Eurotech entra a far parte dell’IBM Edge Ecosystem
IBM Cloud Pack for Data consente di effettuare analitiche sul campo grazie agli Edge Computer di Eurotech, che vengono gestiti dalla piattaforma Edge Application Manager di IBM permettendo di sfruttare l’Intelligenza Artificiale per prendere decisioni di business al di fuori dei tradizionali centri di calcolo

La nuova rete di soluzioni di IBM, basate su tecnologie Red Hat, fornisce una piattaforma aperta per unire un ecosistema globale di partner che collaborano allo sviluppo di applicativi per edge computing. Le soluzioni IBM Cloud Pack permettono alle imprese e alle società di telecomunicazioni di sviluppare nuove applicazioni su container che possono essere implementate e utilizzate ovunque. La piattaforma IBM Edge Application Manager consente di gestire da remoto applicazioni di intelligenza artificiale, analitiche e Internet of Things (IoT) in tempo reale e su scala globale, e può essere ora implementata sui dispositivi di Eurotech.
“La convergenza di tecnologie 5G e di edge computing darà vita a nuove forme di innovazione” afferma Evaristus Mainsah, general manager, IBM Cloud Pak Ecosystem, “e questo permette di formare un ecosistema di partner che collaborano alla creazione di nuove opportunità e applicazioni in ambito edge computing. La nostra collaborazione con Eurotech fornisce un valore aggiunto per i clienti che cercano sistemi ad alte prestazioni per effettuare analitiche e utilizzare applicazioni di diverso tipo sul campo. Inoltre, la combinazione di Everyware Software Framework (ESF) con IBM Edge Application Manager permette l’accesso ai dati IoT tramite i dispositivi di Eurotech, così data scientist e i team di sviluppo possono creare, implementare e gestire applicazioni basate su intelligenza artificiale in maniera innovativa”.
I sistemi rugged e ad alte prestazioni di Eurotech sono piattaforme fanless progettate per applicazioni in ambienti difficili in diversi mercati verticali, tra cui trasporti, veicoli a guida autonoma, manifatturiero, robotica collaborativa, sicurezza e sorveglianza. Edge computer, gateway IoT o computer basati sulle tecnologie HPC (High Performance Computing) di Eurotech garantiscono prestazioni affidabili e sono raffreddati tramite dissipazione o attraverso un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua calda, e forniscono un ampio range di opzioni CPU, di acceleratori hardware (GPU e intelligenza artificiale), di interfacce di comunicazione, di tecnologie GPS e di storage per rispondere ai requisiti di diverse applicazioni.
Le soluzioni di edge computing, in particolare i gateway IoT, vengono combinate con l’IoT Edge Framework ESF (Everyware Software Framework), che può essere utilizzato sia su sistemi embedded Linux che su potenti edge server, dove ESF funziona come gateway virtuale all’interno di un container. ESF fornisce supporto nativo per diversi protocolli di campo in diversi marcati verticali, per semplificare lo sviluppo di applicazioni e la gestione di dati sui dispositivi. Gli sviluppatori possono beneficiare delle funzionalità di questo edge framework utilizzando API, implementando applicazioni tramite container o utilizzando la funzionalità ESF Wires per comporre e gestire workflow di dati sui dispositivi.
“Siamo lieti di rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione con IBM, entrando a far parte di un ecosistema per abilitare soluzioni vitali per le imprese come la possibilità di effettuare analitiche sul campo, nel mondo dell’Operational Technology (OT)” commenta Robert Andres, Chief Strategy Officer di Eurotech. “L’integrazione di IBM Cloud Pak for Data per costruire ed effettuare sul campo il training di modelli per le analitiche, che vengono poi implementati sugli edge computer e High Performance Edge Computer (HPEC) di Eurotech grazie e IBM Edge Application Manager, abbassa in modo significativo le barriere d’ingresso per clienti che intendono utilizzare applicativi IT e analitiche direttamente sul campo e in ambienti difficili”. La visione di Eurotech prevede di unire OT e IT all’interno di un ecosistema basato su software e standard aperti. Entrambe le aziende credono e contribuiscono attivamente nello sviluppo di software basati su tecnologie open source.
Le soluzioni di edge computing di Eurotech consentono di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale, che vengono convertiti in informazioni di business importanti per l’operatività di ogni giorno. Questi sistemi sono rugged e, se richiesto, forniscono elevate capacità di calcolo per effettuare analitiche in ambienti di lavoro difficili, rispondendo alle esigenze di diversi mercati verticali, dall’industriale (manifatturiero, energia e utility) a quello delle applicazioni di bordo (trasporti pubblici, costruzioni, agricoltura, ferroviario). Questo permette di ottimizzare e semplificare le operazioni, grazie alle azioni suggerite dalle analitiche e alle decisioni prese in autonomia dall’intelligenza artificiale sul campo, senza bisogno dell’intervento umano. Ciò permette di migliorare i risultati di business riducendo la latenza dell’informazione, garantendo la sicurezza dei dati e l’affidabilità e la continuità delle prestazioni.
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...
-
Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio
Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
Modulo di espansione degli I/O virtuali InnoEx di Innodisk
Le applicazioni AI (Intelligenza Artificiale) e AIoT (Intelligenza Artificiale abbinata a Internet of Things) sono in rapida espansione a livello globale, tanto che le società di ricerca di mercato prevedono che entro il 2030 ci saranno ben 29 miliardi...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
La birra buona, i barbieri e la validazione degli input
Più di venti anni fa ebbi il piacere di conoscere Channapattana Venkata Ramayya Vishveshwara, un fisico indiano autore di contributi fondamentali per la comprensione dei buchi neri, ma ancor prima di ciò una persona umanamente ricca e...
-
Digitalizzare un impianto di compostaggio
Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...