Ethernet/IP integra il layer fisico Ethernet-APL per l’automazione di processo

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

 
Pubblicato il 24 novembre 2021

ODVA, l’organizzazione che promuove e sviluppa gli standard internazionali basati su CIP (Common Industrial Protocol), fra cui EtherNet/IP e DeviceNet, ha annunciato ieri in conferenza stampa che la specifica Ethernet/IP verrà ulteriormente sviluppata per consentire alle reti Ethernet/IP di supportare il layer fisico Ethernet-APL per l’automazione di processo. In questo modo, i fornitori in possesso della licenza per l’impiego della tecnologia Ethernet/IP possono immediatamente iniziare a sviluppare componenti Ethernet/IP con Ethernet-APL, compresi controllori, switch di potenza e di campo e strumentazione.

Ethernet-APL è la nuova estensione intrinsecamente sicura, a due fili, di 10Base-T1L (secondo IEEE 802.3cg-2019) Single Pair Ethernet, conforme ai requisiti dell’industria di processo. Fra i vantaggi dati da Ethernet-APL figurano: velocità di comunicazione che può arrivare a 10 Mbps, protezione per aree critiche, possibilità di alimentazione della strumentazione di campo e lunghezza dei cavi che può arrivare fino a 1.000 m (secondo IEC 61158-2). I dispositivi Ethernet-APL sono conformi a IEC TS 60079-47 (2-Wire Intrinsically Safe Ethernet), in modo da garantire protezione ignifuga ‘intrinsecamente sicura’. Il layer fisico Ethernet-APL soddisfa la sfida di disporre di una rete Ethernet veloce con elevata larghezza di banda a livello di campo per gli impianti di processo, da impiegare anche in aree critiche, a rischio di esplosione, ed estese geograficamente.

“L’annuncio odierno è il risultato di molti anni di lavoro e collaborazione per offrire Ethernet-APL al mondo dell’industria. ODVA è felice di continuare ad ampliare le capacità di Ethernet/IP per l’automazione di processo con l’inclusione di Ethernet-APL nella sua specifica Ethernet/IP” ha affermato Al Beydoun, presidente e direttore esecutivo di ODVA. “Con il contributo di Ethernet-APL, Ethernet/IP sarà in grado di espandere il suo sistema di controllo e commissioning preciso ed efficiente basato su Ethernet al campo della strumentazione. L’uso completo di Ethernet/IP nelle installazioni di processo consentirà una connessione simultanea e senza soluzione di continuità dai dispositivi di campo ai controllori, fino ad applicazioni di Industrial IoT, così come all’edge e al cloud per l’analisi prognostica”.

L’aggiunta del supporto del layer fisico Ethernet-APL è un altro passo chiave nel processo di adattamento che Ethernet/IP sta intraprendendo per soddisfare le necessità delle industrie di processo. Ulteriori migliorie già apportate a Ethernet/IP, di cui beneficiano le applicazioni di processo, sono costituite dall’integrazione di Namur NE 107 per la diagnostica, di Hart, di IO-Link e dal supporto della prossima generazione di ‘device description file’ digitali, inclusi FDT e FDI, L’inclusione del layer fisico Ethernet-APL permetterà agli utenti finali di beneficiare di tutti i vantaggi possibili offerti da Ethernet/IP negli impianti di processo, compresi hardware di controllo industriale commerciale, piattaforma object-oriented e compatibilità con protocolli Internet standard quali TCP/IP, HTTP, FTP, SNMP e DHCP.
Con il supporto alla sicurezza funzionale di CIP Safety, la difesa a livello di dispositivo di CIP Security, la sincronizzazione temporale di CIP Sync e la ridondanza fault tolerant dei protocolli PRP (Parallel Redundancy Protocol) e DLR (Device Level Ring), le installazione di automazione di processo con Ethernet/IP possono avvantaggiarsi di funzionalità quali il monitoraggio dello status di reti e dispositivi, la sicurezza integrata e la configurazione da remoto dei dispositivi.

I primi controllori, switch di potenza e di campo e strumentazione con Ethernet-APL che supporta Ethernet/IP si pensa saranno disponibili sul mercato nel 2022, una volta completato il processo di certificazione di conformità.

È possibile scaricare l’ultima versione della specifica Ethernet/IP che include EtherNet/IP for Ethernet-APL sul sito di ODVA.

Ilaria De Poli @depoli_ilaria



Contenuti correlati

  • Tutto sulla comunicazione industriale

    Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO

  • Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin

    Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Il partner affidabile sempre al proprio fianco

    HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo

  • Sensori intelligenti per l’industria di processo

    A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...

  • Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN

    Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...

  • Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’

    Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...

  • Acqua sotto controllo

    Una soluzione basata sulla piattaforma controller Pacsystems RX3i di Emerson ha consentito a CAP Group di modernizzare l’automazione dell’impianto comunale di trattamento delle acque reflue di Peschiera Borromeo Leggi l’articolo

  • Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale

    Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...

  • Save Bergamo: il 5 aprile alla Fiera di Bergamo la mostra-convegno dedicata all’innovazione

    Si avvicina l’appuntamento con il Save Bergamo, giornata verticale dedicata all’automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell’efficienza produttiva ed energetica. L’appuntamento...

Scopri le novità scelte per te x