ProgettistaPiù 2023: una tecnologica ‘seconda pelle’

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 12 settembre 2022

Inventare, realizzare e validare robot indossabili innovativi, gli esoscheletri, sia per supportare gli operatori nel loro lavoro quotidiano, soprattutto quando si tratta di attività rischiose o faticose, oppure ai fini riabilitativi o ancora per potenziare specifici movimenti.

È questo il fine che si pone la ricerca della Dott.ssa Simona Crea, la nostra ospite di oggi, Ricercatrice dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

GUARDA IL VIDEO

Lo studio va avanti. Molti sono i settori di nicchia dove gli esoscheletri possono migliorare l’ergonomia durante l’attività lavorativafare la differenza nel campo della sicurezza sul lavoro. Sono per esempio già utilizzati da alcune note case automobilistiche, che mettono a disposizione dei propri dipendenti questi dispositivi, soprattutto quando occorre eseguire delle lavorazioni sotto-scocca a motore già montato, in posizione dunque molto scomoda. Ma possono essere efficacemente impiegati, per esempio, in agricoltura, per effettuare alcune operazioni di potatura, dove gli addetti devono tenere le braccia alzate per molto tempo. Oppure ancora quando occorre lavorare tenendo in mano, alzati, oggetti pesanti, per esempio l’attrezzatura per il lavaggio dei vetri.

Importanti rivoluzioni si attendono inoltre soprattutto in ambito medicale, dove tutti i dispositivi indossabili (wearable), come una tecnologica ‘seconda pelle’, dotata di opportuni sensori, potranno consentirci di rilevare parametri vitali utili a tenere sotto controllo il nostro stato di salute.

Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
l’intervento di Simona Crea. Vi aspettiamo!



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics

    Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage

    L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...

  • Tecnologia di pulizia laser per i metalli

    Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...

Scopri le novità scelte per te x