Encoder ad alta precisione per macchine CNC da Hengstler
I produttori di tecnologie di azionamento apprezzano la precisione di ripetibilità dell’ACURO AD 36

L’encoder assoluto ACURO AD 36 di Hengstler, con la sua precisione di ripetibilità elevata, è perfettamente indicato per l’uso nelle macchine CNC. Inoltre, questo encoder unico nel suo genere offre un albero cavo passante da 8 mm e convince per la grande resistenza alle temperature. L’encoder, pertanto, è la soluzione per eccellenza per le applicazioni dinamiche.
Nelle macchine CNC, la corsa di regolazione degli utensili di tornitura deve sempre essere regolata con la stessa precisione per ottenere l’elevata qualità superficiale richiesta nel pezzo. Molte macchine utensili, pertanto, sono equipaggiate con motori di noti costruttori in cui è installato l’encoder assoluto ACURO AD 36 di Hengstler. Questo encoder convince con una precisione di ripetibilità di ±10 secondi d’angolo e una precisione assoluta di ± 35 secondi d’angolo. Inoltre, è l’unico nella sua categoria a disporre di un albero cavo passante da 8 mm e un’elevata stabilità a temperature d’esercizio fino a +120°C. Questa caratteristica, insieme alla sua resistenza a urti e vibrazioni, lo rende l’encoder ideale per le applicazioni caratterizzate da un elevato dinamismo.
L’encoder assoluto ACURO AD 36 è stato sviluppato appositamente per servomotori brushless con altezze dell’asse ridotte e può essere montato su tutti gli alberi che sono indicati anche per l’installazione di resolver. La scansione della posizione avviene tramite un OptoAsic di ultima generazione, per i valori rilevati è prevista una trasmissione digitale con una risoluzione fino a 22 bit (single-turn) o 12 bit (multi-turn) tramite un’interfaccia sincrona bidirezionale con una velocità di clock variabile fino a 10 MHz, corrispondente a una risoluzione single-turn superiore a mezzo milione di passi di misura.
Hengstler propone l’AD 36 con albero cavo passante da 8 mm, ma anche in configurazioni con albero cavo a innesto (AD 35), albero a intagli (AD 34) e, su richiesta, con albero conico 1:3 o albero a innesto da 6 mm. L’encoder è indicato per applicazioni con velocità standard fino a 10.000 min-1, per breve tempo sono anche possibili valori fino a 12.000 min-1. Se necessario, l’encoder può essere configurato dal produttore anche per numeri di giri molto più elevati.
Grazie alla sua elevata precisione e alla struttura compatta (Ø 37,5 mm), l’ACURO AD 36 è indicato sia per l’uso come sistema di feedback del motore in macchine CNC o azionamenti robotizzati, sia per il rilevamento diretto della posizione, ad esempio in dispositivi di misura o varie strumentazioni chirurgiche. Per l’uso nella produzione dei semiconduttori, l’AD 36 è disponibile anche in una versione per applicazioni sotto vuoto.
Contenuti correlati
-
I primi encoder Heidenhain progettati con la scansione induttiva di prossima generazione
ECI 1122 e EQI 1134 sono i primi encoder che Heidenhain ha progettato con la scansione induttiva di prossima generazione. Convincono per il basso rumore di fondo, la ridotta oscillazione della velocità e l’estesa registrazione di dati...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Encoder incrementale IEP3 di Faulhaber: più preciso grazie a chip di ultima generazione
Con il lancio del modello IEP3, Faulhaber ha arricchito la propria linea di prodotti con un encoder incrementale che, grazie a una tecnologia di chip di ultima generazione, raggiunge altissimi livelli di risoluzione e precisione. Con un...
-
Il nuovo sito della Divisione CNC di Mitsubishi Electric
La versione italiana del nuovo sito internet della Divisione Mechatronics CNC di Mitsubishi Electric si presenta con una homepage dalla grafica moderna e d’impatto, pensata per offrire agli utenti un’esperienza di navigazione completa, rapida e intuitiva. Il...
-
Encoder di sicurezza per la massima affidabilità dei mezzi mobili
Con l’aumentare dell’automazione nelle macchine mobili, cresce anche la necessità di soluzioni sicure: in linea con le richieste di mercato, il nuovo encoder EAM580RS di Baumer è stato sviluppato e progettato specificatamente per la sicurezza in applicazioni...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
L’encoder per motor feedback Acuro AD37 è ora disponibile anche con cono 1:3
Il principale campo di applicazione dell’Acuro AD37 sono le applicazioni ad alto dinamismo e con aspetti di criticità riguardo alla sicurezza. L’encoder è perfettamente attrezzato per i severi requisiti di questo settore: In primo luogo, funziona in...
-
Nuove frontiere per Advanced Robotics ad Automatica 2023: dual encoder induttivo KCI 120 Dplus Heidenhain
Il dual encoder KCI 120 Dplus Heidenhain fornisce motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo. Per la sua doppia funzionalità dispone di un’unità di scansione centrale e due dischi graduati separati, sottoposti a scansione...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...