I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse

Pubblicato il 28 settembre 2023

Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%.

EtherNet/IP è protocollo di comunicazione Ethernet industriale concepito per applicazioni di automazione multisettoriali. Basato su CIP (Common Industrial Protocol), sviluppato da Rockwell Automation e certificato da ODVA (Open DeviceNet Vendor Association), Ethernet/IP supporta Ethernet ed è compatibile in tempo reale con i protocolli TCP o UDP (User Datagram Protocol) per trasferire i dati più velocemente.

Questa compatibilità consente una perfetta integrazione di Ethernet/IP nelle reti industriali e permette di controllare la continuità tra IT e OT.

Scheda sintetica Ethernet/IP

La gamma Seneca

A seconda del fattore di forma e del numero di porte Ethernet disponibili, Seneca propone tre gateway Ethernet/IP:

  • Z-KEY-E,
  • R-KEY-LT-E,
  • Z-KEY-2ETH-E.

Si tratta di gateway per comunicazioni di rete Modbus RTU/ASCII/TCP ed Ethernet/IP.

Per integrare i dispositivi Modbus esistenti in una rete Ethernet/IP, i gateway operano come Master Modbus per raccogliere dati e scambiarli con i dispositivi Ethernet/IP.

Z-KEY-2ETH-E, gateway Modbus – Ethernet/IP con 2 port2 Ethernet e 2 porte seriali

I gateway Ethernet/IP di Seneca, configurabili tramite web server, operano nella modalità adapter/Modbus Master nella quale è possibile connettere un PLC Ethernet/IP scanner con dei dispositivi I/O di tipo Modbus RTU/ASCII Slave.

Lato seriale i gateway funzionano come dispositivi Modbus Master e in quella Ethernet come Ethernet/IP Adapter.

Le richieste Modbus (comandi di lettura o scrittura) vengono configurate nel dispositivo e automaticamente viene generato un file EDS. Una volta importato questo file nel software di sviluppo del PLC (ad esempio Studio 5000 Logix di Rockwell Automation) tutto l’I/O configurato sarà accessibile senza altra configurazione aggiuntiva. Oltre ai dispositivi seriali è anche possibile connettere fino 3 Modbus TCP-IP server.

Schema di collegamento gateway Ethernet/IP Adapter

Per maggiori informazioni consulta il sito web di Seneca.



Contenuti correlati

  • I gateway per reti cellulari 5G private di Moxa

    Moxa Inc. ha presentato ufficialmente i gateway cellulari industriali 5G della serie CCG-1500, che aiutano i clienti a sfruttare i vantaggi offerti dalle reti 5G private nelle applicazioni industriali. I gateway della serie CCG-1500 forniscono connettività 3GPP...

  • Come misurare e convertire la corrente: i suggerimenti di Seneca

    Nella pratica, le misure elettriche industriali sono il primo anello della catena di misura: i trasformatori (o trasduttori) di corrente o amperometrici a bassa tensione (B.T.) permettono di risalire al valore esatto della corrente applicata al primario attraverso...

  • Seneca presenta i sistemi I/O per la pesatura industriale

    Parlando di sistemi di pesatura si fa spesso riferimento alle celle di carico, ovvero dei trasduttori elettronici che misurano la forza applicata su un oggetto grazie ad un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che...

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca

    Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...

  • Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca

    La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...

  • Seneca apre due uffici di rappresentanza negli Emirati Arabi

    Seneca annuncia l’apertura di due uffici di rappresentanza ospitati presso le sedi della Camera di Commercio italiana a Dubai e Abu Dhabi. L’obiettivo è quello di creare nuove e concrete opportunità di business, espandendo la visibilità e...

  • Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa

    La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...

  • Seneca: 35 anni di valori, innovazione e passione

    Valori, innovazione e passione sono rappresentati in questo video corporate, intitolato Automation Interfaces, che si sviluppa attraverso un fil rouge che copre le diverse aree aziendali. Il claim Automation Interfaces racchiude la missione di Seneca, da oltre 35 anni focalizzata...

  • Danfoss Power Solutions introduce Remote Service Pass per il gateway wireless Plus+1 CS10

    I Remote Service Pass di Danfoss consentono ai tecnici di connettersi in remoto a una macchina su cui è installato un dispositivo CS10 per monitorarne il comportamento, eseguire il debug e aggiornare il firmware over-the-air. Ciò riduce i...

Scopri le novità scelte per te x