F.lli Giacomello presentato i livellostati visivi TL a interasse fisso

La F.lli Giacomello produce da più di 25 anni livelli visivi. I TL, livellostati visivi ad interasse fisso 76, 127 e 254 mm sono una novità in fatto di design e in fatto di tecnologia. Costituiti con speciali polimeri che donano trasparenza e robustezza, spessore che raggiunge i 4mm, la speciale saldatura a vibrazione dei due componenti consente di ottenere una fusione perfetta, realizzando in tal modo un monoblocco rigido e robusto.
Inoltre, per l’utilizzo su macchine di movimento terra, o dove sia concreto il pericolo d’urto, è previsto un livello in policarbonato apposta. La luce utile del livello è pari all’interasse (76 – 127 – 254).
Per liquidi totalmente trasparenti (acqua e similari) può essere inserito un galleggiante che evidenzi il livello del liquido (a richiesta su versioni senza segnale elettrico).
Il tecnopolimero impiegato è un composto a base di poliammide 12. E’ noto che solo pochi agenti chimici oltre agli acidi concentrati, sono in grado d’attaccare le poliammidi. I TL sono quindi compatibili con acqua, olii (compreso quello dei freni), benzine e diesel (da distributore), etc.
La visibilità offerta è sia frontale sia laterale poichè il livello, robusto per spessori e qualità dei materiali impiegati, non necessita di protezioni metalliche.
Una novità importante per quanto riguarda questo livello, è il serraggio delle viti che non necessita d’essere calibrato (o tarato) poichè la vite, per la sua particolare conformazione, preme contro la parete del serbatoio senza creare tensioni al corpo del livello.
Il TL può inoltre essere richiesto con contatto elettrico di minimo nelle 3 varianti (NO, NC e SCAMIO), questo darà un segnale quando il galleggiante abbassandosi andrà ad eccitare un contatto Reed all’interno del corpo.
Lo studio e la ricerca che l’azienda ha investito in questa tipologia di livellostati ha portato a creare un livello visivo ed elettrico con interasse 76 mm che non pregiudicasse la visibilità.
Contenuti correlati
-
igus celebra 30 anni di innovazione in Italia
È un’evoluzione continua la storia della filiale italiana di igus, azienda tedesca nata a Colonia negli anni Sessanta, specializzata nella produzione di motion plastics, ovvero componenti tecnici in polimeri ad alte prestazioni per ogni tipo di applicazione in...
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
Comau e Fincantieri presentano MR4WELD, soluzione mobile robotizzata per la costruzione navale
Comau e Fincantieri, due aziende italiane di riferimento mondiale nei rispettivi mercati, presentano il primo risultato della propria collaborazione congiunta ad Automatica: MR4Weld (Mobile Robot for Weld – robot mobile per saldatura), un robot mobile, un’innovativa soluzione...
-
Focus on PCB 2023, visitatori ed espositori confermano la formula vincente della manifestazione
+27% di visitatori rispetto alla prima edizione; crescita esponenziale degli espositori accreditati sul 2022, di cui il 20% rappresentato da aziende e rappresentate dell’area EMEA e APAC; un incremento della proposta collaterale tra conferenze specialistiche e workshop tecnici...
-
Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Robert Bosch sceglie il sistema di ispezione Omron VT-X750
I circuiti stampati (PCB) sono componenti basilari di numerosi dispositivi elettrici e anche l’industria automotive non fa eccezione, ricercando PCB privi di punti deboli. Ecco perché, al fine di garantire la massima qualità di ispezione, Robert Bosch,...
-
Connettori Turck Banner resistenti alle scintille di saldatura
Turck Banner Italia ha sviluppato nuove e più elevate capacità di resistenza alla saldatura per le sue serie di connettori TXO e TXY. I cavi, in questa nuova versione, soddisfano anche i più recenti criteri del Gruppo...
-
3D Systems introduce nuovi materiali ad alte prestazioni
3D Systems presenta Figure 4 Tough Clear e DuraForm PAx Black, due nuove materiali ad alte prestazioni progettati per soddisfare le esigenze di numerose applicazioni industriali e della stampa 3D. Entrambi i materiali sono stati sviluppati per...
-
Nuovo Motoman GA50 alta precisione e elevata velocità per saldatura e taglio laser 3D
Con una ripetibilità di soli +/- 0,015 mm, il nuovo robot industriale Motoman GA50 di Yaskawa è particolarmente indicato per applicazioni di saldatura 3D di profili e pezzi complessi. Infatti garantisce velocità e ad alta precisione. Il manipolatore garantisce...