Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato

Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti, rubati, contaminati o altresì dannosi entrino in commercio negli Stati Uniti ed è destinato ad avere un impatto anche sul mercato italiano. Quello della contraffazione di farmaci è infatti un fenomeno in larga parte ancora sommerso, i cui dati risultano fortemente sottostimati.
Dalla presentazione del 35° Rapporto Italia di Eurispes è emerso che questo mercato vale addirittura il doppio di quello degli stupefacenti: nel 2010 le stime parlavano di circa 200 miliardi di dollari. L’esternalizzazione della produzione da parte delle grandi aziende farmaceutiche, in parallelo a controlli meno stringenti, ha fornito la base ideale per l’infiltrazione di prodotti illegali nel mercato. Secondo le agenzie Ocse ed Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) il 72% dei sequestri di farmaci contraffatti avvenuti in Unione Europea tra il 2017 e il 2019 è riconducibile a prodotti commercializzati in rete. Per quanto riguarda gli strumenti e i dispositivi medici, la percentuale è del 71%, e nel caso dei cosmetici il 75%.
Elemento chiave per garantire la conformità con le regole sancite dal Dscsa è la tracciabilità che da novembre prossimo dovrà essere garantita su tutte le diverse categorie di packaging del settore farmaceutico: primario, come blister, confezioni di vetro, tubetti in alluminio, contenitori e vasetti in plastica; secondario, ossia le scatole di carta che contengono il packaging primario; terziario, gli scatoloni utilizzati per il trasporto. Per ogni farmaco, infatti, sarà necessario gestire la tracciabilità su tutta la filiera per poter risalire esattamente a numero di serie, scadenza e numero di lotto definiti in produzione.
In questo contesto l’etichettatura gioca un ruolo fondamentale: i numeri seriali e/o i codici identificativi univoci sulle etichette sono infatti elementi necessari per la verifica dei medicinali al momento della vendita o della somministrazione. Essi permettono la digitalizzazione della merce quindi il tracciamento di tutti gli step che la confezione di medicinale fa attraverso la supply chain. Dalle informazioni sulle etichette è possibile anche determinare se le condizioni di conservazione e movimentazione del farmaco, come ad esempio temperatura e umidità siano state rispettate.
La piattaforma software AEP (Application Enabled Printing), sviluppata dall’azienda giapponese Sato e integrata nelle sue stampanti intelligenti, può essere di grande aiuto per gestire processi di etichettatura compatibili con la nuova regolamentazione Dscsa. AEP, infatti, rende la stampante capace di interfacciarsi direttamente con i sistemi informativi che contengono le informazioni utili al tracciamento, semplificando così le operazioni di impostazione e di preparazione delle etichette da cui si deve poter risalire alle informazioni di tutta la filiera.
Ad esempio, una multinazionale che produce e vende dispositivi medici e reagenti in tutto il mondo con l’obbligo di garantire i requisiti obbligatori di sterilizzazione di tutti i prodotti commercializzati aveva l’esigenza di monitorare il movimento di tutti i pallet per assicurarsi che prima della spedizione fossero passati attraverso le camere di sterilizzazione. In questo caso l’utilizzo della stampante RFID CL4NX di Sato ha garantito un tracciamento accurato ed efficiente con miglioramento della produttività e della sicurezza; tutti i package, infatti, riportano sull’etichetta le informazioni relative al processo di sterilizzazione.
“Il mercato illegale dei farmaci è alimentato anche da medicinali che escono clandestinamente dagli ospedali”, afferma Simone Bizzarri, Project Manager di Sato Italia. “Al momento stiamo lavorando con una struttura sanitaria dell’Europa centrale che deve contrastare la fuoriuscita non controllata di antistaminici e antidolorifici. In casi come questo l’utilizzo di una stampante intelligente permette di etichettare il blister all’interno dell’ospedale per garantirne il tracciamento, riducendo le perdite economiche e le uscite illegali dei farmaci.”
Contenuti correlati
-
Azzerare errori umani e sprechi
Il bisogno primario di LA.M.Plast, produttore di composti di plastica e gomma, era tracciare in modo affidabile e automatico la movimentazione degli item e conoscere la posizione dei muletti e dei prodotti negli scaffali Leggi l’articolo
-
Nuovo interruttore di sicurezza Rfid con blocco serie NX da Pizzato
Il nuovo interruttore di sicurezza Rfid con blocco serie NX di Pizzato Elettrica segna una svolta significativa nell’ambito della sicurezza industriale. Grazie infatti alle sue dimensioni ridotte, si afferma come il più piccolo interruttore di sicurezza con blocco...
-
E-Luxury Summit: Antares Vision Group e Stima insieme per tracciare e monitorare gli asset reali nel mondo luxury
“Tracciabilità, A.I. & Blockchain per Asset di Lusso”: è il titolo dell’intervento tenuto congiuntamente da Attilio Bellman, Smart Digital Innovation Director di Antares Vision Group, e Maxim Tchmil, CEO di STIMA, durante l’E-Luxury Summit 2023 che si...
-
Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023
Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...
-
Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis
TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...
-
Stampa di etichette efficiente e sostenibile con TSC Printronix
TSC Printronix Auto ID ha reso disponibile il nuovo motore di stampa PEX-2000 da 4 pollici per l’etichettatura automatica. A causa della crescente complessità di diverse applicazioni in tutti i settori, le aziende sono alla ricerca di...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Pneumatici tracciati
La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo
-
E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma
Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...