Eurotech entra a far parte dell’IBM Edge Ecosystem
IBM Cloud Pack for Data consente di effettuare analitiche sul campo grazie agli Edge Computer di Eurotech, che vengono gestiti dalla piattaforma Edge Application Manager di IBM permettendo di sfruttare l’Intelligenza Artificiale per prendere decisioni di business al di fuori dei tradizionali centri di calcolo

La nuova rete di soluzioni di IBM, basate su tecnologie Red Hat, fornisce una piattaforma aperta per unire un ecosistema globale di partner che collaborano allo sviluppo di applicativi per edge computing. Le soluzioni IBM Cloud Pack permettono alle imprese e alle società di telecomunicazioni di sviluppare nuove applicazioni su container che possono essere implementate e utilizzate ovunque. La piattaforma IBM Edge Application Manager consente di gestire da remoto applicazioni di intelligenza artificiale, analitiche e Internet of Things (IoT) in tempo reale e su scala globale, e può essere ora implementata sui dispositivi di Eurotech.
“La convergenza di tecnologie 5G e di edge computing darà vita a nuove forme di innovazione” afferma Evaristus Mainsah, general manager, IBM Cloud Pak Ecosystem, “e questo permette di formare un ecosistema di partner che collaborano alla creazione di nuove opportunità e applicazioni in ambito edge computing. La nostra collaborazione con Eurotech fornisce un valore aggiunto per i clienti che cercano sistemi ad alte prestazioni per effettuare analitiche e utilizzare applicazioni di diverso tipo sul campo. Inoltre, la combinazione di Everyware Software Framework (ESF) con IBM Edge Application Manager permette l’accesso ai dati IoT tramite i dispositivi di Eurotech, così data scientist e i team di sviluppo possono creare, implementare e gestire applicazioni basate su intelligenza artificiale in maniera innovativa”.
I sistemi rugged e ad alte prestazioni di Eurotech sono piattaforme fanless progettate per applicazioni in ambienti difficili in diversi mercati verticali, tra cui trasporti, veicoli a guida autonoma, manifatturiero, robotica collaborativa, sicurezza e sorveglianza. Edge computer, gateway IoT o computer basati sulle tecnologie HPC (High Performance Computing) di Eurotech garantiscono prestazioni affidabili e sono raffreddati tramite dissipazione o attraverso un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua calda, e forniscono un ampio range di opzioni CPU, di acceleratori hardware (GPU e intelligenza artificiale), di interfacce di comunicazione, di tecnologie GPS e di storage per rispondere ai requisiti di diverse applicazioni.
Le soluzioni di edge computing, in particolare i gateway IoT, vengono combinate con l’IoT Edge Framework ESF (Everyware Software Framework), che può essere utilizzato sia su sistemi embedded Linux che su potenti edge server, dove ESF funziona come gateway virtuale all’interno di un container. ESF fornisce supporto nativo per diversi protocolli di campo in diversi marcati verticali, per semplificare lo sviluppo di applicazioni e la gestione di dati sui dispositivi. Gli sviluppatori possono beneficiare delle funzionalità di questo edge framework utilizzando API, implementando applicazioni tramite container o utilizzando la funzionalità ESF Wires per comporre e gestire workflow di dati sui dispositivi.
“Siamo lieti di rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione con IBM, entrando a far parte di un ecosistema per abilitare soluzioni vitali per le imprese come la possibilità di effettuare analitiche sul campo, nel mondo dell’Operational Technology (OT)” commenta Robert Andres, Chief Strategy Officer di Eurotech. “L’integrazione di IBM Cloud Pak for Data per costruire ed effettuare sul campo il training di modelli per le analitiche, che vengono poi implementati sugli edge computer e High Performance Edge Computer (HPEC) di Eurotech grazie e IBM Edge Application Manager, abbassa in modo significativo le barriere d’ingresso per clienti che intendono utilizzare applicativi IT e analitiche direttamente sul campo e in ambienti difficili”. La visione di Eurotech prevede di unire OT e IT all’interno di un ecosistema basato su software e standard aperti. Entrambe le aziende credono e contribuiscono attivamente nello sviluppo di software basati su tecnologie open source.
Le soluzioni di edge computing di Eurotech consentono di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale, che vengono convertiti in informazioni di business importanti per l’operatività di ogni giorno. Questi sistemi sono rugged e, se richiesto, forniscono elevate capacità di calcolo per effettuare analitiche in ambienti di lavoro difficili, rispondendo alle esigenze di diversi mercati verticali, dall’industriale (manifatturiero, energia e utility) a quello delle applicazioni di bordo (trasporti pubblici, costruzioni, agricoltura, ferroviario). Questo permette di ottimizzare e semplificare le operazioni, grazie alle azioni suggerite dalle analitiche e alle decisioni prese in autonomia dall’intelligenza artificiale sul campo, senza bisogno dell’intervento umano. Ciò permette di migliorare i risultati di business riducendo la latenza dell’informazione, garantendo la sicurezza dei dati e l’affidabilità e la continuità delle prestazioni.
Contenuti correlati
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
Quattro nuovi soci per MindSphere World
MindSphere World, associazione che promuove l’IIoT e raggruppa le eccellenze italiane dell’industria manifatturiera e digital native in un ecosistema tecnologico e commerciale di successo, pur essendo una realtà nata nel 2018 e, dunque, molto giovane, contava già...
-
Produzione e logistica si affidano all’AI nella robotica secondo OnRobot
L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
La soluzione per l’analisi dei dati Altair Unlimited
Altair, tra i leader nel settore della scienza computazionale, dell’HPC (High Performance Computing) e dell’intelligenza artificiale (AI), è entusiasta di annunciare il lancio dell’appliance Altair Unlimited per l’analisi dei dati, una soluzione “chiavi in mano” che democratizzerà...
-
Acquisizione dati avanzata e alla portata di tutti con Industrial IoT App di Zerynth
Velocizzare e semplificare il monitoraggio industriale rendendo le soluzioni di industria 4.0 accessibili a chiunque, anche a chi non sa programmare: con questo obiettivo Zerynth potenzia la sua piattaforma con le “Industrial IoT App” e la rende...
-
Una partnership per la creazione di sistemi di edge computing
Congatec e System Industrie Electronic hanno lanciato i loro servizi di co-creazione (ovvero quel processo che prevede il coinvolgimento attivo dell’utente finale per la creazione di prodotti/servizi) finalizzati alla progettazione di sistemi IT/OT destinati ai comparti medicale...
-
Cloud industriale, le piattaforme IIoT abbracciano l’edge
Nel settore, le soluzioni tecnologiche stanno estendendo le funzionalità verso la periferia della rete e maturando in diverse aree di offerta. Anche i progetti di Internet of Things industriale si specializzano in maniera crescente, per risolvere specifici...
-
Edge Computing, modelli e trend da tenere d’occhio
L’Edge Computing è un modello di calcolo distribuito in cui l’elaborazione avviene al ‘margine’ della rete, spesso in collaborazione con un server centralizzato o il Cloud. Questo modello permette a un crescente numero di sensori, dispositivi e...
-
Ambienti industriali e sviluppo software, l’opportunità DevOps
Il modello che permette di accelerare il processo di sviluppo e distribuzione del codice non è prerogativa, o qualità distintiva, degli ambienti e dei sistemi IT aziendali. DevOps è implementabile anche negli ambienti industriali, nei sistemi embedded,...