Ethernet/IP integra il layer fisico Ethernet-APL per l’automazione di processo

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

ODVA, l’organizzazione che promuove e sviluppa gli standard internazionali basati su CIP (Common Industrial Protocol), fra cui EtherNet/IP e DeviceNet, ha annunciato ieri in conferenza stampa che la specifica Ethernet/IP verrà ulteriormente sviluppata per consentire alle reti Ethernet/IP di supportare il layer fisico Ethernet-APL per l’automazione di processo. In questo modo, i fornitori in possesso della licenza per l’impiego della tecnologia Ethernet/IP possono immediatamente iniziare a sviluppare componenti Ethernet/IP con Ethernet-APL, compresi controllori, switch di potenza e di campo e strumentazione.
Ethernet-APL è la nuova estensione intrinsecamente sicura, a due fili, di 10Base-T1L (secondo IEEE 802.3cg-2019) Single Pair Ethernet, conforme ai requisiti dell’industria di processo. Fra i vantaggi dati da Ethernet-APL figurano: velocità di comunicazione che può arrivare a 10 Mbps, protezione per aree critiche, possibilità di alimentazione della strumentazione di campo e lunghezza dei cavi che può arrivare fino a 1.000 m (secondo IEC 61158-2). I dispositivi Ethernet-APL sono conformi a IEC TS 60079-47 (2-Wire Intrinsically Safe Ethernet), in modo da garantire protezione ignifuga ‘intrinsecamente sicura’. Il layer fisico Ethernet-APL soddisfa la sfida di disporre di una rete Ethernet veloce con elevata larghezza di banda a livello di campo per gli impianti di processo, da impiegare anche in aree critiche, a rischio di esplosione, ed estese geograficamente.
“L’annuncio odierno è il risultato di molti anni di lavoro e collaborazione per offrire Ethernet-APL al mondo dell’industria. ODVA è felice di continuare ad ampliare le capacità di Ethernet/IP per l’automazione di processo con l’inclusione di Ethernet-APL nella sua specifica Ethernet/IP” ha affermato Al Beydoun, presidente e direttore esecutivo di ODVA. “Con il contributo di Ethernet-APL, Ethernet/IP sarà in grado di espandere il suo sistema di controllo e commissioning preciso ed efficiente basato su Ethernet al campo della strumentazione. L’uso completo di Ethernet/IP nelle installazioni di processo consentirà una connessione simultanea e senza soluzione di continuità dai dispositivi di campo ai controllori, fino ad applicazioni di Industrial IoT, così come all’edge e al cloud per l’analisi prognostica”.
L’aggiunta del supporto del layer fisico Ethernet-APL è un altro passo chiave nel processo di adattamento che Ethernet/IP sta intraprendendo per soddisfare le necessità delle industrie di processo. Ulteriori migliorie già apportate a Ethernet/IP, di cui beneficiano le applicazioni di processo, sono costituite dall’integrazione di Namur NE 107 per la diagnostica, di Hart, di IO-Link e dal supporto della prossima generazione di ‘device description file’ digitali, inclusi FDT e FDI, L’inclusione del layer fisico Ethernet-APL permetterà agli utenti finali di beneficiare di tutti i vantaggi possibili offerti da Ethernet/IP negli impianti di processo, compresi hardware di controllo industriale commerciale, piattaforma object-oriented e compatibilità con protocolli Internet standard quali TCP/IP, HTTP, FTP, SNMP e DHCP.
Con il supporto alla sicurezza funzionale di CIP Safety, la difesa a livello di dispositivo di CIP Security, la sincronizzazione temporale di CIP Sync e la ridondanza fault tolerant dei protocolli PRP (Parallel Redundancy Protocol) e DLR (Device Level Ring), le installazione di automazione di processo con Ethernet/IP possono avvantaggiarsi di funzionalità quali il monitoraggio dello status di reti e dispositivi, la sicurezza integrata e la configurazione da remoto dei dispositivi.
I primi controllori, switch di potenza e di campo e strumentazione con Ethernet-APL che supporta Ethernet/IP si pensa saranno disponibili sul mercato nel 2022, una volta completato il processo di certificazione di conformità.
È possibile scaricare l’ultima versione della specifica Ethernet/IP che include EtherNet/IP for Ethernet-APL sul sito di ODVA.
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Un processo per produrre cibo dall’aria
Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Hilscher: rinnovamento per portare innovazione e continuità con armonia
L’edizione 2022 di SPS – Smart Production Solutions – Norimberga è il momento simbolo di un importante passo evolutivo nella storia di Hilscher. Durante la fiera è stato infatti ufficializzato il processo di rinnovamento dell’azienda che inizia...
-
A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la...
-
L’organizzazione dei cavi non è mai stata così semplice grazie a icotek
I nuovi supporti in combinazione con le fascette in Velcro, rappresentano una valida alternativa alle tradizionali fascette in materiale plastico normalmente utilizzate. La gamma di prodotto KBH può essere utilizzata per il fissaggio e l’organizzazione dei cavi,...