trasduttori) di corrente o amperometrici a bassa tensione (B.T.) permettono di risalire al valore esatto della corrente applicata al primario attraverso...
-
Gefran lancia la serie di trasduttori di pressione KM
Gefran, multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione, ha lanciato la nuova generazione di trasduttori di pressione industriale KM, un concentrato di tecnologia, robustezza e...
-
I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse
Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
Manitou Italia si affida alle soluzioni Gefran
In settori quali l’edilizia, l’agricoltura e l’industria, è fondamentale che le macchine di movimentazione di materiali e sollevamento di persone siano caratterizzate da un elevato grado di affidabilità, nel rispetto delle normative più stringenti. Nel caso delle soluzioni...
-
Trasduttori rotativi induttivi Heidenhain per i sistemi di azionamento
Heidenhain ha messo a punto i trasduttori rotativi induttivi KCI 1300 (monogiro) e KBI 1300 (multigiro) studiati appositamente per motori compatti di robot e altre applicazioni. Sono composti da un’unità di scansione e un disco graduato con...
-
Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca
La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...
-
Seneca apre due uffici di rappresentanza negli Emirati Arabi
Seneca annuncia l’apertura di due uffici di rappresentanza ospitati presso le sedi della Camera di Commercio italiana a Dubai e Abu Dhabi. L’obiettivo è quello di creare nuove e concrete opportunità di business, espandendo la visibilità e...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità
Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare...