EY Digital Academy: nasce la ‘scuola’ per imprenditori e dirigenza 4.0

È stata presentata ieri a Milano la piattaforma di formazione continua sulle competenze digitali ‘EY Digital Academy’, nata dalla collaborazione fra Atos, Cisco Systems, Rockwell Automation e SAS. L’obiettivo è mettere a fattor comune le competenze e l’esperienza maturata da queste quattro grandi realtà aziendali, per aiutare imprenditori e manager ad acquisire un conoscenza più approfondita e skill appropriati per comprendere cosa sia oggi la digitalizzazione, come realizzarla all’interno delle loro realtà, come trarre valore aggiunto dalle soluzioni tecnologiche di Industria 4.0.
L’intento è creare una community al servizio di chi ha potere decisionale all’interno delle aziende per accrescerne la cultura digitale: “Chi decide in azienda, soprattutto in Italia, sono gli imprenditori ed è a loro che si rivolge questa iniziativa” ha sottolineato Andrea Paliani, Mediterranea Advisory Services Leader, EY.
“La Digital Academy è uno strumento unico a disposizione di CEO e manager per identificare e sviluppare le competenze ‘innovative’ di cui hanno bisogno. È la prima piattaforma in lingua italiana che offre formazione con contenuti aggiornati in tempo reale relativi a temi di settore tipo dell’Impresa 4.0 e su tematiche digitali trasversali” ha concluso Paliani.
Contenuti correlati
-
Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani
Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...
-
Smart Manufacturing: l’Italia che vorrebbe correre e vincere la sfida della competitività, ma (ancora) non può
Rockwell Automation condivide i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi,...
-
Un white paper approfondisce le caratteristiche dei software cloud-based
Rockwell Automation ha reso disponibile un white paper pubblicato da Frost & Sullivan che illustra le caratteristiche del software basato su cloud, con particolare riferimento alla trasformazione digitale. Il white paper analizza le sfide e le opportunità...
-
Industria 4.0: “Effetto BI-REX” sulle imprese italiane
Accelerare la transizione digitale e il trasferimento di tecnologie e di competenze, dal mondo della ricerca alle realtà industriali e manifatturiere, per disseminare l’innovazione sul territorio a favore delle piccole e medie imprese: è l’obiettivo di BI-REX,...
-
Una produzione più intelligente grazie all’edge computing
Nel settore manifatturiero, gli scenari innovativi di Industria 4.0 e IoT stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un concreto supporto per la realizzazione di processi aziendali efficienti e intelligenti. Gli strumenti cruciali sono le implementazioni factory...
-
TSN, tecnologia abilitante per l’Industria 4.0
Le opportunità offerte dallo standard TSN sono ora più che mai evidenti, grazie anche al ruolo svolto da organizzazioni come Clpa-CC-Link Partner Association, che fin da subito ha riconosciuto questa tecnologia come fattore abilitante per le applicazioni...
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...