Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
LEA Reply, la piattaforma per la supply chain di Reply, abilita nuovi livelli di flessibilità e automazione

Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori un’unica innovativa soluzione per un sistema di gestione del magazzino (WMS) e un fulfillment automatizzato con robot..
La piattaforma di supply chain execution LEA Reply, sviluppata da Logistics Reply, permetterà a Fabric di integrare la propria soluzione di automazione e connettersi al WMS di Reply. In questo modo, entrambe le società potranno sviluppare rapidamente nuove funzionalità per i propri clienti, e migliorare sia le capacità robotiche, WES (Warehouse Execution Systems), che del WMS, con minimo sforzo e senza interruzione delle attività.
Nel contesto odierno, caratterizzato dal boom degli acquisti online e dalle crescenti aspettative dei clienti relativamente a tempi di consegna sempre più rapidi, questa tecnologia rivoluziona le strategie di evasione ordini dei retailer, permettendo loro di mantenere il proprio vantaggio competitivo sul mercato.
LEA Reply può essere utilizzata per sviluppare e costruire rapidamente nuove soluzioni di supply chain end-to-end per qualsiasi esigenza aziendale. Migliorando la piattaforma di automazione MFC di Fabric, la soluzione combinata consente ai rivenditori di soddisfare appieno le richieste dei propri clienti, dirottandole sugli MFC (Micro-Fulfillment Center) più vicini, flessibili e automatizzati dei grandi magazzini, garantendo così consegne più rapide e operazioni più efficienti.
“Siamo entusiasti di questa partnership. La tecnologia di Reply si integra perfettamente con la nostra e garantisce una solida piattaforma di fulfillment automatizzata per qualsiasi brand, rivenditore o logistica di terze parti pronto a portare la propria supply chain a un livello superiore”, ha dichiarato Avi (Jack) Jacoby, CEO di Fabric. “Questo è il futuro dell’evasione ordini, veloce, preciso ed economico: posizionare l’inventario vicino al consumatore e automatizzare le operazioni”.
Questa partnership offre ai clienti nuovi livelli di flessibilità e automazione, tra cui:
- Dati e intelligenza di valore: l’analisi predittiva si combina con l’automazione per ottimizzare e velocizzare l’evasione degli ordini. Ad esempio, le previsioni di vendita aggiornate possono influenzare il modo in cui l’inventario viene visualizzato all’interno degli MFC, ottimizzando lo spazio e riducendo i tempi e le distanze di prelievo.
- Onboarding più rapido: facendo leva su microservizi modulari come building block, Fabric e Reply accelerano le configurazioni di nuovi processi e la migrazione di dati, consentendo ai nuovi clienti di essere operativi molto velocemente.
- Facile estensibilità: i sistemi dialogano facilmente tra loro attraverso le API, integrandosi senza difficoltà con i sistemi esterni di clienti e corrieri.
“Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership strategica che ci permette di offrire ai retailer un ecosistema intelligente, orchestrato e completo per il fulfillment e la logistica dell’e-commerce”, ha dichiarato Enrico Nebuloni, Executive Partner di Reply. “I modelli operativi omni-canale per la preparazione e la consegna degli ordini, supportati in modo nativo dalla nostra piattaforma proprietaria LEA Reply, come il depot fulfillment, l’in-store fulfillment, il drop shipping, il curbside pickup, i lockers e la consegna a domicilio, possono ora essere integrati, in modo continuo, dagli innovativi MFC di Fabric”.
Fonte foto Pixabay_tianya1223
Contenuti correlati
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Le delizie di Babbi riorganizzano la logistica insieme a Stesi
Babbi, azienda cesenate specializzata in prodotti dolciari e ingredienti per gelato con oltre 70 anni di storia e una solida presenza in circa 100 Paesi, ha scelto la trevigiana Stesi per ottimizzare il progetto di ampliamento del...
-
Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis
TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...
-
La start-up Barter aiuta il retail a valorizzare le eccedenze di magazzino
Barter, la start-up che permette ai negozianti di attingere a un enorme magazzino virtuale per richiedere prodotti e vendere quelli in eccesso, è stata selezionata per partecipare a Bravo Innovation Hub, il programma di Invitalia e il...
-
L’industria italiana continua ad avanzare, nonostante le criticità della supply chain
La carenza di materiali e il caos generale della supply chain affligge da tempo la vita quotidiana dell’industria italiana. Le speranze che i mercati e le catene di fornitura riescano a stabilizzarsi sembrano destinate a svanire. Per...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel
Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...