EtherNet/IP rafforza l’integrazione con dispositivi IO-Link

ODVA ha pubblicato degli aggiornamenti alla specifica The EtherNet/IP Specification, in cui spiega come integrare i dispositivi conformi all’IO-Link Communication Standard in architetture CIP. Grazie a queste funzionalità, consente una migliore connessione dei sensori e dei dispositivi IO-Link posti al livello più basso della rete, verso i controllori e i dispositivi EtherNet/IP posti al livello più alto della rete. “L’integrazione dei dispositivi IO-Link in CIP offre una comunicazione senza soluzione di continuità tra le fonti CIP e i dispositivi IO-Link attraverso l’intermediazione del master IO-Link, in tutto utilizzando l’hardware gli standard IO-Link” ha illustrato Al Beydoun, presidente e direttore esecutivo di ODVA.
La connettività di IO-Link su CIP reduce gli sforzi di ingegnerizzazione e facilita l’acquisizione di dati e informazioni, il che porta ad avere impianti connessi ed efficienti, in grado di soddisfare meglio le necessità che la convergenza fra IT e OT richiede a livello produttivo. I dispositivi IO-Link possono così essere riconosciuti dalla rete EtherNet/IP senza che l’utente si debba preoccupare della conversione dei dati.
Dal punto di vista di EtherNet/IP, un dispositivo IO-Link viene visto come un dispositivo CIP nativo connesso a una sotto-rete virtuale. Il master IO-Link fornisce la funzionalità CIP al dispositivo IO-Link, in modo trasparente per le applicazioni CIP di origine. Tutti e tre i tipi di comunicazione IO-Link (ciclica, aciclica e su evento) vengono mappate sulle tipologie di comunicazione CIP. La comunicazione da CIP ad IO-Link è possibile senza modifiche al master IO-Link e alle specifiche dispositivo standardizzate da IEC. La comunicazione diretta è consentita tramite una traduzione fra le fonti CIP e i dispositivi IO-Link attraverso l’intermediazione del master IO-Link. Tutti i dispositivi IO-Link vengono trattati come dispositivi target della connessione CIP (I/O Adapter) su una sotto-rete IO-Link virtuale.
ODVA sta continuando ad aggiornare EtherNet/IP per integrare nuove architetture di rete e metodi di comunicazione portati dall’avvento di Industry 4.0 e dell’Industrial Internet of Things. Oltretutto, gli sviluppi di EtherNet/IP in via di definizione cercano di soddisfare le esigenze di una migliore comunicazione industriale e di un migliore controllo, oggi come in futuro, delle industrie di processo e manifatturiere. Grazie all’ampia diffusione e all’uso standardizzato delle reti di comunicazione industriale, EtherNet/IP è ben posizionato per consentire l’ottimizzazione degli asset. Infine, la condivisione delle informazioni senza soluzione di continuità, come è oggi possibile fra dispositivi IO-Link ed EtherNet/IP, consente alle organizzazioni di essere più efficienti e interconnesse.
Contenuti correlati
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Realtà Virtuale per il Virtual Commissioning dei Sistemi Manifatturieri Complessi
Il Virtual Commissioning permette di simulare il comportamento fisico di macchine e impianti industriali, utilizzando modelli digitali tridimensionali. Con opportuni strumenti di Realtà Virtuale, i tecnici possono immergersi nella simulazione, familiarizzando con le macchine di futura installazione,...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Quello che c’è da sapere sull’Intralogistica 4.0
Una delle sfide di Industria 4.0 riguarda l’evoluzione del settore dell’intralogistica. Solo ponendo al centro dell’innovazione processi digitalizzati, interazione uomomacchina e tecnologie abilitanti si può essere competitivi sui mercati globali, garantendo la massima sicurezza per gli operatori....