Esoscheletri: primo corso di formazione per RSPP

Il 1° marzo rappresenta il punto di svolta per le formazioni specialistiche sugli esoscheletri applicabili in ambito industriale. Dalle 14.00 alle 18.00 si svolgerà il primo corso di formazione per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in azienda), della durata di 4 ore, valido per l’aggiornamento del modulo B.
Il corso, unico nel suo genere, si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) ed è il risultato della collaborazione tra AZeta Solutions e MGSafety&Engineering.
AZeta Solutions rappresenta il punto di riferimento per le aziende che desiderano provare ed acquistare gli Esoscheletri Passivi Mate-XT di Comau, mentre MGSafety&Engineering è una società di consulenza, con due sedi in Nord Italia, operanti in materia di sicurezza, salute, ambiente, qualità e privacy.
Le tematiche affrontate nelle 4 ore di corso avranno lo scopo di fornire le nozioni teorico/pratiche fondamentali per l’inserimento di un esoscheletro in ambito industriale, strettamente legate agli aspetti di sicurezza nel lavoro.
Questi dispositivi, infatti, hanno l’obiettivo di prevenire l’insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici per gli operatori che quotidianamente svolgono attività ripetitive o che si occupano della movimentazione di oggetti.
Il programma del corso sarà diviso in due sezioni: teorica e pratica
La parte teorica prevede un’analisi generale della storia degli esoscheletri, per poi analizzare le corrette procedure di approccio ed inserimento in azienda. Successivamente si approfondiranno le normative di riferimento e le metodologie di calcolo del rischio.
La parte pratica, invece, si concentrerà sull’analisi dell’Esoscheletro Passivo Mate-XT di Comau con relativo studio di un paio di case-history di aziende che hanno integrato con successo il dispositivo all’interno dei loro reparti produttivi e logistici.
I relatori dell’evento saranno tutte figure specialistiche per il mondo degli esoscheletri:
- Matteo Bianchi – Iuvo,
- Elisa Stivan – AZeta Solutions,
- Giulio Scifo – Comau,
- Rachele Sessa – Fondazione Ergo,
- Nicola Ciolli & Luca Mantaque – MGSafety&Engineering.
Per iscriversi al corso sarà sufficiente compilare il modulo: a questo link.
Contenuti correlati
-
Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders
Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose
Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Robotica + automazione = Pharma 4.0
Sempre cauta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione, l’industria farmaceutica-medicale sta cambiando direzione verso un’automazione sempre più spinta Leggi l’articolo
-
Verso una nuova era della robotica
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...
-
Verso una nuova era della robotica – versione integrale
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase di Industria 5.0....