EY Digital Academy: Atos fra i partner

Atos era presente a Milano, a Palazzo Mezzanotte, per la presentazione del progetto EY Digital Academy e la nuova piattaforma di formazione sulle competenze digitali frutto della collaborazione fra EY, ideatore dell’iniziativa, e i partner Atos, Cisco, Rockwell Automation e SAS.
Giuseppe Di Franco, CEO Global Business Unit Central Eastern Europe & Italy del Gruppo Atos, è intervenuto sulla necessità di estendere rapidamente le competenze digitali più avanzate al sistema produttivo delle piccole e medie imprese che rappresentano gran parte del tessuto produttivo del Paese, incoraggiandone lo sviluppo e diffusione in modo deciso.
L’EY Digital Academy combina le esperienze delle aziende tecnologiche coinvolte nel progetto in una prospettiva aperta ad altri contributori, e crea una community al servizio di imprenditori e manager. Lo scopo del progetto è rafforzare la cultura tecnologica delle imprese italiane che intendono procedere concretamente nella innovazione e trasformazione digitale per competere in modo più efficace a livello globale.
La piattaforma, la prima in lingua italiana, offre formazione con contenuti aggiornati in tempo reale relativi a temi di settore tipici dell’Impresa 4.0 e su tematiche digitali trasversali. Uno strumento unico a disposizione delle imprese per facilitare lo sviluppo delle competenze tecnologiche e di processo di cui hanno bisogno. Atos ha contributo all’iniziativa elaborando contenuti tecnologici in ambito IoT, Industry 4.0 e Analytics, e nella realizzazione e gestione della piattaforma digitale.
“La trasformazione digitale delle PMI deve passare necessariamente attraverso uno sviluppo delle competenze e delle conoscenze di base. Atos, attraverso l’EY Digital Academy e i partner che ne fanno parte, vuole mettere a disposizione del tessuto produttivo del Paese il know-how di cui dispone” ha dichiarato Di Franco. “Questo dialogo con le PMI ci aiuta a comprendere le reali necessità e difficoltà degli imprenditori italiani e a migliorare la nostra proposizione di valore”.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%
Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...